SPINOLA, Orazio
Diego Pizzorno
– Nacque a Genova nel 1564 da Giovanni e Gerolama Doria.
Aveva numerosi fratelli – Ottavia, Carlo, Bianca, Camillo, Leonardo, Vittoria, Giannettino e Artemisia – i cui [...] Giustiniani e Antonio Sauli – furono elevati al cardinalato da papa Peretti. Soltanto nel 1591, e cioè all’avvento di GregorioXIV, Spinola ottenne la carica di referendario delle due Segnature. Ma, se aveva sperato in una rapida ascesa, la morte ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Antoniotto
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, figlio di Stefano, nacque probabilmente tra il 1530 e il 1540. Nella vita politica della Repubblica, cui prese sporadicamente parte [...] si hanno altre notizie del C. fino al 1590, quando venne inviato come ambasciatore di obbedienza al nuovo pontefice GregorioXIV; tuttavia dovette proseguire nella carriera politica perché nel 1595 fu eletto ad una delle massime cariche, quella di ...
Leggi Tutto
RASTELLI, Giacomo
Elisa Andretta
RASTELLI, Giacomo (Iacomo, Jacopo). – Nacque nel 1491 a Perugia da Matteo, chirurgo di origini riminesi che si trasferì in giovane età nella città umbra. Non si conosce [...] incarico nel 1567, Ludovico si radicò profondamente negli ambienti vaticani. Lo ritroviamo, infatti, tra i chirurghi di Gregorio XIII, GregorioXIV e Paolo V.
Due esponenti della famiglia Rastelli appaiono a titolo diverso negli atti dei processi del ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE (Frangipani), Mario
Giampiero Brunelli
Nato a Roma nel 1574 da Muzio e da Giulia Strozzi, apparteneva da una delle più antiche famiglie romane. Seguendo l'esempio del padre, distintosi nelle [...] le sue prime esperienze come capitano "venturiere", dapprima in Francia, nel 1591, al seguito della spedizione inviata da papa GregorioXIV in soccorso della Lega cattolica, poi nelle Fiandre, durante i successivi tre anni. Ancora a proprie spese si ...
Leggi Tutto
ROSSI (de' Rossi), Ippolito
Simona Negruzzo
ROSSI (de’ Rossi), Ippolito. – Nacque a San Secondo Parmense il 31 ottobre 1531 da Pietro Maria, marchese di San Secondo, e da Camilla Gonzaga, sesto dei [...] , e a quello dell’ottobre seguente, da cui risultò eletto il vescovo di Cremona Nicolò Sfondrati, che prese il nome di GregorioXIV. Rossi, che era in grande familiarità con il nuovo pontefice, si trattenne ancora qualche tempo a Roma per il disbrigo ...
Leggi Tutto
BASSANO (Bassani, Bassanus, Bassiani), Cesare
Fabia Borroni
Nacque a Milano nel 1584 e operò in questa città, come incisore a bulino e xilografo, dal 1603 al 1646. Non si hanno notizie della sua vita [...] , Cristo, Maria e tre Apostoli, Nettuno e Minerva, Saturno con figure e i ritratti del Card. C. Del Monte e di GregorioXIV. Incise inoltre cartigli é cornici per diplomi e certificati vari (fra cui per le Scuole Arcimbolde, 1612, per l'Acc. degli ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Gaspare De Caro
Nipote del cardinale Enrico e fratello minore di Antonio, che pure fu cardinale, nacque nel 1568 da Onorato (IV), signore di Sermoneta, e Agnesina Colonna. Destinato [...] Maria de' Teutoni, un beneficio tradizionalmente attribuito agli ecclesiastici della famiglia Caetani. Il 15 marzo del 1591 papa GregorioXIV gli conferì la carica di referendario della segnatura di giustizia. Il 20 febbr. del 1593 ottenne da papa ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Ascanio
Alexander Koller
Nacque probabilmente intorno al 1550 da una famiglia romana di grandi tradizioni che diede alla Chiesa diversi cardinali. Marzia, prozia dello J. e sorella del cardinale [...] ecclesiastica proseguì con i pontificati successivi ancora con compiti di governatore: nel 1588 Sisto V lo inviò di nuovo a Fano, GregorioXIV a Jesi nel 1591 e sotto Clemente VIII, nel 1594, ritornò a Orvieto. Già alla fine di novembre dello stesso ...
Leggi Tutto
SIMONCELLI, Girolamo
Alessia Ceccarelli
– Nacque a Orvieto nel 1522, da Antonio, conte di Castel di Piero, e da Cristofana (o Cristofora) Ciocchi Del Monte, figlia di Baldovino, luogotenente dell’Umbria [...] L’episodio della sua mancata elezione (che più esattamente concerne il conclave del dicembre del 1590: la consacrazione di GregorioXIV) è legato alla poco limpida vicenda della cosiddetta profezia di S. Malachia, il libello di ignoto autore mediante ...
Leggi Tutto
ADORNO, Giovanni Agostino (o Agostino)
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova nel 1551, quinto figlio di Michele, del ramo di Lanfranco-Faravello, e di Nicoletta Adorno Campanaro. Da giovane sarebbe stato avviato, [...] . si recò a Genova per organizzarvi la nuova famiglia (ottobre 1590); ma nel dicembre era di nuovo a Roma, ove GregorioXIV confermò le precedenti approvazioni, conferendo al nuovo Ordine i medesimi privilegi dei teatini (breve del 18 febbr. 1591). A ...
Leggi Tutto
gabellone
gabellóne s. m. [accr. di gabella come nome di moneta]. – Moneta d’argento della zecca di Bologna del valore di 26 bolognini, coniata nei sec. 16° e 17° durante i pontificati di Sisto V, Gregorio XIV e Urbano VIII.
treterzi
tretèrzi s. m. [grafia unita di tre terzi]. – Moneta d’argento di Bologna emessa durante il pontificato di Gregorio XIV (1590-91): valeva tre gabelloni da 26 bolognini l’uno, quindi 78 bolognini; la cifra 78 figura nell’esergo di...