GIOBBE (ebr. 'Iyyōbh, gr. 'Ιώβ, Vulgata Iob [Alcuni Padri anche Hiob])
Giuseppe RICCIOTTI
Alfredo Vitti
Nome del personaggio principale d'un libro della Bibbia e titolo del libro stesso.
Il personaggio. [...] libro che porta il suo nome, G. nella Bibbia è nominato soltanto in Ezechiele, XIV, 14, 20, in Tobia, Xl, 12, 15, e in Giacomo, V, .
Bibl.: Astraendo da antichi espositori (ad es. S. Gregorio Magno, la cui celebre Expositio in lib. Job sive Moralium ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] la gotica torre di S. Biele (1270). Più tardi (sec. XIV) fu munita della rocca poi ricostruita ? 1el sec. XV. Del periodo , tranne Innocenzo V. Famoso restò il conclave da cui uscì eletto Gregorio X, durato due anni e dieci mesi (1268-71), che finì ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Piacenza (2260 ab.), nella vallata della Trebbia, a 272 m. s. m. È posta sulla sinistra del fiume, là dove tre strade s'incontrano quella per Piacenza, quella per Varzi [...] poi dai vescovi (dal 1158 col titolo di conti); nel sec. XIV fece parte del ducato visconteo, venne da Filippo Visconti nel sec. manoscritti miniati di varie epoche, dai Dialoghi di San Gregorio del sec. VIII al Liber diurnus del IX e ...
Leggi Tutto
SUBIACO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gustavo GIOVANNONI
Raffaello MORGHEN
Tammaro DE MARINIS
Cittadina del Lazio, situata fra i 400 e i 470 m. sulla destra dell'alto Aniene. L'abitato conserva [...] e il XIII fece sì che esso benché riformato più volte da Innocenzo IV, Gregorio IX, Innocenzo IV, Alessandro IV, cadesse sotto il peso della commenda alla fine del sec. XIV.
Poco lungi del monastero di S. Scolastica si sviluppò ben presto un centro ...
Leggi Tutto
. Denominazione data ai religiosi che osservano la regola di S. Basilio il Grande, arcivescovo di Cesarea di Cappadocia, considerato, al pari di S. Antonio e di S. Benedetto, come fondatore di uno dei [...] modo definitivo i monasteri bizantini dell'Italia meridionale, Gregorio XIII decise di unirli tutti in una sola congregazione monasteri di Calabria. Fu necessaria l'autorità di Benedetto XIV per farla più tardi annullare. La fusione inopportuna dell' ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Frosinone, nel Lazio meridionale, posta a 460 metri di altezza, alla sommità di uno sprone tufaceo che domina il fondo della valle ove scorre il Sacco, ivi assai ampio: da ciò [...] mezzo - specie dal sec. XI alla metà del sec. XIV -, quando quella vallata costituiva l'unica agevole comunicazione fra Roma Cominacchio), da allora abbandonati.
Patria d'Innocenzo III, Gregorio IX, Alessandro IV, Bonifacio VIII, frequente sede dei ...
Leggi Tutto
LEONE IX papa, santo
Mario Niccoli
Nato in Alsazia nel 1002 dalla famiglia dei conti di Egisheim e battezzato col nome di Brunone. Studente e poi prete a Toul, quando il vescovo di questa città morì [...] a preparare il terreno all'azione di Nicola II e di Gregorio VII.
Per il momento il vescovo Brunone limitò la sua attività de la réforme du XIe siècle, in Melanges d'archéologie ed d'histoire, XIV (1894), pp. 144-223; E. Martin, Saint Léon IX, Parigi ...
Leggi Tutto
Fu così chiamato dalla città dove morì e dove riposano le sue reliquie, nella magnifica e celebre basilica; ma egli nacque a Lisbona, il 1195, e fu battezzato col nome di Fernando. La leggenda cosparse [...] con tale dottrina da essere chiamato per bocca del papa Gregorio IX "arca dell'alleanza", e con sì travolgente zelo vetrata della chiesa superiore di S. Francesco in Assisi, e del XIV la grande vetrata con nove scene nella cappella di S. Andrea ...
Leggi Tutto
Gabriele Condulmer, nacque a Venezia da ricca famiglia di mercanti nel 1383, morì a Roma il 23 febbraio 1447. Agostiniano a S. Giorgio in Alga, fu dallo zio materno Gregorio XII creato suo tesoriere, vescovo [...] dei papi; F. Gregorovius; G. Voigt, Enea Silvio de' Piccolomini, Berlino 1856; articoli in Archiv. stor. lomb., XII (1885); in Hist. Jahrb., XIV (1893); in Boll. soc. umbra st. pat., I (1895); in Arch. d. soc. rom. st. pat., XXVII (1904). E per il ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto senese, vissuto tra la fine del sec. XIII e la prima metà del XIV, il cui nome è unito a quello del suo concittadino e collega Agnolo di Ventura nel sepolcro di Guido Tarlati nel [...] sono quasi identici a quelli d'Arezzo; la tomba di Gregorio X (1286) pure nel duomo di Arezzo (attribuita anche a Scatassa e B. C. K., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, I e XIV, Lipsia 1907 e 1921 (con la bibl. precedente); G. De Nicola, ...
Leggi Tutto
gabellone
gabellóne s. m. [accr. di gabella come nome di moneta]. – Moneta d’argento della zecca di Bologna del valore di 26 bolognini, coniata nei sec. 16° e 17° durante i pontificati di Sisto V, Gregorio XIV e Urbano VIII.
treterzi
tretèrzi s. m. [grafia unita di tre terzi]. – Moneta d’argento di Bologna emessa durante il pontificato di Gregorio XIV (1590-91): valeva tre gabelloni da 26 bolognini l’uno, quindi 78 bolognini; la cifra 78 figura nell’esergo di...