Augustale
Lucia Travaini
Senza dubbio una delle monete più famose e più belle del Medioevo europeo. Fu introdotto nel 1231; l'ordinanza di coniazione non è nota, ma Riccardo di San Germano registrò [...] a un episodio monetale particolare, come il progetto di papa Gregorio IX di battere monete a Gaeta con il proprio ritratto a Catalogue of the Coins in the Fitzwilliam Museum, Cambridge, XIV, Italy, 3, South Italy, Sicily, Sardinia, Cambridge 1998. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo e nipote di Martino, detto il Gigante, conte di Valsassina, ci sono ignoti il luogo e l'anno di nascita. Il D. è nominato nelle fonti per la [...] 'anno fu nuovamente podestà di Brescia. Il pontefice Gregorio IX si adoperò allora per giungere ad una composizione coll. 673 s., 677 ss.; I. Malvecii Chronicon Brixianum, ibid., XIV, ibid. 1729, col. 910; Annales Mediolanenses, ibid., XVI, ibid. ...
Leggi Tutto
CASTAGNETTO, Cesare Giambattista Trabucco conte di
Maria Grazia Gajo
Nacque a Torino il 1° giugno 1802 dal conte Carlo Giuseppe e Teresa Luisa Caccia di Romentino. Conseguita la laurea utriusque iuris [...] da Pio IX la Gran Croce dell'Ordine di Gregorio Magno.
Rigido cattolico, d'orientamento "guelfo-teocratico- s.; F. Ceccato, L'insurrezione e la guerra del 1848, in Storia di Milano, XIV, Milano 1960, pp. 326, 385, 386, 394, 396, 417, 419, 422, ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Tullio
Renato Giusti
Nato a Varese il 2 sett. 1801 da Vincenzo e Marianna Grossi, ebbe un'adolescenza e una giovinezza assai agitate: seguendo il padre, già esponente nel 1797 della Municipalità [...] di varie accademie, cavaliere dell'Ordine pontificio di S. Gregorio Magno e dell'Ordine sardo dei SS. Maurizio e Lazzaro della Repubblica, ibid. 1843; Il Medio Evo elvetico (secc. XIV e XV). Racconti e leggende, ibid. 1844; La Svizzera pittoresca ...
Leggi Tutto
CORTESI, Tolomeo dei
Giancarlo Andenna
Nacque a Cremona nel 1269 da Nicola di Ottone. La famiglia, già ricordata in carte del XII secolo, apparteneva al ceto dei vassalli della Chiesa cremonese, giacché [...] esplicata in particolare durante il primo decennio del XIV secolo, con la generale affermazione della parte guelfa il 2 ottobre è ricordato, con i marchesi Cavalcabù e con Gregorio di Sommo, quale fideiussore per il Comune negli articoli della pace ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO VI, DUCA D'AUSTRIA E DI STIRIA
WWerner Maleczek
Figlio di Leopoldo V, duca d'Austria (1177-1194), e di Elena, figlia del re Géza II d'Ungheria, nacque nel 1176-1177. Nel 1203 sposò Teodora, [...] che in seguito alla scomunica inflitta a Federico II da papa Gregorio IX (29 settembre 1227) si era schierato con quest' Wien 1999, in partic. pp. 162-187. Neue Deutsche Biographie, XIV, Berlin 1985, pp. 283-284; Lexikon des Mittelalters, V, München ...
Leggi Tutto
Firenze
PPaolo Cammarosano
Negli anni dell'infanzia e della minore età di Federico II, la città di Firenze assestava la sua organizzazione comunale secondo linee del tutto analoghe a quelle delle altre [...] respiro, con la scomunica dell'imperatore pronunziata da papa Gregorio IX la domenica delle Palme del 1239. Così la I, Reclutamento e circolazione degli ufficiali forestieri (fine XII sec.-metà XIV sec.), a cura di J.-C. Maire Vigueur, I, Roma ...
Leggi Tutto
Ferrara
Francesca Roversi Monaco
I rapporti fra Federico II e Ferrara conobbero fasi alterne: la città, infatti, rispetto al conflitto che opponeva l'imperatore alla seconda Lega lombarda assunse posizioni [...] pp. 463-471.
Id., Comune, vescovo e signoria estense dal XII al XIV secolo, in Storia di Ferrara, V, Il Basso Medioevo. XII-XIVsecolo, a 1999, pp. 113-114.
M.P. Alberzoni, Gregorio da Montelongo, in Dizionario Biografico degli Italiani, LIX, Roma ...
Leggi Tutto
Elisabetta di Turingia, santa
Giulia Barone
E., figlia di Andrea II di Ungheria e di sua moglie Gertrude di Andechs-Merania, nacque nel 1207. A soli quattro anni venne fidanzata al figlio del langravio [...] sua famiglia d'origine e di quella del marito. Gregorio IX procedette rapidamente alla canonizzazione (1235), cui seguì ‒ "Legenda aurea", in Id., Ordini Mendicanti e società italiana, XIII-XIV secolo, Milano 1990, pp. 92-115.
R. Manselli, Santità ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d', regina d'Ungheria
**
Nacque nel 1215 dal marchese Aldobrandino (I) e da una donna di cui si ignora il nome. Alla morte del padre, avvenuta nella Marca d'Ancona - di cui era marchese [...] scomparsa infatti papa Innocenzo IV sollecitò il legato papale Gregorio di Montelongo a devolvere in favore del figlio Stefano , Lipsiae 1936, pp. 189 s.; Chronici Hungarici composìtio saeculi XIV, a cura di A. Domanovszky, in Script. rerum Hungar., ...
Leggi Tutto
gabellone
gabellóne s. m. [accr. di gabella come nome di moneta]. – Moneta d’argento della zecca di Bologna del valore di 26 bolognini, coniata nei sec. 16° e 17° durante i pontificati di Sisto V, Gregorio XIV e Urbano VIII.
treterzi
tretèrzi s. m. [grafia unita di tre terzi]. – Moneta d’argento di Bologna emessa durante il pontificato di Gregorio XIV (1590-91): valeva tre gabelloni da 26 bolognini l’uno, quindi 78 bolognini; la cifra 78 figura nell’esergo di...