Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Carlo Antonio Broggia
Rosario Patalano
Il dibattito sulla «storia, la natura, la riforma delle monete, il più importante in campo politico ed economico» (Venturi 1998, p. 443) dell’età illuministica [...] governo napoletano e alcuni contatti con il pontefice Benedetto XIV, Broggia non ottenne alcun incarico ufficiale e restò fiscale del ministro napoletano della Real Azienda Leopoldo De Gregorio, marchese di Squillace, contro cui scrisse nel 1754 la ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] incarico anche dal nuovo pontefice, Urbano VIII Barberini, succeduto a Gregorio XV nell'agosto 1623: per tutta la seconda metà di occasione Mazzarino, Anna d'Austria, il giovane Luigi XIV; tutti assicurarono l'appoggio della Corona all'iniziativa ...
Leggi Tutto
GIRALDI (Ziraldi), Guglielmo (Guglielmo del Magro)
Federica Toniolo
Figlio del sarto Giovanni de' Ziraldi detto il Magro; rimane ancora sconosciuta la sua data di nascita, nonostante esista una ricca [...] città dove è documentato, come abitante della contrada S. Gregorio, dal 1441 al 1494.
Nelle carte d'archivio viene di G. G., in L'Arte, XIV (1911), pp. 401-406; L. Baer, in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, Leipzig 1921, pp. 155 s.; G ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Ancarano
Orazio Condorelli
PIETRO d’Ancarano. – Nacque da un ramo della famiglia Farnese stabilito nel castrum di Ancarano, in Tuscia, come egli stesso dichiara: «Ego Petrus de Ancharano de [...] Antonio da Budrio, dalla scomunica inflitta ipso facto da Gregorio XII per il caso che i tre giuristi non 107, 198, 202; G. Minnucci - L. Košuta, Lo Studio di Siena nei secoli XIV-XVI. Documenti e notizie biografiche, Milano 1989, pp. 16, 22, 33, 47 s ...
Leggi Tutto
GUAZZESI, Lorenzo
Renato Pasta
Nacque ad Arezzo il 26 genn. 1708 da Gaspare, giureconsulto, docente a Pisa e gonfaloniere di Arezzo, morto nel 1749, e Maria Maddalena di Giuseppe d'Angelo, patrizio [...] scient. e filologici, XXII (1740), pp. 311 ss.; Lezione accademica sopra il conclave di papa Gregorio X, in Nuova raccolta di opuscoli scient. e filologici, XIV (1768), pp. 409 ss.; Lettere scritte al p. Bernardino… Vestrini sopra un passo di ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] umana, il Coccodrillo (oggi in Vaticano, al Museo Gregoriano Egizio) e nove statute, tra cui il Fauno di and works of art in Chracas' Diario ordinario - 1760-1785, in Storia dell'arte, XIV (1982), 46, p. 242; G. Borghini, S. Caterina dei Senesi a via ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] il Carro di Armida, ecc.
Dopo la morte di Gregorio XV il Guercino volle ritornare a Cento presso la famiglia R. Longhi, The Influence of Caravaggio on Guercino, in Art in America, XIV (1926), pp. 133-148; B. Disertori, Il Guercino e gli incisori suoi ...
Leggi Tutto
ACCORSO (latinizzato dapprima in Accursus, poi comunemente in Accursius, ritradotto nella forma Accursio, oggi la più usata; anche Accorso Fiorentino o da Bagnolo; chiamato a volte senza fondamento Accurzio, [...] non c'è traccia prima d'Alberico da Rosciate (sec. XIV), aggiunge ai quattro una figlia, che avrebbe anch'essa professato particolare che citano il Liber extra promulgato nel 1234 da Gregorio IX (salvo che qualcuna può essere spuria e qualche altra ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Aosta, santo
Raffaele Volpini
Più comunemente conosciuto come "B. di Mentone" per le origini nobiliari falsamente attribuitegli dalla tarda leggenda, è invece nelle fonti liturgiche (secc. [...] che B. tenta di dissuadere dal suo viaggio armato contro Gregorio VII, predicendogli anche il fallimento dell'impresa (Vita, c Monasteri in Alta Italia dopo le invasioni saracene e magiare (secc. X-XIV), Torino 1966, pp. 427-441; Dict. d'Hist. et de ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] avrebbe preso parte, per volontà di Gregorio IX, alla repressione dei ribelli romani riconquistando II, Roma, 1881, p. 192; L. Sorricchio, Il Comune atriano nei sec. XIII e XIV, Atri 1891, pp. 32-39; F. Savini, Sulla vera patria del cardinale P. C ...
Leggi Tutto
gabellone
gabellóne s. m. [accr. di gabella come nome di moneta]. – Moneta d’argento della zecca di Bologna del valore di 26 bolognini, coniata nei sec. 16° e 17° durante i pontificati di Sisto V, Gregorio XIV e Urbano VIII.
treterzi
tretèrzi s. m. [grafia unita di tre terzi]. – Moneta d’argento di Bologna emessa durante il pontificato di Gregorio XIV (1590-91): valeva tre gabelloni da 26 bolognini l’uno, quindi 78 bolognini; la cifra 78 figura nell’esergo di...