GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] ospedale di S. Spirito in Sassia fatta erigere da Benedetto XIV (distrutta nel 1908).
Il pressoché coevo affresco con La autoritratto del G. inciso da un anonimo con la scritta "Gregorio Guglielmi pictor academ(icus) Romae".
Il G. è documentato a ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Dieter Girgensohn
Appartenente ad una delle maggiori famiglie romane, figlio terzogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino, nacque forse nel settimo decennio del sec. XIV. Poiché [...] 'importanza acquistata dal C. tra di loro. Il C. non ubbidì - né ubbidirono i suoi colleghi - all'ingiunzione (12 luglio) di Gregorio XII di presentarsi al suo cospetto entro un mese, pena la perdita di uffici e benefici. In seguito al loro rifiuto i ...
Leggi Tutto
EGIDIO di Assisi
Silvana Vecchio
Era originario di Assisi, ed era molto probabilmente illetterato, ma nulla sappiamo della sua famiglia e della sua vita fino al momento in cui, il 23 apr. 1209, decise [...] più essere nascosta: nel 1234, a Perugia, papa Gregorio IX, raggiunto dalla fama della sua santità, lo fece , La "leggenda" di frate E. d'As. nei secoli XIII e XIV, in Francescanesimo e società cittadina. L'esempio di Perugia, Perugia 1979, pp ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Sigismondo
Simonetta Coppa
Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545.
Secondo [...] Vergine;sulle lesene dell'arco di accesso, i Ss. Pietro, Gregorio Magno, Paolo apostolo e Gerolamo a piena figura; sull'intradosso dell ), pp. 61-162; Id., Pittura a fresco in Valtellina nei secoli XIV-XV-XVI, Sondrio 1974, pp. 47, 113 s.; G. Romano- ...
Leggi Tutto
DELLA FRATTA, Enrico
Lorenzo Paolini
Nato da nobile ed antica famiglia bolognese, divenne vescovo della sua città nel novembre del 1213. Proveniva da funzioni di curia: era stato canonico della cattedrale [...] Persiceto e a Dugliolo, ma il pieno appoggio di Gregorio IX - espresso nella lettera al legato di Lombardia e nn. 12667, 12718; E. Winkelmann, Acta Imperii inedita saeculi XIII et XIV, 1, Innsbruck 1880, nn. 200, 203; C. Rodenberg, Epistolae saeculi ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Nadia Covini
Figlio di Pagano capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano, e fratello di Napoleone detto Napo signore di Milano, nacque attorno al 1230 e fu pregto avviato alla [...] in relazione con una più ampia strategia di Gregorio X, che intendeva opporre nuove forze politiche e pp. 395-98, 414 ss.; A. Battistella, I Lombardi in Friuli, ibid., s. 4, XIV (1910), pp. 299-319, 323 s., 329-336; P. Paschini, R. D. patriarca di ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] ed., XXI, 4, pp. 25-32, 38 s., 41 s.; Cronache malatestiane dei secoli XIV e XV, a cura di A.F. Massera, ibid., XV, 2, pp. 28, Varese 1973, pp. 190-222, 246-266; F. Foschi, Su Gregorio XII e C. M., in Atti della Giornata di studi malatestiani a ...
Leggi Tutto
MANCINI, Ortensia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 6 giugno 1646 da Lorenzo e da Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Crebbe a Roma, insieme con i suoi fratelli, fino al maggio del 1653, [...] un gruppo di letterati, esuli e libertini, come Gregorio Leti, Isaac Vossius e il teologo Henri Justel. 217; J.-B. Primi Visconti, Memorie d'un avventuriero alla corte di Luigi XIV, Roma 1945, p. 57; M. de Rabutin-Chantal marquise de Sévigné, Lettres ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] si mette loro innanzi" sbeffeggiandoli - per l'animoso Gregorio Caetani, pur egli reduce dalla Fiandra, che dei 149-150; M. Castagnetti, L'epistolario di F. Testi, in Studi secenteschi, XIV (1973), pp. 46 n. 115, 47-48; Catal. ... della Galleria ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Seniore
Paolo Chiesa
Con questo nome viene tradizionalmente chiamato l'autore di una Historia (o Chronica) nella quale, attraverso la presentazione delle vicende della Chiesa milanese dall'età [...] , l'ultimo avvenimento databile è la morte di papa Gregorio VII, avvenuta nel 1085, cui segue il racconto del Ferrai, I fonti di L. S., in Bullettino dell'Istituto storico italiano, XIV (1895), pp. 7-70; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia dalle ...
Leggi Tutto
gabellone
gabellóne s. m. [accr. di gabella come nome di moneta]. – Moneta d’argento della zecca di Bologna del valore di 26 bolognini, coniata nei sec. 16° e 17° durante i pontificati di Sisto V, Gregorio XIV e Urbano VIII.
treterzi
tretèrzi s. m. [grafia unita di tre terzi]. – Moneta d’argento di Bologna emessa durante il pontificato di Gregorio XIV (1590-91): valeva tre gabelloni da 26 bolognini l’uno, quindi 78 bolognini; la cifra 78 figura nell’esergo di...