CESI, Pier Donato
Agostino Borromeo
Nacque, non si sa se a Roma o a Todi, da Venanzio Chiappino e Filippa Uffreduzzi.
Intorno alla data di nascita sussiste qualche incertezza: mentre l'iscrizione sepolcrale [...] III, Madrid 1914, pp. 401, 404; L. Beltrami, La Roma di Gregorio XIII negli "Avvisi" alla corte sabauda, Milano 1917, pp. 31, 39 Deput. di storia patria per le prov. di Romagna, s. 3, XIV (1896), p. 33; F. Cavazza, Le scuole dell'antico Studio ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492.
Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] morte del papa, dedicò l'Epitome, ormai compiuta e ricopiata, al successore Gregorio XIII.
Di lì a poco, ormai aggravatosi, il G. morì a G.'s books on Venice, in Studies in the Renaissance, XIV (1967), pp. 172-184; Id., The Venetian constitution in ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] più difendibile - caldeggiavano l'elezione del cardinale Gregorio Barbarigo. Ma la fama di francofilo di segno opposto. Forse aveva colto nel segno quell'inviato di Luigi XIV che poco prima dell'elezione aveva commentato: "Ho appreso che mentre ...
Leggi Tutto
CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] Laterano, Roma 1925, pp. 67, 100; J. Hess, Le logge di Gregorio XIII nel pal. del Vaticano: i pittori, in L'Illustrazione vaticana, VI( Pal. Barberini, Roma 1983, pp. 91, 95, tavv. XIV-XVII; Disegni italiani del Teylers Museum (catal.), Firenze 1984, ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] Seicento, in Vita artistica, II (1927), pp. 4-12; M. Gregori, Artisti operanti nell’ambiente del Cigoli, in Mostra del Cigoli e del Dini, Aggiunte e precisazioni al Cigoli e alla sua cerchia, in Paragone, XIV (1963), 167, pp. 51-65; G. Thiem - C. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Viterbo
Andrea Zorzi
Sulle vicende biografiche di G. non si hanno, a tutt'oggi, notizie di fondamento documentario certo. L'unica menzione diretta del suo nome è in uno dei due codici apografi [...] di Orvieto e avviò le trattative di pace, mediate da Gregorio IX, con il podestà di Siena. Queste vicende trovano - anch'esso membranaceo, di mano della fine del secolo XIII o del primo XIV e di carte 246 - ne contiene, oltre a una parte del proemio, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] città tanto che a lui fu dedicata la cattedrale. Nel XIV secolo, quando visse il C., ci sono almeno cinque Colonna dovuto predicare la crociata contro i Saraceni.
L' 11 ag. 1371 Gregorio XI lo nominò vescovo di Lisbona. Il C. pagò allora tutte le ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] prima era morto Clemente XII, ma anche il nuovo pontefice Benedetto XIV protesse la loro attività. Gestita insieme da Nicolò e da Marco un’opera apologetica sulla S. Sede del futuro pontefice Gregorio XVI. Mentre gli ultimi e inesperti figli di Marco ...
Leggi Tutto
GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] medaglia al merito e da Gregorio XVI della croce di cavaliere di S. Gregorio Magno. Invero, l'impegno Consulta per la rivoluz. del 1849, prefazione di E. Re, Roma 1937, pp. XII-XIV, XXVII-XXX; F. Fonzi, I giornali romani del 1849, in Arch. della Soc. ...
Leggi Tutto
LANDO, Francesco
Dieter Girgensohn
Figlio di un Pietro di nobile famiglia veneziana, nacque verso il 1350, presumibilmente a Venezia; non si conosce il nome della madre.
Alla fine del 1367, quando papa [...] 1376-77 il L. prese parte al viaggio a Roma di Gregorio XI. Nell'aprile 1377 i legati veneziani in Curia dovettero nel Veneto nei secoli XIV-XV, Quaracchi-Florentiae 1968, p. 332; I. Valentini, Acta Albaniae Veneta saeculorum XIV et XV, III, ...
Leggi Tutto
gabellone
gabellóne s. m. [accr. di gabella come nome di moneta]. – Moneta d’argento della zecca di Bologna del valore di 26 bolognini, coniata nei sec. 16° e 17° durante i pontificati di Sisto V, Gregorio XIV e Urbano VIII.
treterzi
tretèrzi s. m. [grafia unita di tre terzi]. – Moneta d’argento di Bologna emessa durante il pontificato di Gregorio XIV (1590-91): valeva tre gabelloni da 26 bolognini l’uno, quindi 78 bolognini; la cifra 78 figura nell’esergo di...