PERUZZI, Simone
Eleonora Plebani
PERUZZI, Simone. – Nacque probabilmente a Firenze all’inizio del Trecento da Rinieri e da Milia di Lapo de’ Cerchi.
Immatricolato sia all’arte di Calimala sia a quella [...] molto attivo come ambasciatore e condusse le trattative con Gregorio XI per porre fine al conflitto.
Il 29 aprile guelfa del 1420, in Ead., La Repubblica di Firenze fra XIV e XV secolo. Istituzioni e lotte politiche nel nascente stato territoriale ...
Leggi Tutto
MONACI ITALO-GRECI
TThomas Hofmann
La valutazione della politica sveva nei confronti dei conventi greci dell'Italia meridionale, da parte degli studiosi, appare oscillante: da un lato, Federico II e [...] .T. Haluscynskyj, Romae 1944; III, Acta Honorii P.P.III (1216-1227) et Gregorii P.P. IX (1227-1241), a cura di A.L. Tàutu, ivi 1950; MCXCVIII usque ad annum MCCXII, a cura di W. Koch, ibid., XIV, 1, 2002. P.P. Rodotà, Dell'origine, progresso e stato ...
Leggi Tutto
COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] e nel 1836 fu addirittura creato marchese da Gregorio XVI.
Si dedicò sempre più attivamente alla E. Biondi, Una volgarizzazione dell'Evangelio nel frammento di un codice del sec. XIV, Fano 1929, pp. 25 s.; C. Frati, Dizionario bio.-bibl. ..., Firenze ...
Leggi Tutto
ERMINI, Filippo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma da Alessandro e da Elisabetta Sebastiani il 7 ag. 1868. Compì gli studi nella capitale, conseguendo, il 3 luglio 1891, la laurea in giurisprudenza, discutendo [...] Segnati tra la metà del secolo IV e la metà del XIV i limiti cronologici della latinità medievale, l'E. distingue . 1915; La scuola in Italia nel Medioevo, ibid. 1915; Gregorio Magno, ibid. 1914; De Carmine Ausonii quod inscribitur Ludus septem ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni di Antonio, del ramo dei Servi, e di Cecilia Nani di Giacomo, nacque a Venezia l'11 sett. 1554. Lo seguirono Alvise (1559-1635), che divenne arcivescovo [...] Giustinian e Francesco Contarini per rendere omaggio al nuovo pontefice Gregorio XV. Partito il 2 maggio, il G. giunse e capitanato di Brescia, ibid. 1978, pp. LIV, 223, 239; XIV, Provveditorato generale di Palma(nova), ibid. 1979, pp. XLIX, 188, 300 ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Pellino
Roberto Abbondanza
Figlio di Cucco di Gualfreduccio, forse era già nato quando il padre, insieme con molti altri Baglioni "et eorum filii", fu compreso, il 14 giugno 1333, nel "libro [...] dei sei ambasciatori mandati dal Comune di Perugia a Gregorio XI in Avignone. Più tardi fu uno dei G. Degli Azzi, Le relazioni tra la repubblica di Firenze e l'Umbria nel sec. XIV..., I, Perugia 1904, pp. 181, 182, 204; L. de Baglion, Pérouse et ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Folco
Enrico Basso
Figlio del console Guglielmo, il G., che possiamo presumere nato a Genova negli ultimi anni del XII secolo, è uno dei membri meno documentati dell'importante famiglia di [...] potenze nel 1238, con la benedizione di papa Gregorio IX. Il riallineamento di Genova fra i sostenitori della sul Mediterraneo, I, in Atti della Soc. ligure di storia patria, n.s., XIV (1974), p. 166; R. Pavoni, Genova e i Malaspina nei secoli XII e ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Sagace
Paolo Chiesa
Con questo nome è noto l'autore di una compilazione storiografica elaborata con ogni probabilità nell'Italia meridionale nell'ultimo quarto del X secolo. Il titolo originario [...] quello dei Getica di Giordane, dei Dialogi di Gregorio Magno, dell'Historia ecclesiastica di Rufino, dell' , sopravvivenze nella Respublica christianadei secoli IX-XIII. Atti della XIV Settimana internazionale di studio, Mendola… 1998, Milano 2001, ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Franca Ragone
Figlio di Bonagiunta, nacque, forse a Pescia, nel Pistoiese, nel secondo decennio del sec. XIV da una delle più importanti famiglie lucchesi di tradizione ghibellina.
Tra [...] rapporti anche con la Sede apostolica, come risulta da una lettera di Gregorio XI del 10 nov. 1376 e da una missiva dell'antipapa noi pervenute.
Il G. morì negli ultimi anni del sec. XIV, forse a Lucca, e probabilmente fu sepolto nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Manfredo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Ugo, figlio di Ottone, come risulta da alcuni documenti posteriori.
Infatti, nell'atto del 1° dic. 1339, con cui a Giovanni [...] nelle mani di Albertano da Brescia, rappresentante di Gregorio da Montelungo, legato del papa Innocenzo IV, di , Genova e la supremazia nel Mediterraneo (1257-1311), in Atti della Società ligure di storia patria, n. s., XIV-XV (1974-75), ad Indicem. ...
Leggi Tutto
gabellone
gabellóne s. m. [accr. di gabella come nome di moneta]. – Moneta d’argento della zecca di Bologna del valore di 26 bolognini, coniata nei sec. 16° e 17° durante i pontificati di Sisto V, Gregorio XIV e Urbano VIII.
treterzi
tretèrzi s. m. [grafia unita di tre terzi]. – Moneta d’argento di Bologna emessa durante il pontificato di Gregorio XIV (1590-91): valeva tre gabelloni da 26 bolognini l’uno, quindi 78 bolognini; la cifra 78 figura nell’esergo di...