Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] Cappadocia, da cui usciranno poi le due grandi figure di Gregorio Nazianzeno e Basilio da Cesarea. In Asia Minore, in modo l'Italia e gli altri paesi d'oltralpe si era acuita, dal sec. XIV al XV in poi, fino a un grado non mai ancora raggiunto. Tale ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] secoli II e III; e ancora sono da ricordare la missione di Gregorio l'Illuminatore in Armenia nel 257 e quella di Ephraim nella Scizia, impero mongolo (il breve periodo, tra la fine del sec. XIV e il principio del XV, in cui Tamerlano rinnovò le ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] . es., il fatto che il Rodope è ricordato già da Omero, Il., XIV, 227), si può dire che anche per la Bulgaria l'inizio di un mettere il blocco a Costantinopoli; ma la scomunica che il papa Gregorio IX aveva lanciata contro Ivan Asen, l'assalto del re ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] associata al suo nome.
Dei suoi numerosi seguaci, Gregorio Czuczor e Giovanni Garay si distinsero nell'epica, mentre Mattia a Buda (sec. XIII), quella dei benedettini di Sopron (sec. XIV), la cosiddetta "Chiesa nera" di Brassó (Braşov; sec. XV). Di ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] ), nel quale sembra aver avuto a modello uno scritto di Gregorio di Nissa sulla creazione dell'uomo: nell'uno, e particolarmente le opere del Mondino e degli altri anatomici italiani dei secoli XIV e XV, vennero a trovarsi, per il periodo nel quale ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] atrio. Camere con stufe di terracotta sono di data recente. Simili ambienti riscaldati ci descrive il medico italiano Savonarola nel sec. XIV anche per i Trentini, i Feltrini e i Friulani ed egli menziona anche i bagni muniti di caminetto, usati nell ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] avvenne la sua separazione dal regno di León), durante i secoli XII-XIV, il mare, durante i secoli XV e XVI, e l' Emanuele e di Giovanni III si trova un gruppo di pittori (Gregorio Lopes, Christovão Lopes, Vasco Fernandes, Jorge Afonso, Christovão de ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] che le lettere di San Basilio e di Gregorio Nazianzeno ci permettono di far rivivere, è sorta Kutayah et à Nymphi, in Revue Archéologique, I (1844), p. 320; per il sec. XIV: E. M. Quatremère, Notices et extraits des mss., ecc., XIII, pp. 151-353 ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] permanente tra il re di Francia, da una parte, Luigi XIV, che non pensa ad altro che ad impadronirsene, e dall'altra difendono insieme con la Spagna. Durante ogni guerra di Luigi XIV, operazioni militari si svolgono in terra belga ch'egli devasta, ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] briga dalla Chiesa, e la teocrazia d'Innocenzo III, Gregorio IX e Innocenzo IV s'era fatta più esigente, e s., nn. 5-6 (1891), pp. 39-45, e n. 8 (1892), p. 7 segg.; n.s., XIV, pp. 124-136, e XXIV, pp. 65-82; Studi danteschi, I, pp. 127-132; X, pp. 101 ...
Leggi Tutto
gabellone
gabellóne s. m. [accr. di gabella come nome di moneta]. – Moneta d’argento della zecca di Bologna del valore di 26 bolognini, coniata nei sec. 16° e 17° durante i pontificati di Sisto V, Gregorio XIV e Urbano VIII.
treterzi
tretèrzi s. m. [grafia unita di tre terzi]. – Moneta d’argento di Bologna emessa durante il pontificato di Gregorio XIV (1590-91): valeva tre gabelloni da 26 bolognini l’uno, quindi 78 bolognini; la cifra 78 figura nell’esergo di...