MAMELLINI (Mammelini, Mammellini, Mamolini, Mammolini), Andrea
Rita De Tata
Nacque a Bologna da Eliseo, notaio, e da Taddea Dolfi il 3 giugno 1509, quarto di undici figli.
Battezzato con il nome di [...] far parte del tribunale della Concordia, da poco istituito da Gregorio XIII per dirimere in via amichevole le numerose liti cittadine. un rudimentale albero genealogico a partire dalla metà del XIV secolo; e Giulio Cesare, che postillò fittamente le ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Neri
Armando Petrucci
Nacque, forse a Firenze, nella prima metà del sec. XIV da Iacopo, fratello di Niccolò, il gran siniscalco, e da Bartolomea di Bindaccio Ricasoli. Ancora in tenera età, [...] , come pegno di un prestito (1371). Nel novembre del 1372 ricevette, come signore di Corinto, la lettera circolare che Gregorio XI indirizzò il 13 di quel mese all'imperatore di Costantinopoli e ai signori della Grecia invitandoli ad una crociata ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Giovanni Battista
Giovanna Grenga
Nacque nel 1518da Baldovino e da Giulia Mancini. Sposò Ersilia, figlia legittimata di Iacopo Cortese, fratello del card. Gregorio, ma [...] ; Nuntiaturberichte aus Deutschland, 1533-1599, a cura di H. Lutz, Tübingen 1959, ad Indicem;O. Raynald, Annales ecclesiastici, XIV, Lucae 1755, pp. 415 s.;G. Tiraboschi, Bibliotheca modenese, II, Modena 1782, p. 167; S. Pallavicino, Storia del ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Enrico
Matthias Thumser
Figlio di un Giacomo (forse da identificare con l'omonimo senatore romano del 1199), il F. viene nominato una prima volta nell'anno 1218 a proposito dei diritti che [...] probabilmente l'imperatore Federico II contro il pontefice Gregorio IX. Nel marzo 1244 insieme con il Federico II di Svevia, in Arch. stor. per le province napoletane, n.s., XIV (1928), p. 110; W. Gross, Die Revolutionen in der Stadt Rom 1219-1254 ...
Leggi Tutto
FOLCO
Carluccio Frison
Figlio di Alberto Azzo (II) della stirpe degli Obertenghi, e di Gersenda, figlia di Erberto conte del Maine, sua seconda moglie, nacque probabilmente poco dopo la metà dell'XI [...] come ricompensa per l'azione mediatrice da lui svolta presso Gregorio VII a favore dell'assoluzione di Enrico IV a Canossa , 142, 185 s., 304; Storia di Ferrara, V, Il Basso Medioevo secc. XII-XIV, a cura di A. Vasina, Ferrara 1987, pp. 136, 164 s. ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Filippo
Bruno Bonucci
Figlio di Malavolta di Filippo, fratello di Fortebraccio e di Arrigo, nacque poco prima del 1150 probabilmente a Siena o nei suoi dintorni.
Il padre del M. aveva partecipato [...] indennizzo da parte del Comune a Guido da Palazzo e Gregorio Belli per Tornano e nei patti imposti agli Scialenghi e Ardengheschi anno 736 all'anno 1250, in Bull. senese di storia patria, XIV (1907), pp. 197, 199 s.; Regestum Volaterranum, a cura di ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Giovanni
Francesco Salvestrini
Figlio di Francesco, nacque a Firenze intorno agli anni Trenta del XIV secolo. Della sua vita privata, in larga misura ignota, è attestato il matrimonio con [...] , 311; P. [ma D.] Buoninsegni, Historia fiorentina [secc. XIV-XV], Fiorenza 1580, p. 607; Diario del Monaldi, in Istorie , p. 592; A. Gherardi, La guerra dei Fiorentini con papa Gregorio XI detta la guerra degli Otto santi, in Arch. stor. italiano, ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Pier Paolo
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma nell'anno 1572 da Virgilio e da Costanza Del Drago, fratello di Giacomo, Vincenzo e Giovanni Battista. "Trascorse [...] con il fratello Giacomo di una commissione creata sotto Gregorio XV per disciplinare, con criteri più rigidi, il Roma 1930, p. 243; XIII, ibid. 1931, pp. 29, 31, 230, 233; XIV, 1, ibid. 1932, pp. 14, 143; A. Ferrua, G. Zaratino Castellini, umanista ...
Leggi Tutto
CAMBIANO DI RUFFIA, Pietro (Cambiani, Pietro Ruffia), beato
Angela Dillon Bussi
Si ritiene dai più che il C. sia nato verso il 1320, e che appartenesse alla nobile famiglia dei Cambiano, signori di [...] in Savigliano e la loro ricchezza, nei secc. XIII e XIV, la genealogia della famiglia, in quest'epoca, appare lacunosa. Ammesso ai suoi tempi, molta risonanza ed è ricordato in lettere di Gregorio XI e di s. Vincenzo Ferreri; al C. fu tributata ...
Leggi Tutto
ARRIGHI, Gregorio
Domenico Corsi
Di nobile famiglia, nacque a Lucca da Arrigo di Francesco e da Chiara di ser Gregorio Ronghi verso la fine del XIV secolo. La notizia più antica che lo riguardi è contenuta [...] , loro figlio, con atto di ser Benedetto Franciotti del 31 ott. 1503, era nominato erede universale dallo zio Gherardo del fu Gregorio Arrighi.
Il 26 giugno del 1462 dettò le sue ultime volontà (Arch. dei Notai, Atti di ser Antonio Nuccorini, n. 501 ...
Leggi Tutto
gabellone
gabellóne s. m. [accr. di gabella come nome di moneta]. – Moneta d’argento della zecca di Bologna del valore di 26 bolognini, coniata nei sec. 16° e 17° durante i pontificati di Sisto V, Gregorio XIV e Urbano VIII.
treterzi
tretèrzi s. m. [grafia unita di tre terzi]. – Moneta d’argento di Bologna emessa durante il pontificato di Gregorio XIV (1590-91): valeva tre gabelloni da 26 bolognini l’uno, quindi 78 bolognini; la cifra 78 figura nell’esergo di...