(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] si delinea il sistema feudale.
590-604: il papato di Gregorio Magno consolida il primato pontificio.
7°-8° sec. Si .
1619: J.-B. Colbert ministro delle Finanze di Luigi XIV: controllo rigido dello Stato sull’economia.
1636-42: rivolte contadine ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] Pietro I Ardzivian, che aveva ricevuto il pallio a Roma da Benedetto XIV e a cui fu impedito dai dissidenti di entrare nella sua sede, di Cilicia. Significative sono nel 12° sec. le opere di Gregorio e di Costantino e nel 13° quelle di T. Roslin e ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (Italica, Betica, 53 d. C. - Selinunte, Cilicia, 117). Di famiglia senatoria (il padre fu console, governatore della Betica, prese parte alla guerra giudaica, fu console in Siria e Asia), [...] che dal Lago di Bracciano portava l'acqua nella XIV regione urbana (Trastevere), le grandiose terme di cui restano . Tommaso secondo cui Dio, accondiscendendo alle preghiere di s. Gregorio, avrebbe richiamato in vita per breve tempo T., che in ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] (Ottoboni), fu acquistato poi nel 1748 da Benedetto XIV dal cardinle Pietro Ottoboni; comprende 3396 manoscritti latini 1891. L’origine dell’istituto pare risalga al pontificato di Gregorio XIII. Infatti la Torre dei Venti, edificio ancora esistente ...
Leggi Tutto
Dottore della Chiesa (560 circa - 636). Uno tra i più rilevanti esponenti della cultura medievale, fu un instancabile compilatore di opere enciclopediche in cui raccolse e tramandò tutto il sapere dell'epoca, [...] l'uomo e i mostri; XII, gli animali; XIII, il mondo e le sue parti; XIV, la terra e le sue parti; XV, edifici, campi e strade; XVI, pietre e ispirato soprattutto a s. Agostino e s. Gregorio Magno; De ecclesiasticis officiis, utilissimo per le ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] i più grandi proprietarî fondiarî, compì con Gregorio Magno il primo tentativo apprezzabile di riordinamento Gallura e della Corsica, in Arch. glott. it., XIII, pp. 125-40 e XIV, pp. 131-200, 385-422; id., Il dialetto catalano d'Alghero, ibid., IX ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] toscani, VI (1862); A. Gherardi, La guerra dei Fiorentini con papa Gregorio XI, detta degli Otto Santi, in Arch. stor. it., 1882; , Milano 1885; J. Wolf, Florenz in der Musikgeschichte der XIV. Jahrh., Lipsia 1901-02; Lozzi, La musica e il melodramma ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] lo aveva chiamato in occasione del concilio la fiducia di Gregorio X. Ammalatosi durante il viaggio, morì il 7 marzo che risalgono alla fine del sec. XIII o al principio del XIV e comprendono anche le opere minori. Questi elenchi si dividono in ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] marchese Azzone che, al concilio di Roma convocato da Gregorio VII, intervenne ufficialmente insieme con la contessa Matilde.
Ma tre periodi. Nel primo, che va dagli ultimi anni del secolo XIV alla fine del XV, si suole vedere un'epoca fortunata di ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] Balbi e la Via Nuovissima (Via Cairoli) e Gregorio Petondi sistemò il Palazzo Balbi Andrea Orsolino ampliò l' dei primi secoli: E.G. Parodi, Studi liguri, in Archivio glottologico ital., XIV (1898), pp. 1-110; ibid., XV (1899-1901), pp. 1-82 ...
Leggi Tutto
gabellone
gabellóne s. m. [accr. di gabella come nome di moneta]. – Moneta d’argento della zecca di Bologna del valore di 26 bolognini, coniata nei sec. 16° e 17° durante i pontificati di Sisto V, Gregorio XIV e Urbano VIII.
treterzi
tretèrzi s. m. [grafia unita di tre terzi]. – Moneta d’argento di Bologna emessa durante il pontificato di Gregorio XIV (1590-91): valeva tre gabelloni da 26 bolognini l’uno, quindi 78 bolognini; la cifra 78 figura nell’esergo di...