PALLADIO, Blosio
Stefano Benedetti
PALLADIO, Blosio. – Nacque probabilmente a Roma da famiglia originaria di Collevecchio, in Sabina, in una data imprecisata anteriore al 1476.
Fonte unica per le scarne [...] in Orlando furioso, XLVI, 13, 5; nei giudizi di Lilio Gregorio Giraldi, cfr. Alhaique Pettinelli, 1991, p. 60 e n Pope Julius II in the Suburbanum Augustini Chisii of B. P., ibidem, XIV (1991), pp. 61-68; R. Alhaique Pettinelli, Tra antico e moderno ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conoscono data e luogo di nascita di questo pittore e incisore attivo a Brescia tra la fine del XV secolo e l'inizio del successivo. Rimane sconosciuta [...] ; sul balcone del retrostante palazzo si trova Gregorio Magno, il papa che con ardenti preghiere riuscì Id., Vincenzo Foppa, Milano 1997, p. 45 n. 16; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, pp. 125 s.; Diz. encicl. Bolaffi…, VI, pp. 65 s. ...
Leggi Tutto
MAJOLI, Clemente
Susanna Falabella
Non sono noti la data e il luogo di nascita di questo pittore, documentato tra il quarto e l'ottavo decennio del XVII secolo. Da una revisione archivistica, la più [...] 6; L. Lotti, S. Bernardino a via Panisperna, in Alma Roma, XIV (1973), 5-6, p. 14; M. Aronberg Lavin, Seventeenth-century 185; V. Tiberia, La Compagnia di S. Giuseppe di Terrasanta da Gregorio XV a Innocenzo XII, Galatina 2005, pp. 307, 309; U. ...
Leggi Tutto
FABERI (Faberio), Lucio
Maria Silvia Campanini
Nacque probabilmente a Sarsina (prov. di Forlì), entro il sesto decennio del sec. XVI, prima che il padre, Giacomo, "scrittore eccellentissimo" (Ghiselli, [...] ad istanza del senatore Boncompagni, fratello di papa Gregorio XIII, gli fu assegnata una lettura ad artem Agucchi compare in una lettera pubblicata da A. W. A. Boschloo, Due lettere inedite di mons. G. B. Agucchi..., in L'Arte, XIV (1971), pp. 69 s. ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis)
Annamaria Emili
Originario di Venezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] Nicolò Muzio da Venezia. Da lì a un mese Gregorio XI concesse al neoinquisitore Nicolò giurisdizione anche sulla città di agli ordini sacri a Bologna e alle dignità ecclesiastiche nel Veneto nei sec. XIV, XV, a cura di C. Cenci - C. Piana, Quaracchi ...
Leggi Tutto
AMADEI (Amidei), Girolamo (Hieronymus Lucensis, Hieronymus de Luca)
Mario Rosa
Nato verso il 1483 a Siena (ma il Lucchesini lo ritiene, diversamente dal Giani, di nascita lucchese), professò nell'Ordine [...] si ha notizia che un suo nipote da parte di sorella, Gregorio Frediani, fu invece fedele allievo del filosofo, di cui raccolse (cfr. Mazzuchelli, e Series chronologica..., pp. XIII-XIV) è ricordato un Quaresimale che riflette anche della predicazione ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] alla controparte.
Spalleggiata, da principio, l'azione di Gregorio XII, papa di obbedienza romana, nel febbraio 1407 il alla Vergine, imbastiti su affettate parafrasi dell'Ave Maria (XIV, LX), alle feroci invettive contro la corruzione della Chiesa ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Perugia
Gianfranco Contini
Paolo Mari
Figlio di Cellolo, nacque a Perugia nel terzo decennio del XIV secolo, da una famiglia di rilievo nella vita pubblica cittadina (è forse da identificare [...] ricchi cespiti patrimoniali della città.
Il ritorno di Gregorio XI a Roma ebbe come diretta conseguenza la relazioni tra la Repubblica di Firenze e l'Umbria nei secoli XIII e XIV, Perugia 1909, p. 156; T. Diplovatazio, Liber de claris iuris consultis ...
Leggi Tutto
DE AMICIS (d'Amico, Amici), Ruggero
Joachim Göbbels
Era probabilmente di origine messinese, nonostante che i suoi feudi si trovassero tutti in Calabria.
Un Guglielmo, "comes de Amico" e signore di Ficarra, [...] II era stato scomunicato per la seconda volta da papa Gregorio IX. La nomina in un momento così delicato dimostra -Roma 1880, p. 133; E. Winkelmann, Acta Imperii inedita saeculi XIII et XIV, Innsbruck 1880, 1, ad Ind.;J. F. Böhmer, Regesta Imperii, V, ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Fabio
Nacque a Siena il 19 ott. 1518 da Giovanni Battista. Secondo la testimonianza dell'Ugurgieri, fu giurista come il fratello Girolamo e insegnò nello Studio senese. La notizia tuttavia [...] il B. continuò a godere del favore della Curia e di Gregorio XIII in particolare.
Del B. non si hanno altre notizie. Sickel, Ein Ruolo di famiglia des Papstes Pius IV, in Mitteil. des Inst. für österr. Geschichtsforschung, XIV (1893), pp. 562, 585 s. ...
Leggi Tutto
gabellone
gabellóne s. m. [accr. di gabella come nome di moneta]. – Moneta d’argento della zecca di Bologna del valore di 26 bolognini, coniata nei sec. 16° e 17° durante i pontificati di Sisto V, Gregorio XIV e Urbano VIII.
treterzi
tretèrzi s. m. [grafia unita di tre terzi]. – Moneta d’argento di Bologna emessa durante il pontificato di Gregorio XIV (1590-91): valeva tre gabelloni da 26 bolognini l’uno, quindi 78 bolognini; la cifra 78 figura nell’esergo di...