FALCONE, Falcone
Andreas Kiesewetter
Apparteneva a una famiglia originaria di Pisa (E. Cristiani, Nobiltà e popolo nel Comune di Pisa..., Napoli 1962, p. 455), la quale, probabilmente in virtù del suo [...] nel 1336.
Il F. nacque probabilmente all'inizio del XIV secolo, figlio di Bongiovanni e nipote del giudice Falcone questa data.
Fonti e Bibl.: Chronicon Siculum, in R. Gregorio, Bibliotheca scriptorum qui res in Sicilia gestas sub Aragonum imperio ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Aurino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII. Problematica appare per noi la sua identificazione prima del 1248, a causa dei numerosi omonimi che compaiono citati nei documenti [...] è ricordato tra i creditori del banco di Gregorio Negrobono, che era fallito); nel 1260 presenziò per la storia di Italia, XIII, Roma 1923, pp. 100, 178; IV, ibid., XIV, ibid. 1926, ad Indicem; Annali di Caffaro e dei suoi continuatori, a cura di ...
Leggi Tutto
PAOLO
Margherita Elena Pomero
(esarca). – Delle vicende biografiche di Paolo, esarca di Italia, a cui le fonti riconoscono debitamente anche il titolo di patricius (Lib. Pont., I, p. 403; Paolo Diacono, [...] più ricca di informazioni è sicuramente la biografia di papa Gregorio II nel Liber Pontificalis (I, pp. 403-405), ’archivio imperiale sul Palatino, in Pontificia Accademia Romana di Archeologia, XIII-XIV (1947-48), pp. 269-275; A. Randi, Storia dell’ ...
Leggi Tutto
CORNER, Daniele
Paolo Frasson
Non si conosce la sua data di nascita, ma da una carta testamentaria si apprende che era figlio di Andrea: abitava a S. Vitale nel sestiere di San Marco. Questa carta rappresenta [...] né altri "arbori" includono tra i Corner del sec. XIV un Daniele, nome che del resto appare di rado nelle eletto tra i dodici ambasciatori che dovevano accompagnare il pontefice Gregorio XI da Avignone in Italia. Fece quindi parte del comitato ...
Leggi Tutto
GABOTTO, Ferdinando Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 7 giugno 1866 da Francesco Giuseppe, colonnello dei granatieri, e da Erminia dei conti Benisson, di origine veneziana.
Il [...] : Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto (I-III, Torino 1892-95); Storia del Piemonte nella prima metà del secolo XIV (ibid. 1894); L'età del Conte Verde in Piemonte (1350-1383) (ibid. 1895); Gli ultimi principi d'Acaia e la politica ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Pompeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 22 ag. 1780 da Pietro, principe di Prossedi, e da Camilla Riario Sforza.
Fiorita a Roma a partire dal XIV secolo, la famiglia Gabrielli, con una [...] delle Legazioni, era ancora sul posto e lamentava il peso eccessivo del servizio. Chiaramente ambiva ad altri compiti, e Gregorio XVI lo accontentò incaricandolo, tra il 1831 e il 1832, di trattare con gli inviati imperiali gli aspetti economici e ...
Leggi Tutto
ARCO, Prospero d'
Gerhard Rill
Nacque il 14 ag. 1522, probabilmente ad Arco, dal conte Nicolò e da Giulia Gonzaga. Studiò arti a Bologna (prima del 1542) ed a Roma, dove, tramite il suo maestro Antonio [...] più tardi, da parte del successore di Pio V, Gregorio XIII.
Alle trattative iniziate nel febbraio 1570 per una lega passim; E. v.Aretin, Geschichte der Herren und Grafen von Arco, XIV-XV, pp. 795-813 (dattiloscritto del 1936 ss. in possesso del ...
Leggi Tutto
CIMA, Benuttino
Michele Franceschini
Nacque verso la metà del sec. XIV in Cingoli (Macerata) da Tanarello di Pagnone, dell'antica famiglia dei Cima, e da Elisabetta Silvestri.
Il capostipite della famiglia, [...] della Sede apostolica: il signore di Cingoli e la sua famiglia furono scomunicati dal vescovo di Osimo per ordine dì Gregorio XI. Cingoli stessa fu posta sotto interdetto per aver accettato la signoria del Cima.
Sembra comunque che nel 1377, nel ...
Leggi Tutto
PACINI, Salvatore
Elisabetta Stumpo
– Nacque il 14 agosto 1506 nella frazione di Vico di Boscona, nei pressi di Colle Val d’Elsa, da Antonio di Piero Pacini.
Ebbe quattro fratelli di cui due, Agostino [...] in tale distretto.
Nel 1573 gli fu richiesto da Gregorio XIII di effettuare l'ispezione della diocesi di Osimo, Val d’Elsa 1841, pp. 16 s.; F. Inghirami, Storia della Toscana, XIV, Fiesole 1844, pp. 18 s.; U. Dallari, I rotuli dei lettori legisti ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Carlo
Arnold Esch
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, miles e conte di Campagna, non sono note la data di nascita e le prime vicende della sua vita. Imparentato con il papa Urbano [...] era già a Pisa, dove si riunivano i cardinali ribelli a Gregorio XII provenienti da Lucca. Il 9 maggio 1409 giurò come , Le relazioni tra la repubblica di Firenze e l'Umbria nel sec. XIV, in Boll.d. Deputaz. umbra di storia patria, X (1904), ...
Leggi Tutto
gabellone
gabellóne s. m. [accr. di gabella come nome di moneta]. – Moneta d’argento della zecca di Bologna del valore di 26 bolognini, coniata nei sec. 16° e 17° durante i pontificati di Sisto V, Gregorio XIV e Urbano VIII.
treterzi
tretèrzi s. m. [grafia unita di tre terzi]. – Moneta d’argento di Bologna emessa durante il pontificato di Gregorio XIV (1590-91): valeva tre gabelloni da 26 bolognini l’uno, quindi 78 bolognini; la cifra 78 figura nell’esergo di...