MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] soffitto di casa Nani a Venezia e ora nella sala di Gregorio Lazzarini in Ca' Rezzonico.
Il M. morì a Padova scenes from Tasso's Jerusalem delivered, in The J. Paul Getty Museum Journal, XIV (1986), pp. 143-148; P. Rossi, Per il catalogo dei disegni ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Antonio, detto Tanzio da Varallo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), se ne ignora la data [...] S. Gaudenzio a Varallo, che raffigura i Ss. Gregorio, Nicola e Pantaleone;la collocazione attuale non è Antonio d'Enrico); C. Debiaggi, Diz. degli artisti valsesiani dal sec. XIV al XX, Varallo 1968, pp. 45 ss. (con ampia bibliografia precedente ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] Roma, con la raffigurazione di S. Caterina da Siena accoglie papa Gregorio XI al suo ritorno da Avignone, con la Curia, il 13 Caterina II di Russia gli commissionò il Ritratto di papa Clemente XIV e quelli di Ferdinando di Parma e di sua moglie ...
Leggi Tutto
BRUNI, Francesco
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze da Bruno di Orlando di Bruno da Vespignano intorno al 1315.
Sulla base del documento che attesta la sua elezione a notaio dei Priori per il quartiere [...] ragione dell'interrotta corrispondenza è l'indifferenza di Gregorio XI, sappia che egli nulla chiede e nulla in Miscell. di storia ital., XXVI (1887), pp. 401 doc. II, 415 doc. XIV; C. Salutati, Epistolario, a cura di F. Novati, I, Roma 1891, pp. 42 ...
Leggi Tutto
CAMAIANI, Pietro
Gerhard Rill
Di famiglia patrizia, nacque ad Arezzo il 1º giugno 1519. Della sua immediata parentela sono noti i fratelli Onofrio e Bernardino, imprigionato nel 1548 nel carcere romano [...] dal C. nella sua diocesi convinsero Pio V, e poi Gregorio XIII, ad affidargli ripetutamente, nel periodo 1571-74, visite Kupke, Berlin 1901, passim;XIII, a c. di H. Lutz, Ubingen. 1959, passim;XIV, a cura di H. Lutz, ibid. 1971, p. XVII, 7; Die röm. ...
Leggi Tutto
FERRAGATTI (Fieragatti), Nicola (Nicolaus de Bittonio)
Mario Sensi
Figlio di Nardo, nacque a Bettona (Perugia) intorno alla metà del sec. XIV. Nel 1376, già frate minore della provincia di S. Francesco, [...] da Rieti, ministro della provincia di S. Antonio) contro Gregorio XII, fautore dell'eretica pravità. Il F. dichiarò tra e la storia della provincia di S. Antonio tra la fine del sec. XIV e l'inizio del XV, in Arch. franc. hist., LV (1962), ...
Leggi Tutto
CIBO, Camillo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Carlo II Cibo Malaspina. duca di Massa, e di Teresa Pamphili, pronipote di Innocenzo X, nacque a Massa il 25 apr. 1681. Avendo dimostrato inclinazione [...] iniziava quelli di teologia sotto la guida del domenicano Gregorio Selleri, futuro cardinale. Tale fu il profitto Papauté et pouvoir temporel sous les pontificats de Clément XII et Benoit XIV..., Paris 1963, p. 126; B. Bellini Pusceddu, La " ...
Leggi Tutto
FANTINO
Jean-Marie Sansterre
Quando, nel maggio del 591, viene citato per la prima volta nelle fonti a noi note, F. appare già rivestire il rango di defensor della Chiesa romana e serviva nell'amministrazione [...] 603: la presenza di F. come rettore del patrimonio palermitano è provata da una lettera che Gregorio I gli inviò nel settembre di quell'anno (ibid., XIV, 4) per comunicargli di avere - in seguito alle iterate richieste del vescovo di Catania Leone ...
Leggi Tutto
FAVARONI, Agostino (Agostino da Roma)
Daniela Gionta
Nacque intorno al 1360 a Roma. Nulla si sa della sua famiglia di provenienza: la prima notizia certa si rinviene nei registri dell'Ordine agostiniano [...] dedicati a Carlo Malatesta, che, fedele sostenitore di papa Gregorio XII, a Pisa si sarebbe adoperato tra il 1409 e primatu papae' di A. F., in Dante nel pensiero e nella esegesi dei secoli XIV e XV, Firenze 1975, pp. 375-384; W. Eckermann, A. F. von ...
Leggi Tutto
DATI, Giuliano
G. Curcio
Paola Farenga
Nacque a Firenze verso il 1445 da Cecilia di Filippo Mazzuoli e da Domenico di Bardo, discendente del ramo della famiglia che ha il capostipite in Manetto di [...] di Bencivenni, vinattiere della malvasia, vissuto nella seconda metà del sec. XIV e priore il 10 nov. 1380 0 il 10 marzo 1386. Alla stessa famiglia, seppure a rami diversi, appartennero Gregorio e Leonardo di Stagio e Leonardo di Piero (cfr. Firenze ...
Leggi Tutto
gabellone
gabellóne s. m. [accr. di gabella come nome di moneta]. – Moneta d’argento della zecca di Bologna del valore di 26 bolognini, coniata nei sec. 16° e 17° durante i pontificati di Sisto V, Gregorio XIV e Urbano VIII.
treterzi
tretèrzi s. m. [grafia unita di tre terzi]. – Moneta d’argento di Bologna emessa durante il pontificato di Gregorio XIV (1590-91): valeva tre gabelloni da 26 bolognini l’uno, quindi 78 bolognini; la cifra 78 figura nell’esergo di...