FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] ; Nicolaus Specialis, Historia Sicula, a cura di R. Gregorio, in Bibliotheca scriptorum, qui res in Sicilia gestas sub Aragonum 97 s., 102 ss.; S. V. Bozzo, Note storiche sicil. del sec. XIV, Palermo 1882, pp. 161 ss., 189 ss., 214 s., 292, 327 ss., ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] gli Imperiali: il 21 maggio 1240, per mandato di papa Gregorio IX, cedette al vescovo di Cervia i proventi di S. ., p. 194; A. Vasina, Comune, vescovo e signoria estense dal XII al XIV secolo, in Storia di Ferrara, V,a cura di Id., Ferrara 1987, pp. ...
Leggi Tutto
FIDATI, Simone (Simone da Cascia)
Enrico Menestò
Nacque alla fine del sec. XIII (sono state proposte date tra il 1280 e il 1295) a Cascia (ora prov. di Perugia). Scarse sono le notizie sulla sua vita; [...] 1742, pp. 43-71; Volgarizzamento del dialogo di s. Gregorio e dell'epistola di s. Gerolamo a Eustochio del p. p. 189; F. Zambrini, Le opere volgari a stampa dei secoli XIII e XIV, Bologna 1884, coll. 228-230; L. Franceschini, Fra Simone da Cascia e ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Vito
Maria Grazia Paolini
Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] Adamo e Eva, Glorificazione di s. Gregorio, tonalità rarefatte e ombre trasparenti, veramente Matteo nel Cassaro (Villabianca, in Bibl. stor. e letter. ...,s. 1., XIV, 1875, p. 190). Lasciò incompiuto un quadro con la Strage degli Innocenti ( ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] regola col ritorno al "privilegium paupertatis" concesso da Gregorio IX a s. Chiara per il monastero di S ad Indicem;C. Tabarelli, Documentazione notarile Perugina sul convento di Monteripido nei secoli XIV e XV, Perugia 1977, pp. 71, 74 s., 94, 167, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato
Carlos Alonso
Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] ).
È certo, comunque, che C. si recò in Francia nel 1274 per prendere parte ai lavori del XIV concilio ecumenico, convocato a Lione dal papa Gregorio X. Rientrato in Italia nell'estate di quell'anno, preparò il capitolo generale dell'Ordine, che si ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ugolino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Pisa da Guelfo di Ottone conte di Donoratico e da Uguccionella di Uguccionello di Uguccione [...] 1272 il Comune di Pisa era stato costretto dal papa Gregorio X ad interrompere la guerra in Torres, fatto che . Imperiale di Sant'Angelo, V, Roma 1929, in Fonti per la storia d'Italia, XIV bis, pp. 47, 58 s., 83, 85-88; C. Imperiale di Sant'Angelo, ...
Leggi Tutto
MAGINI, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 14 giugno 1555. Della famiglia, non agiata, sono noti solo i nomi del padre, Pasquale, e di un fratello, Sebastiano. In una lettera a G. Galilei [...] coelestium sui moti dei pianeti, che dedicò a Gregorio XIII e al figlio Giacomo Boncompagni. Quando, , 286, 289, 293, 297, 300; J. Kepler, Gesammelte Werke, München 1949-55, XIV-XVII, ad indices; C. Clavius, Corrispondenza, a cura di U. Baldini - P.D. ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] . 1268) si concluse nel 1271 a Viterbo con l'elezione di Gregorio X. Si giunse ad una tale conclusione solo dopo aver chiuso in (di L. Falletti); Dict. dhist. et de géogr. eccl., XIV, coll. 1169 ss.; Dictionnaire de biographie française, XII, coll. ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] Tiro, dove il F. si trovava.
Nel settembre 1235 Gregorio IX, che aveva già tolto l'interdetto su San Giovanni , in Abhandlungen der historischen Classe der kgl. bayerischen Akademie der Wissenschaft, XIV(1879), 2, pp. 119, 130, 143 ss., 150 ss., 158 ...
Leggi Tutto
gabellone
gabellóne s. m. [accr. di gabella come nome di moneta]. – Moneta d’argento della zecca di Bologna del valore di 26 bolognini, coniata nei sec. 16° e 17° durante i pontificati di Sisto V, Gregorio XIV e Urbano VIII.
treterzi
tretèrzi s. m. [grafia unita di tre terzi]. – Moneta d’argento di Bologna emessa durante il pontificato di Gregorio XIV (1590-91): valeva tre gabelloni da 26 bolognini l’uno, quindi 78 bolognini; la cifra 78 figura nell’esergo di...