(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] e i vescovi Atanasio di Alessandria, Cirillo di Gerusalemme, Gregorio di Nazianzo, e Anfilochio di Iconio nel sec. IV il Marciano 1901; altro codice mutilo, in pergamena, sec. XIII-XIV, è presso l'Istituto biblico di Roma.
Si traduceva dunque la ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] Le provincie divengono adesso, e più ancora con Gregorio X (1271-1276), l'insieme delle terre soggette 1884-1885; C. Calisse, Costituzione del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia nel sec. XIV, in Arch. R. Soc. rom. st. patria, XV, 1892; L. Duchesne, Le ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] più lontane; intanto vi duravano in onore le scuole fondate da Gregorio Magno; ma la vita letteraria vi fu per due secoli volume, ch'è il 36°, non oltrepassa gl'inizî del sec. XIV). Un rapido quadro d'insieme dà F. Picavet, La littérature française ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] aprile 1471). Il successivo governo di Ercole I (1471-1505; v. XIV, pp. 194-95) può chiamarsi l'età aurea del Rinascimento ferrarese: contenute nella bolla De non alienandis di Pio V, confermata da Gregorio XIII (1571) e da Sisto V (1586), e secondo ...
Leggi Tutto
, Cardinale e dottore della Chiesa. Nacque nel 1221 o 1222 in Bagnorea (Bagnoregio), fra Viterbo e Orvieto. Non sappiamo dove B. abbia ricevuto la prima istruzione; Francesco da Fabriano (morto nel 1322) [...] dicembre 1272 per l'incoronazione del suo grande amico e protettore Gregorio X; poco dopo la Pasqua del 1273 è a Parigi per Salvatore, è motivo frequentissimo nell'iconografia cristiana dal sec. XIV in poi.
Quasi sempre sul tronco dell'albero della ...
Leggi Tutto
LEONE IV papa, santo
Mario Niccoli
Romano, figlio di un Radoaldo, prete del titolo dei Santi Quattro Coronati, fu eletto papa alla morte di papa Sergio II (27 gennaio 847) e consacrato il 10 aprile [...] 'aver avocato a sé la controversia fra Gregorio Asbesta, arcivescovo di Siracusa e il patriarca 329-339, si vedano i testi raccolti in G. D. Mansi, Conciliorum Collectio, XIV, Venezia 1869, coll. 852-1032 che vanno completati con l'ed. delle lettere ...
Leggi Tutto
GORO di Gregorio
Enrico Mauceri
Scultore senese, figlio di un discepolo di Nicola Pisano; operò nella prima metà del sec. XIV. Di lui rimangono due monumenti pregevoli: l'arca di S. Cerbone a Massa [...] "Madonna degli storpî".
Bibl.: A. Venturi, Storia dell'arte ital., IV, Milano 1905; Wgt., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIV, Lipsia 1921 (con bibl.); P. Misciattelli, Una statua sconosciuta di G. di G., in La Diana, IV (1929), pp. 225 ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] Inoltre: S. V. Bozzo, Note storiche siciliane del secolo XIV, Palermo 1882; E. Haberkorn, Der Kampf um Sizilien in lavori di carattere generale dello Schneegans, dell'Avolio e del De Gregorio (ricordati anche dal D'Ovidio e dal Meyer-Lübke, Gramm. ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] certo punto, fra papa e imperatore, tra Enrico IV e Gregorio VII, che si dolse di un sottinteso senso di ostilità p. i; R. Cessi, Problemi monetari veneziani fino a tutto il sec. XIV, s. 4ª, t. i; Brunetti-Orlandini, I banchi privati a Venezia, ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] inglese, nota sotto il nome di Consuetudini di Visby (secolo XIV o XV).
Anche la scienza del diritto commerciale sorse in Italia cosiddette Quinque compilationes antiquae. Ma poi, su incarico di Gregorio IX (1227-1241), il suo cappellano Raimondo di ...
Leggi Tutto
gabellone
gabellóne s. m. [accr. di gabella come nome di moneta]. – Moneta d’argento della zecca di Bologna del valore di 26 bolognini, coniata nei sec. 16° e 17° durante i pontificati di Sisto V, Gregorio XIV e Urbano VIII.
treterzi
tretèrzi s. m. [grafia unita di tre terzi]. – Moneta d’argento di Bologna emessa durante il pontificato di Gregorio XIV (1590-91): valeva tre gabelloni da 26 bolognini l’uno, quindi 78 bolognini; la cifra 78 figura nell’esergo di...