VISCONTI, Gaspare
Andrea Terreni
– Nacque presumibilmente a Milano nel 1538 da Giovanni Battista di Galeazzo, appartenente alla linea dei signori di Fontaneto, e da Violante di Princivalle Visconti.
Ava [...] , venendo anche nominato nel medesimo anno podestà di Pavia. Nel 1590 fu in nome del Senato inviato a Roma presso GregorioXIV per congratularsi della sua elezione al pontificato. Morì a Milano il 18 agosto del 1606. Gaspare ebbe anche due sorelle ...
Leggi Tutto
MAGNO, Celio
Daniele Ghirlanda
Nacque il 12 maggio 1536, forse a Napoli, da Marcantonio, che ebbe altri tre figli: Pompeo, Alessandro e Giulia.
Marcantonio, cittadino originario veneziano, nacque verso [...] 171, c. 171r). In grazia di questi suoi impegni fu aggregato all'ambasceria inviata a Roma per salutare l'elezione di GregorioXIV. La legazione fermatasi ad Ancona nell'ottobre 1591 a causa della morte del papa, venne riconfermata una prima volta in ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] morte di Piccolomini il feudo di Montemarciano fu incorporato alla Camera Apostolica e il titolo ducale tornò in possesso di GregorioXIV, che il 3 maggio 1591 ne investì il nipote Ercole Sfondrato.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Roma, Tribunale ...
Leggi Tutto
PORCIA, Girolamo
Alexander Koller
PORCIA, Girolamo (Geronimo). – Nacque nel 1559 nel castello di Porcia, in Friuli, dal conte Alfonso di Porcia e da Susanna della Torre. Come Bartolomeo Porcia, suo [...] il cardinale Enrico Caetani durante la legazione in Francia. Nel 1591 fu nominato referendario delle due Segnature da GregorioXIV. In questo periodo era già sacerdote e incardinato nella diocesi di Concordia.
All’inizio del 1592 nella Curia ...
Leggi Tutto
TRESTI, Flaminio
Valeria Mannoia
TRESTI, Flaminio. – Lodigiano, nacque intorno al 1560.
Non si hanno notizie circa l’estrazione familiare e l’iter ecclesiastico del musicista – soltanto dai Vespertini [...] in particolare nell’Accademia degli Animosi, fondata nel 1560 per iniziativa del vescovo Niccolò Sfondrati, il futuro papa GregorioXIV, e soppressa nel 1588 (Tibaldi, 2013).
Le scelte poetiche del musicista lodigiano, così come la dedica del Primo ...
Leggi Tutto
PUCCI, Francesco
Giorgio Caravale
PUCCI, Francesco. – Nacque a Firenze l’11 febbraio 1543 da Elisabetta (o Lisa) Giambonelli e da Antonio di Jacopo dei Pucci di Dino.
Ricevette un’educazione di tipo [...] di L. Firpo - R. Piattoli, I-II, Firenze 1955-1957; A.E. Baldini, Tre inediti di F. P. al cardinal nepote e a GregorioXIV alla vigilia del suo ‘rientro’ a Roma, in Rinascimento, XXXIX (1999), pp. 157-223; F. Pucci, De praedestinatione Dei, a cura di ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] gli anni successivi in Italia, dedicandosi all'amministrazione della sua diocesi e alle questioni familiari.
Solamente sotto GregorioXIV la carriera diplomatica del M. riprese. Dopo essersi recato, su incarico del pontefice, nell'aprile del 1591 ...
Leggi Tutto
PORTALEONE, Abraham
Gianfranco Miletto
PORTALEONE, Abraham (Abraham ben David). – Nacque a Mantova il 18 marzo 1542 (secondo il calendario ebraico il 1° Nisan 5302) da David, proveniente da una famiglia [...] che consentiva a Portaleone di curare tutti i cristiani del Ducato mantovano. Il privilegio ducale fu riconosciuto da papa GregorioXIV dopo lunghe ed estenuanti trattative solo nel 1591.
Nonostante quanto è stato a volte affermato, Portaleone non fu ...
Leggi Tutto
RAGAZZONI, Girolamo
Giampiero Brunelli
RAGAZZONI, Girolamo. – Nacque nel luglio del 1536 a Venezia da Benedetto e da Elisabetta Ricci. La famiglia era originaria di Valtorta, nell’alta Valle Brembana.
Molto [...] primavera del 1591 riprese le visite pastorali.
Convocato a Roma, all’apertura del conclave seguito alla morte di papa GregorioXIV, il 27 ottobre 1591, recitò una Oratio ad Sacrum Collegium de Summo Pontifice subrogando. Il neo eletto Innocenzo IX ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio Cesare.
Flavio Rurale
– Nacque a Palermo nel 1544 da una famiglia originaria di Genova. Non sono noti i nomi dei genitori.
Entrò nella Compagnia di Gesù il 12 apr. 1559, dopo aver [...] del frate V. Montesanto, incaricato dal cardinale Paolo Emilio Sfondrati di approfondire la questione per poi riferirne a GregorioXIV; tuttavia il papa, particolarmente in collera con il M. e pronto a rinchiuderlo nelle carceri dell’Inquisizione ...
Leggi Tutto
gabellone
gabellóne s. m. [accr. di gabella come nome di moneta]. – Moneta d’argento della zecca di Bologna del valore di 26 bolognini, coniata nei sec. 16° e 17° durante i pontificati di Sisto V, Gregorio XIV e Urbano VIII.
treterzi
tretèrzi s. m. [grafia unita di tre terzi]. – Moneta d’argento di Bologna emessa durante il pontificato di Gregorio XIV (1590-91): valeva tre gabelloni da 26 bolognini l’uno, quindi 78 bolognini; la cifra 78 figura nell’esergo di...