BASTONI, Guglielmo
**
Nacque a Milano il 5 dic. 1544; il padre Francesco, originario di Basco (Alessandria), aveva abbracciato il mestiere delle armi ricoprendo vari incarichi militari a Milano, fino [...] curia romana. Pio V lo nominò referendario di ambedue le segnature; Sisto V nel 1585 lo elesse coadiutore della Dataria, e GregorioXIV lo chiamò a ricoprire la carica di governatore di Roma con breve del 24 apr. 1591; Clemente VIII lo creò prelato ...
Leggi Tutto
MATTEI, Girolamo
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma nel 1546 da Alessandro, membro del patriziato cittadino, ed Emilia Mazzatosta.
La famiglia, ascesa a una notevole potenza sin dalla fine del Quattrocento [...] sostennero la necessità di arrivare a una devoluzione del Ducato alla S. Sede. Di fronte all’opposizione della congregazione, GregorioXIV avocò a sé la decisione e, nel concistoro del 13 sett. 1591, dichiarò che la concessione ad Alfonso II della ...
Leggi Tutto
NEGRI, Virginia
Elena Bonora
NEGRI, Virginia (in religione Paola Antonia). – Nacque nel 1508, ultimogenita di Lazzaro e di Elisabetta Doria, probabilmente a Castellanza nella pieve di Olgiate Olona [...] comune devozione per la ‘divina madre’. Tra questi, il senatore e poi cardinale Francesco Sfondrati, padre del futuro papa GregorioXIV, che nel monastero aveva la sorella vedova Giulia e tre figlie; Gabrio Casati, poi membro del Consiglio d’Italia ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Paolo Camillo
Massimo Carlo Giannini
SFONDRATI (Sfondrato), Paolo Camillo (Paolo Emilio). – Nacque a Milano il 20 marzo 1561, figlio secondogenito di Paolo, conte della Riviera, barone di [...]
La svolta nella vita di Sfondrati fu rappresentata dall’elezione dello zio Niccolò al soglio papale, con il nome di GregorioXIV, il 5 dicembre 1590, dopo un lungo e difficile conclave. Come da prassi, il nipote di condizione ecclesiastica fu subito ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio), Agostino (Agosto)
Silvana Pettenati
Milanese, attivo come miniatore dal 1531 al 1590, fu celebrato dai contemporanei, in particolare dal Lomazzo, il quale ne scrive nel Trattato [...] Il Morigia (1595) aggiunge una miniatura per Rodolfò d'Asburgo e la notizia che fu chiamato a Roma da papa GregorioXIV (Niccolò Sfondrati di Somma Lombardo), insieme al figlio Ferrante, nell'anno del suo pontificato (1590).
Il lungo arco di attività ...
Leggi Tutto
BELMOSTO, Antonio
Giovanni Zarrilli
Nacque intorno al 1540, presumibilmente in Corsica, forse a Bastia, sebbene le fonti lo dicano genovese: era infatti figlio primogenito di Luigi, appartenente a una [...] nella Curia pontificia. Nel marzo del 1591 prese gli ordini sacri e già il 31 luglio seguente fu creato da GregorioXIV vescovo della diocesi corsa di Aleria. Qui rimase sino al 1608, impegnato soprattutto a moderare le interminabili contese faziose ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque il 20 novembre 1538, a Milano, sesto dei figli (secondo maschio dopo Niccolò) nati dal matrimonio tra il senatore Francesco e Anna Visconti dei conti [...] . La corte sabauda nell’età di Carlo Emanuele I, Torino 1991, pp. 10, 97; E. Veronese Ceseracciu, Niccolò Sfondrati, papa GregorioXIV, studente di leggi a Padova (1550-1555), in Quaderni per la storia dell’Università di Padova, 1991, vol. 24, pp. 85 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Rho
Carlo La Bella
Figlio di magister Paganino, nacque intorno al 1465 a Rho, presso Milano. La prima attestazione della sua attività risale al gennaio del 1481, quando, già orfano [...] Ronco e Lazzaro Pozzali (Caffi, 1888). La costruzione venne sostituita dall'attuale organismo architettonico poligonale al tempo di GregorioXIV (1590-91).
Si ignora l'esito del processo del 1509, che comunque non sembra aver pregiudicato l'attività ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Paolo
Isabella Gagliardi
MORIGIA (Morigi, Moriggi), Paolo. – Nacque a Milano il 1° gennaio 1525 da Damiano e da Angela Migliavacca.
La famiglia era proprietaria di un’antica casa torre menzionata [...] D. e G.B. Guerra, 1587; Illustre raccolta nella quale si descrive sommariamente la progenie del Sommo Pontefice Romano GregorioXIV di casa Sfondrata nobilissimo Milanese, Milano, P. Da Ponte, 1591; Sommario chronologico..., Bergamo, C. Ventura, 1592 ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Girolamo.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Fermo intorno alla metà del XVI secolo; si ignorano i nomi dei genitori, anche se è stato ipotizzato che fosse figlio di Giacomo, castellano di Arquata [...] del M. non impedì comunque le continue diserzioni: a metà novembre 1591, l’arrivo della notizia della morte di GregorioXIV provocò quasi lo sbandamento dell’esercito.
I pontefici succeduti a papa Sfondrati, Innocenzo IX e Clemente VIII, anche se ...
Leggi Tutto
gabellone
gabellóne s. m. [accr. di gabella come nome di moneta]. – Moneta d’argento della zecca di Bologna del valore di 26 bolognini, coniata nei sec. 16° e 17° durante i pontificati di Sisto V, Gregorio XIV e Urbano VIII.
treterzi
tretèrzi s. m. [grafia unita di tre terzi]. – Moneta d’argento di Bologna emessa durante il pontificato di Gregorio XIV (1590-91): valeva tre gabelloni da 26 bolognini l’uno, quindi 78 bolognini; la cifra 78 figura nell’esergo di...