DE ANDREIS (D'Andrea, D'Andrei), Perretto (o Pietro)
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo della sua nascita, che però possiamo supporre avvenuta ad Ivrea. La provenienza del D. dalla città piemontese [...] nel 1361, si trovava appunto ad Ivrea verso la metà del sec. XIV.
Già, come pare, sotto il regno di Carlo III d'Angiò occupazione di Roma., dalla quale era assente il nuovo pontefice Gregorio XII, e dell'Italia centrale. Il 20 aprile, provenendo ...
Leggi Tutto
LEONZIO
Gianluca Borghese
Non sono note le origini familiari di L., la cui nascita è da porre nella seconda metà del VI secolo.
All'epoca dell'imperatore romano d'Oriente Maurizio (582-602) L., grazie [...] visibile. È probabile che L. fosse tra le vittime del violento avvicendamento al potere.
Fonti e Bibl.: Gregorio I papa, Registrum epistolarum libri VIII-XIV, a cura di P. Ewald - L.M. Hartmann, in Mon. Germ. Hist., Epistolae, Berolini 1899, l. VIII ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Alessandro
Diego Quaglioni
Appartenente ad una nobile e cospicua famiglia che fu tra le protagoniste della vita politica di Firenze nel sec. XIV, nacque da Giovanni, come appare da un [...] (o Donato Barbadori, come vuole il Pellini contro Marchionne di Coppo Stefani). La familiarità dimostratagli, pare, tempo prima da Gregorio XI (il 2 genn. 1375, secondo Cristoforo da Piacenza, il D. fungeva da avvocato presso la Curia) non produsse ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Domenico
Giustina Olgiati
Nato presumibilmente a Genova intorno al 1325 da Orlando (Rolando) e da una Manfredina di cui si ignora il casato, fu il primo tra i membri della sua [...] ricevette in Genova, con tutti gli onori, papa Gregorio XI, oramai intenzionato a lasciare Avignone per riportare a 128, 177, 179; A. Rovere, Documenti della Maona di Chio (secc. XIV-XVI), in Atti della Soc. ligure di storia patria, XCIII (1979), pp ...
Leggi Tutto
MALVICINI, Dondaccio
Giuliana Albini
Nacque presumibilmente agli inizi del XIV secolo da Alberico, giureconsulto e cavaliere. Il nonno, Dondaccio, è attestato nel 1283 al servizio di Ottone Visconti.
Il [...] nuovamente con la lega antiviscontea costituita da papa Gregorio XI; tale impegno militare, svolto da Chiese e monasteri di Pavia e territorio, in Arch. stor. lombardo, s. 3, XIV (1900), pp. 252 s.; G. Pirchan, Italien und Kaiser Karl IV. in ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Andrea, detto Malatesta
Pier Giovanni Fabbri
Nacque il 30 nov. 1373 da Galeotto I, signore di Rimini, e da Gentile da Varano e fu battezzato con il nome di Andrea, che divenne, [...] 1409 (città in cui, secondo Clementini, avrebbe ricevuto da papa Gregorio XII l'onorificenza della rosa d'oro), con Polissena di San Cesena, II, Il Medioevo, a cura di A. Vasina, 2 (secoli XIV e XV), Rimini 1985, ad ind.; C. Riva, Città e territorio ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Giacomo
**
Figlio di Matteo, nacque a Bologna intorno al 1335.
Secondo il Dolfi, seguito dal Fantuzzi, sua madre fu Isotta Malatesta di Rimini, sposata da Matteo nel 1347; i due sarebbero [...] e procuratore del Comune di Bologna, fu inviato da Gregorio XI ad Avignone per presentargli un appello in difesa 4, XI (1921), pp. 182-184; A. Sorbelli,Un direttore d'archivio del sec. XIV: G. B., in Misc. di studi stor. in on. di G. Sforza, Torino ...
Leggi Tutto
ELISABETTA di Carinzia, regina di Sicilia
Carmela Maria Rugolo
Nacque, probabilmente a Klagenfurt, intorno al 1300, da Enrico, duca di Carinzia, e da Anna di Boemia.
Come per la maggior parte delle [...] 213-16; S. V. Bozzo, Note stor. sicil. del sec. XIV, Palermo 1882, pp. 509-12, 516; G. La Mantia, Il Lumia, Storie siciliane, II, Palermo 1969, pp. 9-101; R. Gregorio, Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi normanni sino ai presenti, ...
Leggi Tutto
DELLA TURCA, Rosso
Giovanni Nuti
Nacque negli ultimi anni dei sec. XII a Genova. Non si conoscono i suoi rapporti di parentela all'interno della famiglia Della Turca, coinvolta nella lotta cittadina [...] trasportare i prelati al concilio romano voluto da Gregorio IX, preferì non rivelare il gravissimo contenuto di ; IV, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, ibid. 1926, ibid., XIV, p. 34; A. Ferretto, Annali di Sestri Ponente e delle sue famiglie, in ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fabriano (Ludovico di ser Romano)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità verso il 1335, a Fabriano, da ser Romano di Benincasa di Pucciolo, notaio e funzionario comunale, come si ricava [...] sotto l'egida di un pontefice assente (Gregorio XI) e anela all'indipendenza comunale dal 1858, t. 8, parte 1a, pp. 3-37; F. Novati, Un umanista fabrianese del secolo XIV: Giovanni Tinti, in Arch. stor. per le Marche e per l'Umbria, II (1885), pp. ...
Leggi Tutto
gabellone
gabellóne s. m. [accr. di gabella come nome di moneta]. – Moneta d’argento della zecca di Bologna del valore di 26 bolognini, coniata nei sec. 16° e 17° durante i pontificati di Sisto V, Gregorio XIV e Urbano VIII.
treterzi
tretèrzi s. m. [grafia unita di tre terzi]. – Moneta d’argento di Bologna emessa durante il pontificato di Gregorio XIV (1590-91): valeva tre gabelloni da 26 bolognini l’uno, quindi 78 bolognini; la cifra 78 figura nell’esergo di...