PIATTI , Ottavio
Paolo Broggio
PIATTI (Platus), Ottavio (in religione Girolamo). – Nacque a Milano nel 1548 da Girolamo e da Antonia Vincemale de Aragonia.
Dopo gli studi di grammatica e humanae litterae [...] nell’atto di riordinare la stanza di Piatti.
In occasione dell’elevazione al cardinalato del fratello Flaminio, avvenuta sotto GregorioXIV nel marzo 1591, Piatti compose in un arco di tempo molto breve il De cardinalis dignitate et officio, opera ...
Leggi Tutto
PIATTI, Flaminio.
–
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Milano (o a Turbigo) verso il 1550 da Girolamo, di famiglia patrizia, e Antonia Vismara d’Aragona. Ebbe diversi fratelli: Ludovico, che fu medico [...] sorta di parentela, peraltro non provata – con il concittadino Nicolò Sfondrati se questi, non appena divenne papa con il nome di GregorioXIV, gli concesse la porpora, il 6 marzo 1591, con il titolo di cardinale diacono di S. Maria in Domnica (che l ...
Leggi Tutto
TAFURI, Giovan Bernardino
Annastella Carrino
– Nacque a Nardò, in Terra d’Otranto, il 1° settembre 1695, da una famiglia appartenente al locale patriziato; non sono noti i nomi dei genitori.
Studiò [...] N. Coleti, IX, Venezia 1721; Ristretto della vita di S. Gregorio Armeno, Lecce 1724; Ragionamento storico degli antichi Studj ed Accademie della atti della Congregazione ordinata dal Sommo Pontefice GregorioXIV per l’emendazione della Sacra Bibbia, ...
Leggi Tutto
SFORZA, Guido Ascanio (Ascanio)
Giampiero Brunelli
– Nacque dal cardinale Alessandro e da Paolina Muti in una data che non è possibile precisare, probabilmente a Roma.
Il testamento del padre, rogato [...] il suo disegno di passare a combattere in Francia, dove infuriava l’ultima fase delle guerre di religione, l’elezione di papa GregorioXIV, il 5 dicembre 1590, mutò il quadro. Nella primavera del 1591, Sforza fu incaricato di coadiuvare il cugino, il ...
Leggi Tutto
ZOBBIO, Tommaso
Vincenzo Lavenia
ZOBBIO (Zobbia), Tommaso. – Nacque negli anni Trenta del Cinquecento a Brescia o nel Bresciano (la Val Gobbia?), ma non si conoscono i nomi dei genitori.
Entrò nel chiostro [...] manoscritto), dal titolo Mentis vastitas brevissime terminata, con dedica al vescovo di Cremona Nicolò Sfondrati, più tardi GregorioXIV (Brixiae, apud Vincentium Sabiensem, 1569). Sempre ai primi anni di attività risale un epigramma latino in lode ...
Leggi Tutto
LADERCHI, Giovanni Battista
Grazia Biondi
Nacque nel 1538 a Laderchio; non si conoscono i nomi dei genitori; il capostipite della famiglia paterna fu probabilmente Erro da Malpiglio, console a Bologna [...] Ferrara alla S. Sede. Accompagnò Alfonso II a Roma per l'ultimo tentativo di trovare un accordo con il papa, ma GregorioXIV non trovò la disponibilità dei cardinali, riuniti in concistoro il 13 sett. 1591, e morì lasciando all'ostile Clemente VIII ...
Leggi Tutto
RATTA, Dionisio
Cesarina Casanova
RATTA, Dionisio. – Figlio di Ludovico di Dionisio Ratta e di Diamante Pannolini, nacque a Bologna nel 1548 e fu battezzato il 27 dicembre. Gran parte della fortunata [...] in seguito fu promosso luogotenente civile dell’auditore di Camera e referendario dell’una e dell’altra Segnatura.
Nel 1591 GregorioXIV gli conferì il governatorato di Campagna e Marittima. Con l’elezione di Innocenzo IX la carriera di Ratta ebbe un ...
Leggi Tutto
PETROCCHINI, Gregorio
Andrea Vanni
PETROCCHINI, Gregorio. – Nacque a Montelparo, nella Marca Anconitana, nel febbraio del 1536 (per alcuni biografi nel giugno del 1537), da Bernardino e da Giovanna [...] il 1607. Partecipò ai conclavi che elessero Urbano VII, GregorioXIV – che il 9 giugno 1591, in occasione della 1935, pp. 38, 43 e 46; Litterae prioris generalis ordinis fr. Gregori Elparensis, in Analecta Augustiniana, 1923-24, vol. 10, pp. 149-153 ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Guido
Giampiero Brunelli
PEPOLI, Guido. – Nacque a Bologna il 5 maggio 1560 da Cornelio, conte di Castiglione, e da Sulplizia Isolani dei conti di Minerbio. Apparteneva a uno dei lignaggi bolognesi [...] Peretti. In effetti, durante i tre conclavi del 1590-91, che portarono all’elezione di Urbano VII, di GregorioXIV e di Innocenzo IX (il citato Facchinetti), Pepoli si confermò fedele seguace del cardinal Montalto. Nello stesso schieramento affrontò ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA, Federico
Luigi Firpo
Nacque ad Ancona il 24 ag. 1555 da Pietro, di nobile famiglia urbinate già distinta in più rami, e da Leonora Landriani del casato milanese ragguardevole per numerosi [...] doveri della politica, e ai primi del 1591 gli toccò recarsi a Roma a porgere i rallegramenti ducali al neoeletto GregorioXIV, come nel novembre del '98 dovette presenziare a Ferrara alle nozze di Margherita d'Austria con Filippo III.
Nell'autunno ...
Leggi Tutto
gabellone
gabellóne s. m. [accr. di gabella come nome di moneta]. – Moneta d’argento della zecca di Bologna del valore di 26 bolognini, coniata nei sec. 16° e 17° durante i pontificati di Sisto V, Gregorio XIV e Urbano VIII.
treterzi
tretèrzi s. m. [grafia unita di tre terzi]. – Moneta d’argento di Bologna emessa durante il pontificato di Gregorio XIV (1590-91): valeva tre gabelloni da 26 bolognini l’uno, quindi 78 bolognini; la cifra 78 figura nell’esergo di...