MASCARDI, Agostino
Eraldo Bellini
– Nacque a Sarzana il 2 sett. 1590 da Alderano, giurista di qualche nome e auditore di Rota a Lucca e a Bologna, e da Faustina de’ Nobili.
Proseguendo una consolidata [...] pp. 58-68).
Non vi è dubbio che il M. considerò i due anni genovesi una sistemazione provvisoria. Morto l’8 luglio 1623 GregorioXV, il M. si imbarcò senza indugi alla volta di Roma, dove giunse in tempo per assistere all’elezione di Maffeo Barberini ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] , la biblioteca dei conti Palatini di Heidelberg, preda bellica del duca di Baviera Massimiliano I (1597-1651) e donata a GregorioXV (1621-1623) in riconoscimento degli aiuti ottenuti dalla Santa Sede durante la guerra dei Trent'anni; nel 1658, su ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] entrò nella prelatura e nel 1621 fu nominato da GregorioXV referendario delle due Segnature. La sua carriera ecclesiastica ebbe 1675), a cura di S. de Dainville-Barbiche, in Acta nuntiaturae Gallicae, XV, Rome 1982, pp. 13, 32, 729, 751, 758; P. Blet ...
Leggi Tutto
TASSONI, Alessandro
Andrea Lazzarini
TASSONI, Alessandro. – Nacque a Modena il 28 settembre 1565 da nobile e antica famiglia cittadina, nipote del cronachista Alessandro Tassoni seniore (v. la voce [...] con il padre Paolo, vi era stato impietosamente ritratto nel personaggio del conte di Culagna). La sopraggiunta morte di GregorioXV (8 luglio 1623) e la successiva elezione di Maffeo Barberini portarono a una svolta nelle sorti censorie dell’opera ...
Leggi Tutto
De arte venandi cum avibus
Anna Laura Trombetti Budriesi
Il trattato De arte venandi cum avibus, relativo alla caccia praticata con l'ausilio di uccelli rapaci, compilato da Federico II nel corso di [...] parte del conte di Tilly (1622), fu donato, insieme a tutta la Biblioteca palatina, dal duca Massimiliano di Baviera a papa GregorioXV.
Da una delle addizioni di Manfredi all'opera paterna è possibile evincere dati assai importanti circa lo stato di ...
Leggi Tutto
SORIA, Giovanni Battista
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1581 (Pascoli, 1736, 1992, p. 989) da «Martino Soria falegname romano» (nome che fa supporre origini ispaniche; ignota l’identità della [...] Rome, in The Burlington Magazine, CXLIII (2001), pp. 23-28 (in partic. p. 27 nota 47); La Compagnia di S. Giuseppe di Terrasanta da GregorioXV a Innocenzo XII, a cura di V. Tiberia, Galatina 2005, pp. 23 s., 67, 108 s., 187-189, 214-220, 222 s., 225 ...
Leggi Tutto
LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] , pp. 339-341).
Alla morte di Paolo V il L. rivolse la sua attenzione verso i Ludovisi, famiglia del neoeletto pontefice GregorioXV. Il 27 ott. 1622, il papa concedeva al L. un beneficium simplex all'altare dei Ss. Processo e Marziano nella basilica ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] del viaggio il G. fu costretto a un'ampia deviazione, perché aveva l'incarico di porgere al re di Francia i saluti di GregorioXV; Luigi XIII era però impegnato in una campagna militare nella zona di La Rochelle e concesse al G. una breve udienza a ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giulio
Irene Fosi
– Nacque a Roma da Giovanni Battista e da Francesca Altoviti il 17 dicembre 1587 e fu battezzato il 28 dello stesso mese in S. Giovanni dei Fiorentini. Padrini furono Giulia [...] carriera ecclesiastica, divenne prelato domestico di Paolo V, raccomandato da Ranuccio Farnese, acquistò l’uditorato di Camera sotto GregorioXV e il 23 luglio 1623 fu inviato come vicelegato a Bologna insieme con il cardinale Roberto Ubaldini. Fu ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Giacomo
Miguel Gotor
– Nacque a Bagnacavallo nel 1570 da una famiglia di proprietari terrieri.
Fino al 1589 venne educato dal canonico regolare Tomaso Garzoni, l’autore della Piazza Universale [...] aveva protetto sino a quel momento morì il 28 genn. 1621 e il 15 aprile il M. fu ricevuto dal successore, GregorioXV, il quale lo autorizzò a recarsi in Austria, Boemia, Polonia, Lituania e Principato di Moscovia.
Il M. trascorse in Europa orientale ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....