SILVESTRI, Rodolfo
Elisa Andretta
SILVESTRI, Rodolfo. – Nacque a Bologna, da Stefano bolognese. Il nome della madre non è noto.
Studiò filosofia e medicina presso lo Studium della sua città natale, [...] VII, di Clemente VIII e di Leone XI (Marini, 1784, pp. 469 s). Fu scelto come medico personale da GregorioXIV, durante il breve pontificato del quale (dic. 1590 - ott. 1591) risiedette presso il Palazzo apostolico (Biblioteca apostolica Vaticana ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Ercole
Giampiero Brunelli
– Nacque a Milano nel 1559 da Paolo, conte della Riviera, barone di Asso e della Valsassina, e da Sigismonda d’Este di San Martino.
La sua famiglia, originaria di [...] precisabile, ma sempre in avvio di pontificato – quella a governatore di Ancona. In queste azioni, lo zio pontefice (GregorioXIV) si lasciava guidare certamente da intenti smaccatamente nepotistici. Ma la carica di generale di S. Romana Chiesa non ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Alessandro
Giovanni Nuti
Figlio di Marco, del ramo degli Oltramarini, fu abate commendatario dell'abbazia di Aulla, che l'avo Adamo aveva mutato da regolare in secolare. A Roma già nel 1585 [...] di Genova, Arch. segreto. Litterarum, filza 17/1974, 9 ag. 1591).
Il 9 ag. 1591 il C. venne eletto da papa GregorioXIV alla cattedra arcivescovile di Genova, dando la Repubblica il suo assenso e ricevendo egli il pallio il 29 novembre. La morte di ...
Leggi Tutto
SFORZA, Paolo
Giampiero Brunelli
– Nacque intorno al 1535 da Bosio II e da Costanza Farnese, figlia naturale di papa Paolo III, in un luogo rimasto sconosciuto: forse a Roma, dove la madre risiedeva [...] gli interessi, però, Sforza doveva versare 975 scudi all’anno.
Finalmente, alla fine di gennaio del 1591, sotto papa GregorioXIV, ricevette la nomina a luogotenente del capitano generale di S. Chiesa, con 4000 scudi di stipendio. Nella successiva ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Scipione
Raissa Teodori
Nato presumibilmente a Roma nel dicembre 1527, il L. fu uno dei sette figli di Orazio e di Antonina d'Aragona.
Medico illustre e stimato cittadino romano, Orazio [...] insieme con i cardinali G. Paleotti, G.A. Facchinetti e I. Aldobrandini, alla riforma della Dataria.
Fin dal 1591 GregorioXIV volle beneficiare dell'esperienza del L. per la risoluzione della spinosa questione della successione ad Alfonso II d'Este ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Aurelia (in religione Paola Antonia). – Nacque nel 1531 circa a Milano da Francesco, senatore di Milano, poi cardinale (1544) e vescovo di Cremona (1549)
P. Renée Baernstein
, e da Anna Visconti, [...] famiglia Sfondrati, allora in ascesa a Roma con il sostegno del re Filippo II di Spagna. Il pontificato di GregorioXIV Sfondrati nel 1591, sebbene breve, marcò il massimo del potere familiare, anche nel monastero. Paola Antonia istruì la nipote ...
Leggi Tutto
SASSO, Lucio
Giampiero Brunelli
SASSO (Sassi), Lucio. – Nacque secondo alcune fonti a Nola, secondo altre a Napoli, secondo altre ancora a Catanzaro, il 23 ottobre 1522. Secondo l’ottocentesco Dizionario [...] e sulle dispense da norme generali o particolari. Sasso avrebbe mantenuto l’incarico anche durante i successivi pontificati di GregorioXIV (5 dicembre 1590-16 ottobre 1591) e Innocenzo IX (29 ottobre - 30 dicembre 1591). Eletto Clemente VIII, il 30 ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Tarquinio
Mirella Giansante
Nacque a Roma da Cencio (Innocenzo) e da Tarquinia Sartori, nipote del cardinale Fazio Sartori, probabilmente nel 1563.
Ebbe una formazione prevalentemente militare [...] durezza dei combattimenti sostenuti negli ultimi anni.
Il C. riuscì a raccogliere con la leva autorizzata dal pontefice GregorioXIV (che aveva lanciato l'interdetto contro il re di Francia e finanziava considerevolmente la lega cattolica) 1.000 ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Bonifazio
Gaspare De Caro
Figlio del conte Antonio, gentiluomo di Alfonso II d'Este e governatore di Modena, e di Isabella di Alberto Turchi, nacque a Ferrara nel 1571. Compì gli studi giuridici [...] stesso anno abbracciò la carriera ecclesiastica, assumendo la dignità di arcidiacono della cattedrale di Ferrara. Nel 1591 GregorioXIV, che con la famiglia Bevilacqua aveva legami di parentela, attribuì al giovane prelato l'ufficio di cameriere ...
Leggi Tutto
MARGARUCCI, Ciccolino
Giampiero Brunelli
MARGARUCCI, Ciccolino. – Nacque nel 1557 a San Severino Marche da Cesare e Tesaora Ciccolini. La famiglia apparteneva al locale patriziato, contando numerose [...] irritato, preconizzando l’elezione dello stesso Sfondrati a pontefice (avvenuta il 5 dic. 1590, con il nome di GregorioXIV).
Per la sua carriera ecclesiastica, il M. poteva ormai contare apertamente sull’appoggio dell’ambiente oratoriano e di quello ...
Leggi Tutto
gabellone
gabellóne s. m. [accr. di gabella come nome di moneta]. – Moneta d’argento della zecca di Bologna del valore di 26 bolognini, coniata nei sec. 16° e 17° durante i pontificati di Sisto V, Gregorio XIV e Urbano VIII.
treterzi
tretèrzi s. m. [grafia unita di tre terzi]. – Moneta d’argento di Bologna emessa durante il pontificato di Gregorio XIV (1590-91): valeva tre gabelloni da 26 bolognini l’uno, quindi 78 bolognini; la cifra 78 figura nell’esergo di...