GRADENIGO, Agostino
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia l'8 nov. 1570, secondogenito maschio dell'insigne poeta e senatore Giorgio di Andrea e da Laura Valier di Bertucci. Fu iscritto al Libro d'oro [...] al Collegio il 27 genn. 1624 - a coadiutore con diritto di successione del patriarca d'Aquileia Antonio Grimani.
GregorioXIV aveva designato come coadiutore del patriarca il primicerio di S. Marco (nel 1624 era Antonio Corner, inviso agli Imperiali ...
Leggi Tutto
SAN GIORGIO, Giovanni Francesco Biandrate
Blythe Alice Raviola
di. – Nacque a Casale Monferrato (a Trino secondo De Gregory, 1821, p. 83) il 7 aprile 1545, quartogenito di Giovanni Guglielmo e di Violante [...] lui, fra gli altri, avevano retto quell’incarico lo stesso Borromeo (1565) e Paolo Camillo Sfondrati, nipote di papa GregorioXIV. Cresceva intanto sempre più il vincolo di fiducia e amicizia con Pietro Aldobrandini. Quando lo zio di questi salì al ...
Leggi Tutto
MUCANZIO, Giovanni Paolo
Massimo Ceresa
– Nacque a Roma intorno al 1557. Ebbe tre fratelli, Francesco (m. 1592), Bartolomeo (1548-1629) e Biagio, e tre sorelle, Ottavia, Prudenza e Caterina.
Poiché [...] Vat. lat. 12291, diario steso da Mucanzio per gli anni 1592-96, egli riferisce di essere stato nominato coadiutore del fratello da GregorioXIV, quindi tra l’8 dicembre 1590 e il 16 ottobre 1591, ma che aveva cominciato a far pratica nell’ufficio di ...
Leggi Tutto
ESTE, Alessandro d'
Paolo Portone
Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] Luigi negli ultimi anni della sua vita e dagli emissari estensi Guido Calcagnini e Filippo d'Este durante il pontificato di GregorioXIV, l'E. fu promosso all'ambito titolo solo il 3 marzo del 1599 da papa Clemente VIII, l'artefice della devoluzione ...
Leggi Tutto
SPECIANO, Cesare.
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 1° settembre 1539, nono figlio del senatore e capitano di giustizia del Ducato di Milano Giovanni Battista e della gentildonna pavese Maddalena [...] pastorale, nel solco della linea borromaica. Tuttavia, nel gennaio del 1591, una volta eletto papa con il nome di GregorioXIV, Nicolò Sfondrati nominò il compatriota a succedergli nel vescovado di Cremona. La residenza di Speciano fu però di breve ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Onorato. –
Alessandro Boccolini
Nacque a Milano prima del 1585, figlio di Ercole feudatario di Rho, conte di Saliceto, governatore del ducato di Sabbioneta e di Anna del conte Paolo Sfondrati [...] nipote di papa GregorioXIV.
Educato dallo zio cardinale Alfonso Visconti, conclusi gli studi nel Collegio romano, fu nominato referendario delle due Segnature da Paolo V. Dal 1608 assunse diversi incarichi di governo: Iesi (1608), Fano (1610-11), ...
Leggi Tutto
TUCCI, Nicolao
Renzo Sabbatini
– Figlio del notaio Pietro (Piero, 1498-1559) e di Giovanna (Gianna) di ser Michele Giannini da Mommio, nacque a Lucca nella parrocchia di S. Agostino il 2 febbraio 1541.
Il [...] Cornaro, fratello di Luigi, presto richiamati in Curia per il conclave che elesse Urbano VII e, poco dopo, GregorioXIV. Sarebbe stato proprio Tucci a capitanare l’ambasceria d’obbedienza al nuovo pontefice; la missione venne gestita con gran ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Marsilio
Silvano Giordano
Nacque a Milano, forse nel 1528, da Francesco e Leggiadra di Gaspare Antonio Della Torre. Il padre, giureconsulto e studioso di belle lettere, apparteneva [...] . 1591 il L. fu nominato nunzio in Francia.
Alla fine del 1590, al momento della sua ascesa al trono papale, GregorioXIV si era trovato ad affrontare la delicata situazione della Francia, travagliata dalle lotte tra la Lega ed Enrico di Navarra, i ...
Leggi Tutto
MONTORSOLI, Antonio
Maria Pia Paoli
MONTORSOLI, Antonio (Angelo Maria). – Nacque a Firenze il 4 novembre 1547 da Giovanni e Margherita, entrambi appartenenti alla famiglia Montorsoli, che prendeva nome [...] , con sentenze e immagini. Qui ricevette la visita di molti prelati, tra cui il cardinale Niccolò Sfondrati, futuro GregorioXIV, mentre i principi Medici, in particolare la granduchessa Cristina di Lorena, impetrarono da lui la celebrazione di messe ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] dei gesuiti, che nel 1588 avviarono la costruzione di una chiesa a Lucerna.
Dopo averlo richiamato dalla nunziatura svizzera, papa GregorioXIV gli conferì, il 6 marzo 1591, la porpora cardinalizia, con il titolo presbiteriale di S. Giovanni a Porta ...
Leggi Tutto
gabellone
gabellóne s. m. [accr. di gabella come nome di moneta]. – Moneta d’argento della zecca di Bologna del valore di 26 bolognini, coniata nei sec. 16° e 17° durante i pontificati di Sisto V, Gregorio XIV e Urbano VIII.
treterzi
tretèrzi s. m. [grafia unita di tre terzi]. – Moneta d’argento di Bologna emessa durante il pontificato di Gregorio XIV (1590-91): valeva tre gabelloni da 26 bolognini l’uno, quindi 78 bolognini; la cifra 78 figura nell’esergo di...