FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] breviario deve molto del suo sviluppo ai minoriti Aimone di Faversham sotto Gregorio X, Francesco de Angelis card. Quiñones sotto Clemente VII, e Luca Wadding sotto GregorioXV e Urbano VIII. Notevole l'attività sociale dei cappuccini. Già nel 1527 ...
Leggi Tutto
IGNAZIO di Loiola, santo
Pietro Tacchi Venturi
Fondatore della Compagnia di Gesù, nato probabilmente nel 1491 riel castello o nella casa solar. de Loyola nel centro della Guipúzcoa. Ultimo dei tredici [...] di Cristo.
S. Ignazio morì in Roma il 31 luglio 1556. Paolo V lo dichiarò beato nel 1609; l'immediato suo successore GregorioXV, il 12 marzo 1622, con F. Saverio, con Filippo Neri, con Isidoro di Madrid e Teresa di Gesù lo canonizzò fissandone l ...
Leggi Tutto
TERESA di Gesù, santa
Alfredo Giannini
Teresa de Cepeda y Ahumada nacque ad Ávila il 28 marzo 1515 da Don Alonso Sánchez de Cepeda e da Doña Beatrice de Ahumada. Nella prima giovinezza fu allettata [...] settembre 1582, ivi morì il 4 ottobre, a 67 anni.
Beatificata da PaoloV il 24 aprile 1614, fu canonizzata da papa GregorioXV il 22 marzo 1622. A istanza dei procuratori di Castiglia e di León fu proclamata da Urbano VIII compatrona di Spagna accanto ...
Leggi Tutto
SCOLOPÎ
Pasquale Vannucci
Sono così denominati, da Scuole Pie (in Spagna Escolapios, nell'Europa centro-orientale Piaristen), gli appartenenti all'Ordine religioso fondato da S. Giuseppe Calasanzio [...] le due istituzioni, Paolo V erigeva l'istituto calasanziano in Congregazione Paolina delle Scuole Pie (1617), che GregorioXV elevava poi (1621) a ordine religioso con voti solenni denominato definitivamente dei "Chierici Regolari Poveri della Madre ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Saverio, Santo
Pietro Tacchi Venturi
Nacque il 7 aprile 1506 nel castello di Xavier nell'alta Navarra, sesto figlio di Maria de Azpilcueta e di Giovanni de Jassu. Mortogli il padre (1515) [...] dell Indie e del Giappone può essere posto accanto all'apostolo delle genti. Paolo V nel 1619 dichiarò F. Saverio beato, GregorioXV il 12 marzo 1622 lo proclamò santo, e Pio X nel 1904 lo diede patrono all'Opera della propagazione della fede.
Fonti ...
Leggi Tutto
SAAVEDRA FAJARDO, Diego
Alfredo Giannini
Scrittore spagnolo, nato ad Algezares (Murcia) nel 1584, morto a Madrid il 24 agosto 1648. Fece i primi studî nel seminario di Murcia e poi quelli di giurisprudenza [...] Spagna a Roma, e che poi seguì a Napoli. Con lui partecipò al conclave in cui, nel 1621, fu eletto papa GregorioXV, quindi all'altro del 1623 per l'elezione di papa Urbano VIII. Importanti cariche ebbe nella corte pontificia e missioni diplomatiche ...
Leggi Tutto
MALABARICI e CINESI, RITI
. Con questi nomi sono designati, rispettivamente, taluni accomodamenti e concessioni a costumi e idee locali, che per facilitare l'opera missionaria furono adottati primamente [...] contro il De Nobili, che dapprima ebbe contrario anche R. Bellarmino, ma poi poté rispondere agli appunti, sì che GregorioXV con la costituzione Romanae sedis antistes del 31 gennaio 1623, pure inclinando a un certo rigore, lasciava le cose come ...
Leggi Tutto
ORATORIANI
Nicola TURCHI
. Detti anche filippini, sono i sacerdoti della congregazione dell'Oratorio fondata da S. Filippo Neri e approvata da Gregorio XIII nel 1575 con successive conferme di Paolo [...] V nel 1618 e di GregorioXV nel 1622. I suoi membri, pur vivendo la vita religiosa in comune, non vi sono astretti da voto; conservano il loro patrimonio e possono lasciare la vita di comunità qualora risultino ad essa poco adatti. Le diverse case ...
Leggi Tutto
VALESIO, Giovanni Luigi
Vincenzo Golzio
Pittore e incisore, nato a Bologna circa il 1579. Figlio di un soldato spagnolo, già trentenne si mise alla scuola di Ludovico Carracci. Venuto a Roma, vi fu [...] come segretario del fratello e dei nipoti di GregorioXV, e vi morì in età di 44 anni. In Bologna si ricordano diverse sue pitture; a Roma condusse la decorazione, ora in massima parte scomparsa, della cappella di Santa Rosalia in Santa Maria dell' ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] sostenuto da tutti i fratelli. Il nuovo papa, Gregorio XIV, padrino di battesimo di Camillo, permise che 1605-1607), in Centros de Poder Italianos en la Monarquía Hispánica (siglos XV-XVIII), a cura di J. Martínez Millán - M. Rivero Rodríguez ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....