MORO, Giovanni
Vittorio Mandelli
– Del ramo detto di S. Ternita, nacque a Venezia il 23 marzo 1542, secondogenito di Domenico di Gabriele (26 agosto 1513 - 1° agosto 1576) e Dandola Barbarigo di Marco [...] come raccomandatogli dal Senato, le ragioni delle proprietà dei veneziani nelle terre di Romagna. Dopo la morte di GregorioXIV, e durante i pontificati di Innocenzo IX e Clemente VIII, molto dovette agli uffici dei due cardinali veneziani, Agostino ...
Leggi Tutto
BERNIERI, Girolamo
**
Nacque a Correggio nel 1540, da Pietro, di famiglia nobile originaria di Parma, e da Antonia Doria. Vestì l'abito domenicano nel convento di Correggio e, compiuti gli studi a Bologna, [...] lombarda. Intorno al 1570 insegnava in quello di Cremona ed era tra i familiari del vescovo Niccolò Sfondrati, il futuro papa GregorioXIV. A quanto pare, l'influente prelato ebbe un peso rilevante nella carriera del B., che nominò suo teologo e del ...
Leggi Tutto
SPINA, Scipione
Bruno Pellegrino
– Nacque nel 1542 da Marco Antonio e da Feliciana Galeota, entrambi di famiglia nobile: quella paterna originaria di Amalfi e ascritta al seggio di Nido, quella materna [...] e malevola verso Spina di Vincenzo Guarino abate di Centola e di Giovanni Battista di Costanzo. Superate le difficoltà, GregorioXIV nominò Spina vescovo il 10 maggio 1591 (Ricci, 2002, p. 28; Fiorelli, 2009, pp. 193 s.). Insediato nel dicembre ...
Leggi Tutto
MELZI, Ludovico
Alessandro Dattero
– Nacque a Milano nel 1558 da Ludovico, esponente di una famiglia del patriziato milanese presente nel Consiglio cittadino dal 1409, e da Caterina Litta.
Entrò giovane [...] all’assedio di Venlo, dove fu ferito al collo da un’archibugiata.
Risanato, si pose al servizio del papa GregorioXIV, che nel 1591 aveva inviato una spedizione in Francia a difesa della Lega cattolica contro gli ugonotti. In quell’occasione ...
Leggi Tutto
CONTI, Appio
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma) nel 1558 da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma. L'educazione letteraria del giovane venne affidata [...] , fu inviato in Italia per arruolare nuovi contingenti, insieme a Pietro Caetam e Tarquinio Capizucchi.
Nel maggio 1591 GregorioXIV aveva mandato in Francia il nipote Ercole Sfondrati, duca di Montemarciano, e aveva nominato il C. maestro di campo ...
Leggi Tutto
PANCIROLI, Guido
Giovanni Rossi
PANCIROLI (Panzirolus), Guido. – Nacque a Reggio Emilia il 17 aprile 1523, figlio di Alberto, giurista rinomato nella sua città (come attestato dallo stesso Guido nel [...] con un approccio del tutto praticistico (Civilium iudiciorum praxis sive Ordo iudiciarius, Venetiis 1627).
Nonostante le insistenze di GregorioXIV e Clemente VIII per averlo a Roma come uditore di Rota, Panciroli non si spostò più da Padova, dove ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Giovanni Francesco
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia, il 5 luglio 1558, nel palazzo di S. Samuele, sul Canal Grande, da Marco Antonio di Pietro e da Elisabetta di Benedetto Vitturi, ultimo [...] altra, più articolata, di Leonardo Donà, da Roma – dove era giunto come ambasciatore di complimento ai papi Urbano VII, GregorioXIV, Innocenzo IX e Clemente VIII, i primi tre morti a breve distanza –, il quale dovette tenere conto delle implicazioni ...
Leggi Tutto
BERNARDINO Realino, santo
Silvana Menchi
Nacque a Carpi il 15 febbr. 1530. Il padre, Francesco, era noto e stimato uomo di corte, "maestro di scuderia" di vari principi e comandanti di eserciti (Vespasiano [...] . A Milano i due Realino furono ospiti dei principi Trivalzio; B. frequentò gli Sfondrati, tra i quali Niccolò, il futuro GregorioXIV, e fu in relazione con Girolamo Cardano e Luca Contile. Il 19 nov. 1556 veniva nominato cittadino di Milano e gli ...
Leggi Tutto
NARO, Gregorio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma il 24 ottobre 1581 da Fabrizio e da Olimpia Lante.
L’ascesa della famiglia va collocata nel XIV secolo: il fatto che Paolo Naro, nel 1385, ricoprì l’ufficio [...] ecclesiastico (Bologna e Roma escluse), varata da Sisto V nel 1588 ed emendata da GregorioXIV nel 1591.
Durante il pontificato di Gregorio XV mantenne la sua posizione di attivo amministratore. Fu nominato segretario della congregazione dei Baroni ...
Leggi Tutto
VANNOZZI, Bonifacio
Marzia Giuliani
– Nacque a Pistoia sul finire del 1549. Della famiglia d’origine si conoscono solo i nomi del padre, Michelangelo di Bernardino, e della madre, Andrea di Vitale, [...] e il 1589 fu breve, perché la fedeltà a casa Sfondrati gli aprì le porte di Roma. Durante il breve pontificato di GregorioXIV, fu segretario del cardinal nipote, Paolo Camillo Sfondrati, già conosciuto a Torino, e lo affiancò poi nel conclave per l ...
Leggi Tutto
gabellone
gabellóne s. m. [accr. di gabella come nome di moneta]. – Moneta d’argento della zecca di Bologna del valore di 26 bolognini, coniata nei sec. 16° e 17° durante i pontificati di Sisto V, Gregorio XIV e Urbano VIII.
treterzi
tretèrzi s. m. [grafia unita di tre terzi]. – Moneta d’argento di Bologna emessa durante il pontificato di Gregorio XIV (1590-91): valeva tre gabelloni da 26 bolognini l’uno, quindi 78 bolognini; la cifra 78 figura nell’esergo di...