BARONCELLI-BANDINI, Giovanni
Guido Pampaloni
Nacque a Firenze da Piero di Bandino nei primi decenni del Trecento e forse, come alcuni indizi lascerebbero pensare, nel terzo decennio.
Suo padre (morto [...] alla Camera apostolica, il B. venne onorato da papa Gregorio XI della carica, puramente onorifica, di sergente d' a cura di Idelfonso di S. Luigi, in Delizie degli eruditi toscani, XIV, Firenze 1781, p. 287; Cronica o Memorie di Iacopo Salviati dall' ...
Leggi Tutto
BELLANTE, Gualtieri di
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia baronale abruzzese, che prese il nome dal castello di Bellante vicino a Teramo di cui era infeudata, il B. nacque in data non precisata [...] Specialis Historia Sicula, a cura di R. Gregorio, in Bibliotheca scriptorum qui res in Sicilia gestas p. 33; XII, ibid. 1959, p. 205; XIII, ibid. 1959, pp. 37, 124; XIV, ibid. 1961, p. 135; M. Amari, La guerra del Vespro siciliano, Milano 1886, II, pp ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Bertrando
**
Nacque da Roberto, signore e vicario pontificio di Imola, nella prima metà del XIV secolo. Alla morte del padre (1362), rivendicò con le armi, contro il fratello maggiore Azzo, [...] -229; G. C. Cerchiari, Ristretto storico della città d'Imola,Bologna 1848, pp. 46-47; A. Gherardi, La guerra dei Fiorentini con papa Gregorio XI detta la guerra degli Otto Santi,in Arch. stor. ital.,s. 3, V, 2 (1867), p. 109; G. F. Cortini, Storia di ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Stoldo
Marcello Del Piazzo
Figlio di Bindo e di Giovanna Cipriani, vissuto nel sec. XIV, sposò Margherita di Nastagio Tolosini. Da giovane fu soldato e combatté contro Pisa, ma si diede ben [...] 1374 e nel 1376, si recò ad Avignone, ambasciatore presso Gregorio XI, in occasione della guerra tra i Fiorentini ed il relazioni fra la Repubblica di Firenze e l'Umbria nei secoli XIII e XIV, a cura di G. Degli Azzi Vitelleschi, II, Perugia 1909, p ...
Leggi Tutto
BERNABUCCI, Martino (Martino da Faenza), detto il Faentino
Ottavio Banti
Nato nella seconda metà del sec. XIV a Faenza, il B. acquistò fama di valente condottiero nei primi anni dei sec. XV.
Il Campano [...] tempo dopo, nei primi mesi del 1409, passato al servizio di Ladislao re di Napoli, che parteggiava per il papa romano Gregorio XII, si distinse nella conquista del castello di Apiro.
Il B. passò in seguito al servizio di Pandolfa Malatesta, sotto il ...
Leggi Tutto
ABBATE, Palmeri (Palmeronte)
Francesco Giunta
Oriundo di Trapani, fu però, secondo Saba Malaspina, cittadino palermitano. Fu uno dei più ricchi feudatari del Val di Mazara ed ebbe grande rinomanza in [...] mori nello stesso anno.
Fonti e Bibl.: Saba Malaspina, Historiae continuatio, in R. Gregorio, Bibliotheca scriptorum.II, Panormi 1792, pp. 397-398; Cronache catalane del sec. XIII e XIV, una di R. Muntaner, l'altra di B. d'Esclot, II, Palermo 1863 ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antonio (Antoniolo, Toniolo)
Appartenente ad una antica famiglia patrizia bolognese, di cui si hanno notizie a partire dalla seconda metà del sec. XII, il B. nacque da Bertuccio e da Elena [...] Malvezzi, in data non precisata, nella prima metà del sec. XIV, con tutta probabilità a Bologna. Assai scarse però le sue , si recò ad Avignone per rendere omaggio al nuovo papa Gregorio XI e chiedergli la conferma dei privilegi bolognesi.
Il 23 ott ...
Leggi Tutto
ALAGONA, Blasco, il Giovane
Francesco Giunta
Nipote di Blasco il Vecchio (non si conosce il nome del padre), nacque in Sicilia verso la fine del XIII secolo. Nella prima metà del secolo XIV divenne, [...] e Bibl.: Michele da Piazza, Historia Sicula, in R. Gregorio, Bibliotheca scriptorum. I, Panormi 1791, pp. 483, 492, 605, 609, 628, 758; S. V. Bozzo, Note storiche siciliane del secolo XIV, Palermo 1882, pp. 518, 557, 582, 665; I. La Lumia, Matteo ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Pietro
**
Figlio del conte Orso, morto già nel 1366, nacque prima della metà del XIV secolo. Compare per la prima volta in una tregua, indetta nel 1368 da papa Urbano V fra gli Anguillara [...] delle ostilità. In seguito combatté, a fianco dei Romanì, contro i prefetti di Vico e fu compreso nella pace generale che Gregorio XI riuscì a far stipulare nel 1377. L'anno dopo accettò l'invito dei guelfi spoletini che, desiderosi di difendersi dai ...
Leggi Tutto
ASTAREO, Filippo
Domenico Corsi
Nacque a Lucca, da cospicua famiglia, nei primi decenni del secolo XIV. Nel 1368 egli risulta titolare di una imponente compagnia bancaria, che in quell'anno esegue un [...] , n. 5 c. VIII), a ratificare la pace, a nome della Repubblica di Lucca allora alleata con il papa, che Gregorio XI stava trattando con Bernabò e Galeazzo Visconti, pace che doveva porre fine alla settima lega antiviscontea (1371-1376). Né qui si ...
Leggi Tutto
gabellone
gabellóne s. m. [accr. di gabella come nome di moneta]. – Moneta d’argento della zecca di Bologna del valore di 26 bolognini, coniata nei sec. 16° e 17° durante i pontificati di Sisto V, Gregorio XIV e Urbano VIII.
treterzi
tretèrzi s. m. [grafia unita di tre terzi]. – Moneta d’argento di Bologna emessa durante il pontificato di Gregorio XIV (1590-91): valeva tre gabelloni da 26 bolognini l’uno, quindi 78 bolognini; la cifra 78 figura nell’esergo di...