UBERTINO LANDI
RRoberto Greci
Appartenne a una famiglia piacentina di grandi proprietari fondiari e di antichi vassalli del vescovo di Piacenza e di Bobbio, inurbata nella seconda metà dell'XI sec. [...] Profili di piacentini illustri, ivi 1914; A. Samoré, Gregorio X ed Ubertino Landi, "Archivio Storico per le Province Parmensi 1, Reclutamento e circolazione degli ufficialiforestieri (fine XII sec.-metà XIV sec.), a cura di J.-C. Maire Vigueur, Roma ...
Leggi Tutto
FATTINANTI CENTURIONE, Prospero
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, tra 1510 e il 1520 da Agostino e da Pomellina Zoaglio.
La famiglia Fattinanti, originaria di Voltaggio, si [...] del XIII secolo; diversi esponenti figurano tra gli Anziani fin dal XIV e per tutto il XV secolo, quando numerosi compaiono tra i di questo gruppo, concordava con l'inviato di papa Gregorio XIII, il Moroni appunto, modi e tempi del processo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Oddone
Agostino Paravicini Bagliani
Il padre del C., Giordano di Oddone - signore di Palestrina, Colonna, Zagarolo, Gallicano, Caprinica, San Cesario e Campomarzio - aveva sposato Francesca [...] signore di Olevano in un documento con il quale vende a Gregorio IX la parte a lui spettante di Paliano e Serrone per 402; G. Pressutti, I Colonna di Riofreddo (sec. XIII e XIV), in Archivio della R. Società romana distoria patria, XXXIII (1910), ...
Leggi Tutto
DEL TORSO, Iacopino
Donatella Barbalarga
Figlio di Giovanni (Zanni) e probabilmente della moglie Caterussia de Ottacini (sposata nel 1355), nacque ad Udine intorno alla metà del sec. XIV, da nobile [...] XIII (21 apr. 1407), che prevedeva un colloquio tra i due per il giorno 29 sett. 1407 o, al più tardi, per il 1º nov., Gregorio XII si recò a Siena con la sua corte e da lì inviò il D. presso l'antipapa col compito di convincerlo a spostare il luogo ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Antonio
Mario De Gregorio
Nacque nel 1459 (secondo l'epitaffio dettato dal nipote Fabio: Toppi, p. 27) a Venafro (Isernia), da cui il nome di "Venafranus" o "Antonio da Venafro" con cui il [...] . Scritti in onore di A. Guarino, VIII, Napoli 1984, pp. 3805-3816; G. Minnucci - L. Kosuta, Lo Studio di Siena nei secoli XIV-XV, I, Documenti e notizie biografiche, Milano 1989, pp. 69 s., 72, 216, 224; M. Gattoni da Camogli, Pandolfo Petrucci e la ...
Leggi Tutto
DAINESI (de Daynesiis, de Daynisiis, de Daynixiis, de Dianixiis, de Dionysiis), Sante de
Mario Caravale
Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIV da Andrea. Il Pasquali Alidosi lo dice già addottorato [...] collocare prima del 23 genn. 1378, quando egli risulta presente al conferimento dei dottorato a due studenti del Collegio gregoriano di Bologna), il D. sembra aver ridotto il suo impegno politico. Un'annotazione dei rotuli dello Studio cittadino per ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Figlio di Giacomo (II) e di Costanza da Polenta, nacque a Padova nel quarto decennio del XIV secolo. Il giorno in cui il padre venne assassinato (19 [...] (19 dic. 1370), il C. ottenne dal successore Gregorio XI il titolo di conte della Campagna e della Marittima della Marca trivig. e veronese, Venezia 1788-1790, X, p. 129; XIII, p. 129; XIV, pp. 223-224, 228, 235-237; XV, pp. 19-21; P. Ceoldo, Alberto ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Andrea
Claudio Bonanno
Figlio dell'illustre giudice Ugo e di Mondina di Giovenco de' Medici, nacque presumibilmente a Firenze nel secondo quarto del sec. XIV.
Indicato nelle fonti come [...] il conflitto scoppiato tra Firenze e papa Gregorio XI in conseguenza della politica attuata dalla rubr. 762, p. 298; L. Mazzei, Lettere di un notaro a un mercante del sec. XIV, con altre lettere e docum., a cura di C. Guasti, I, Firenze 1880, pp. 75 ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Tommaso di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, figlio del nobile Guglielmo di Fasanella, del quale si hanno notizie intorno al 1210, [...] forse in considerazione dell'elezione dei nuovo pontefice Gregorio X - Carlo nominò Ruggiero di Sanseverino vicario a i capitani del Popolo dal 1238 al 1265, in Arch. stor. pratese, XIV (1936), p. 104; T. Pedio, Per la storia della Basilicata nella ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo. – Nacque a Ferrara nell’aprile 1622 da Ascanio (1586-1649) di Enea, discendente dall’antico casato feudale dei signori di Carpi e Sassuolo, e dalla nobildonna [...] quest’ultimo si adoperò inoltre per ripopolare il piccolo abitato di San Gregorio, e a tal fine fece erigere il convento di S. Maria confluiti nella Pinacoteca capitolina per volontà di Benedetto XIV (1740-58); acquisizione che riguardò anche numerosi ...
Leggi Tutto
gabellone
gabellóne s. m. [accr. di gabella come nome di moneta]. – Moneta d’argento della zecca di Bologna del valore di 26 bolognini, coniata nei sec. 16° e 17° durante i pontificati di Sisto V, Gregorio XIV e Urbano VIII.
treterzi
tretèrzi s. m. [grafia unita di tre terzi]. – Moneta d’argento di Bologna emessa durante il pontificato di Gregorio XIV (1590-91): valeva tre gabelloni da 26 bolognini l’uno, quindi 78 bolognini; la cifra 78 figura nell’esergo di...