SFONDRATI, Barbara (in religione Agata)
P. Renée Baernstein
– Nacque a Milano l’8 gennaio 1566, da Paolo, conte della Riviera, barone di Asso e della Valsassina, e da Sigismonda d’Este di San Martino.
Terzogenita, [...] Dizionario), e Francesco; prima di Anna e Paolo Camillo (Paolo Emilio), cardinale di S. Cecilia. Il padre fu fratello di papa GregorioXIV e divenne agente di Filippo II di Spagna alla corte sabauda di Torino (1585-87). Agata fu una delle dieci donne ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Francesco Maria
Georg Lutz
Appartenente a un'antica famiglia napoletana, nacque il 15 apr. 1592 in Canneto di Bari da Muzio, signore di Pistaso e barone di San Cipriano, che ricopriva in [...] membro di una congregazione particolare "sopra le doglienze de' principi secolari contro l'osservanza delle bolle di GregorioXIV in materia dell'immunità, libertà e giurisdizione ecclesiastica". Fece parte anche delle Congregazioni dei Riti, del ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Troilo
Irene Fosi
SAVELLI, Troilo. – Nacque da Troilo (che gli premorì il 18 aprile 1574 in seguito a una ferita riportata nella battaglia di Lepanto) e da Flaminia di Pietro Cesi, duca di [...] essere graziato dei suoi crimini dai pontefici che erano succeduti a Sisto V. Nel corso del processo dichiarò infatti di aver dato a GregorioXIV una lista dei suoi crimini, ma il papa «non ha spedito il Breve [di grazia] per la morte sua», e di aver ...
Leggi Tutto
BADOER, Alberto
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 19 nov. 1540 da Angelo, e da Caterina Morosini; fu notificato il 7 dic. nel libro d'oro dei nobili. Nel 1563 sposò la sorella dell'autorevole patrizio [...] , in seguito al divieto di vendere testi biblici che non fossero conformi alla nuova edizione della Volgata.
Eletto papa GregorioXIV, il B. ebbe occasione di confermare le sue doti di abile negoziatore convincendo il pontefice a non persistere nel ...
Leggi Tutto
COMANINI, Gregorio
Marina Coccia
Nacque a Mantova verso la metà del sec. XVI. Sulla sua vita si hanno poche notizie; mentre è ampiamente menzionata dai critici del sec. XVII e del successivo la sua [...] altre sue opere conosciute sono: De gli affetti della mistica teologia tratti dalla Cantica, Venezia 1590; Orazione a papa GregorioXIV nella di lui assunzione al pontificato, Milano 1591; Canzoniere spirituale, morale e d'onore, Mantova 1609.
Il suo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Caracciolo, santo
Flavia De Luca
Nacque a Villa Santa Maria (Chieti) il 13 ott. 1563, secondogenito di Ferrante dei Caracciolo Pisquizi, duca di Celanza e signore di Villa Santa Maria e Montelopiano, [...] di Sisto V, di una possibile soppressione dell'Ordine, l'Adorno si recò a Roma, dove ottenne due brevi di conferma da GregorioXIV (Ut ea e Romanus pontifex) e l'aiuto di Filippo Neri per istituire la Congregazione anche a Roma.
Posizione di maggior ...
Leggi Tutto
BISSA, Alberto
Giulio C. Lepschy
Letterato piacentino, vissuto nella seconda metà del sec. XVI. Fu al servizio di varie famiglie nobili piacentine (Scotti, Torelli, Landi) e particolarmente devoto agli [...] , creato consigliere segreto da Filippo II, e il primo è Niccolò, che divenne cardinale nel 1583 e poi papa col nome di GregorioXIV nel 1590. In una lettera da Milano del 10 dic. 1590 il B. chiede la benedizione del papa appena eletto, ricordandogli ...
Leggi Tutto
MASINI, Nicolò.
Lisa Roscioni
– Nacque a Cesena nel 1533 da Vincenzo e da Lucrezia Albizzi.
La famiglia del M. era di nobili origini e prendeva il nome dal castello di Masino, in terra canavesana. I [...] incarichi politici; fu consigliere a Cesena nel 1587 e per due volte ambasciatore a Roma: nel 1591 dopo l’elezione di GregorioXIV e nel 1598 presso Clemente VIII con il quale, come egli stesso ricordò in un suo scritto, soleva ragionare «in materia ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Galeazzo
Maurizia Cicconi
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore cremonese, forse figlio del ricamatore Giovanbattista che, secondo le fonti, in occasione della settimana santa [...] come Boschetto) e nelle camere private del papa, rispettivamente da letto e studio. La presenza di iscrizioni e stemmi di GregorioXIV in una delle due sale superstiti dell'appartamento di Pio V può far supporre che l'intervento dei due pittori abbia ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Alfonso
Umberto Mazzone
– Nacque a Bologna il 28 dicembre 1531 da Francesco e Ginevra Paltroni, di famiglia nobile e senatoria. Era cugino del futuro arcivescovo di Bologna e cardinale Gabriele [...] poco a poco, sempre maggiori responsabilità nella guida della diocesi. Dopo che Sisto V ebbe respinto la proposta, GregorioXIV, in conseguenza del protrarsi dell’assenza da Bologna di Paleotti, gli conferì nel febbraio 1591 il titolo di arcivescovo ...
Leggi Tutto
gabellone
gabellóne s. m. [accr. di gabella come nome di moneta]. – Moneta d’argento della zecca di Bologna del valore di 26 bolognini, coniata nei sec. 16° e 17° durante i pontificati di Sisto V, Gregorio XIV e Urbano VIII.
treterzi
tretèrzi s. m. [grafia unita di tre terzi]. – Moneta d’argento di Bologna emessa durante il pontificato di Gregorio XIV (1590-91): valeva tre gabelloni da 26 bolognini l’uno, quindi 78 bolognini; la cifra 78 figura nell’esergo di...