ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] dove qualche mese dopo sarebbe spirato. Il suo successore, Gregorio XI, assunse nuovamente l'iniziativa antiviscontea: la rinnovata , la cultura, in Storia di Ferrara, V, Il basso Medioevo. XII-XIV, Ferrara 1987, pp. 206 ss., 212, 217 s.; T. Dean. ...
Leggi Tutto
GUIDO
Francesca Roversi Monaco
Assai scarse le notizie su G.: aretino di origine, nacque presumibilmente nel secondo quarto del secolo XI.
Con ogni probabilità subentrò a Graziano nel 1083 come vescovo [...] .; G.M. Cantarella - O. Tuniz, Il papa ed il sovrano. Gregorio VII ed Enrico IV nella lotta per le investiture, Novara 1985, pp. publizistische Reaktion auf den Tod Gregors VII., in Studi gregoriani, XIV, Roma 1991, pp. 126-129; O. Capitani, Politica ...
Leggi Tutto
PLATEARIO
Iolanda Ventura
Victoria Recio Muñoz
, (Platearius). – Con questo cognome si indica un singolo medico (secondo Salvatore De Renzi, una dinastia di medici; cfr. infra) del XII secolo, ascrivibile [...] nach dem Salernitaner Arzt Archi-matthaeus, in Würzburger Medizinhistorische Mitteilungen, XIV (1996), pp. 233-251; F.M. Roberg, Studien e documento tra scuole e professioni, a cura di G. de Gregorio - M. Galante, Spoleto 2012, pp. 465-549; Ead., ...
Leggi Tutto
PETRONI, Ludovico
Patrizia Turrini
PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409.
Fu forse uno dei tre allievi [...] s.; G. Minnucci - L. Košuta, Lo Studio di Siena nei secoli XIV-XVI: documenti e notizie biografiche, Milano 1989, pp. 196-198, 201, 282 Repubblica, a cura di R. Barzanti - G. Catoni - M. De Gregorio, Siena 1995, pp. 383-394, in partic. p. 392; M.A ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1367 o 1368 da Vieri e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, sposatisi nel 1363.
Il padre morì prematuramente nel 1368, quando [...]
Nel 1385 il G. si unì in matrimonio con Bartolomea di Gregorio Cardinali, morta nel 1394; nel 1395 sposò Francesca di Andrea di da parte delle corporazioni maggiori negli anni Ottanta del sec. XIV. Al pari del fratello Vieri, fu soprattutto il legame ...
Leggi Tutto
MAINI, Giovanni Battista
Jennifer Montagu
Figlio di Bartolomeo Maijno e Margarita Borsa, nacque a Cassano Magnago, presso Varese, il 6 febbr. 1690. Non si conoscono i suoi esordi, avvenuti presumibilmente [...] il 1750 il M. lavorò per la statua in marmo di Benedetto XIV sulla scalinata di L. Vanvitelli nel convento di S. Agostino a Roma 1752, il M. ultimò la figura in stucco di S. Gregorio, uno dei quattro Padri della Chiesa nei pennacchi della cupola di ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Stefano
Roberto Abbondanza
Denunziatosi ottantenne nel catasto fiorentino del 1430 e settantaseienne in quello del 1427, indicato come trentaduenne in un documento del 1382, dovette nascere [...] più ricercati e impegnati a Firenze tra la fine del sec. XIV e il primo terzo del sec. XV. A solo titolo indicativo insieme con un teologo, il frate minorita Antonio, per convincere Gregorio XII ad accettare il concilio di Pisa. La missione non ebbe ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Marco Pozza
Nacque a Venezia, nel primo quarto del XIII secolo, ma stante le numerose omonimie, la sua esatta individuazione resta il problema più delicato nella ricostruzione della [...] nel 1263. Nel febbraio del 1264 fu invece incluso da Gregorio di Montelongo, patriarca di Aquileia, in una lista di au Moyen Age. Ledéveloppement et l'exploitation du domaine colonialvénitien (XII-XIV siècles), Paris 1951, pp. 147 s.; S. Borsari, La ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Francesco Claudio
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma nel 1680 da Antonio e da Anna Caterina. La sua infanzia fu segnata dall'assenza del padre, che nel 1684 era in carcere e che ancora nel 1693 [...] Filippo, e della Confraternita di S. Gregorio Magno dei Muratori. Nel decennio successivo il , p. 18; N. A. Mallory, Roman rococò architecture from Clement XI to Benedict XIV (1700-1758), New York-London 1977, p. 69; Guide rionali di Roma.L. ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] . 214-225). Così, per esempio, sotto Pio V e Gregorio XIII nel 1572, 1576, 1582, mentre partivano carmelitani per i Casari, Italy. II. Diplomatic and commercial relations, in Encyclopædia Iranica, XIV, 3, New York 2007a, pp. 241-245; Id., Italy. XII ...
Leggi Tutto
gabellone
gabellóne s. m. [accr. di gabella come nome di moneta]. – Moneta d’argento della zecca di Bologna del valore di 26 bolognini, coniata nei sec. 16° e 17° durante i pontificati di Sisto V, Gregorio XIV e Urbano VIII.
treterzi
tretèrzi s. m. [grafia unita di tre terzi]. – Moneta d’argento di Bologna emessa durante il pontificato di Gregorio XIV (1590-91): valeva tre gabelloni da 26 bolognini l’uno, quindi 78 bolognini; la cifra 78 figura nell’esergo di...