DELLA SCALA, Pietro
Silvana Vecchio
Nacque, forse a Bergamo, tra il 1200 e il 1201.
Della sua lunga vita pochi sono i dati biografici che possono essere ricostruiti con certezza. Spesso confuso con [...] S. Vittore, Rabano Mauro, Boezio, Isidoro e Gregorio; Ma utilizza anche ampiamente, pur senza citarne l' De la lectio à la praedicatio. Commentaire biblique et sermons au XIII siècle, in Revue des sciences philosophiques et theologiques, LXX (1986), ...
Leggi Tutto
LATINI, Carlo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Collalto Sabino, presso Rieti, il 9 marzo 1797 da Giovanni, che si attribuiva il titolo di conte, e da Maria Crocefissa Bagnani di Subiaco.
La [...] anche di altre (Rieti, Arch. vescovile, Verbali di sacra visita, XIII, 66. A8280409; 67. A8280817; 68. A8290920; 69. 8290826). uditore di nunziatura, ma l'esperienza fu breve. Infatti Gregorio XVI nominò un successore del Ferretti assai gradito al L ...
Leggi Tutto
BATTAGLI (Battaglia), Gozio
Zelina Zafarana
Nacque a Rimini, nella contrada di S. Agnese, da Balduccio - si ignora in quale anno -, e fu battezzato nella cattedrale.
Molto improbabile è la sua identificazione [...] canonico e civile, che, negli ultimi anni del sec. XIII, fu inviato dal cardinale Matteo Rosso Orsini alla corte di res in Sicilia gestas sub Aragonum imperio retulere, a cura di R. Gregorio, II, Panormi 1792, pp. 252 ss., 277 ss.; Die Königsaaler ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Velletri
Sergio Raveggi
Nato a Velletri, presso Roma, presumibilmente verso il 1180, non sono note le sue origini familiari, né si sa quando entrò nella vita ecclesiastica. Priore della [...] diocesi fiesolana a Firenze, mentre lo stesso pontefice Gregorio IX, da poco eletto, premeva ora per 95 s.; B. Quilici, La Chiesa di Firenze nei primi decenni del secolo XIII, Firenze 1965; R. Davidsohn, Storia di Firenze, VIII, Indici, Firenze 1969 ...
Leggi Tutto
BRANDI, Fracesco Uguccione
Alfred A. Strnad
Appartenente a una delle principali famiglie urbinati, devota ai signori della città, nacque nel 1327 a Urbino da Sante di Uguccione. Per questo motivo è [...] e lo confermò come amministratore di Bordeaux, per cui fu chiamato da allora "cardinalis Burdegalensis". Quando Gregorio XII e Benedetto XIII dovevano incontrarsi a Savona per discutere delle loro eventuali dimissioni, il B. lasciò Bordeaux e si ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Gioacchino
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano da nobile famiglia il 23 dic. 1679. A sedici anni entrò nella Congregazione di Lombardia dell'Ordine cisterciense, proseguendo gli studi con grande [...] reciproca amicizia, come Filippo Argelati, il marchese Gregorio Capponi e l'oratoriano veronese Giuseppe Bianchini. Istituì lingua ebraica e greca e un museo di medaglie: lo stesso Benedetto XIII l'onorò di una visita nel 1727.
Appena giunto a Roma, ...
Leggi Tutto
FILIPPO
Gastone Breccia
Vescovo di Troia in Puglia dal 1212, fu uno dei protagonisti della politica pontificia nei primi anni del sec. XIII. Tanto la sua fortuna improvvisa come la sua successiva eclissi [...] appaia citato F. non ci consentono infatti di giungere a conclusioni certe.
L'11 marzo 1228 il nuovo papa, Gregorio IX, confermando la sentenza pronunziata quattro anni prima contro le pretese della città di Foggia, intese forse dare nuova autorità ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Antonio
Roberto Regoli
PALLOTTA, Antonio. – Nacque a Ferrara il 23 febbraio 1770 dal conte Giovanni Mario – appartenente a una famiglia del patriziato di Ferrara, originaria di Caldarola [...] Curia.
Partecipò pure al Conclave del 1830-31 che elesse Gregorio XVI, il quale ultimo non lo coinvolse in ruoli di de Pie VII, Léon XII, Pie VIII, Grégoire XVI, Pie IX et Léon XIII, 1800-1903, Montréal 2007, pp. 708-710; D. Rezza - M. Stocchi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VII, papa
Luigi Andrea Berto
La data della sua nascita è sconosciuta, ma sappiamo che era originario della Grecia e che il nome di suo padre era Platone e sua madre si chiamava Blatta. Giovanni, [...] s. Agostino e una figura distrutta, a destra s. Gregorio Nazianzeno e s. Basilio - che tengono un rotolo - W.N. Schumacher, Die römischen Mosaiken der kirchlichen Bauten vom IV.-XIII. Jahrhundert, Freiburg-Basel-Wien 1976, pp. 67-74, 332-334; ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Paolo
Giorgio Ravegnani
Nacque nella prima metà del sec. XIV da Giovanni, eminente patrizio veneziano. Le notizie sulla sua giovinezza sono assai scarse: sappiamo soltanto che abbracciò la [...] il 30 dic. 1370 e ivi consacrato, col nome di Gregorio XI, il 5 gennaio dell'anno seguente, non modificò - Ecclesiae Venetae…, Venetiis 1749, II, pp. 295, 349; X, pp. 182 s., XIII, p. 43; XIV, p. 462; G. Cappelletti, Storia della Chiesa di Venezia, I ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregorio
gregòrio s. m. – Moneta d’argento, del valore di 1 paolo, coniata nella zecca di Bologna nel 1574 per ordine del papa Gregorio XIII, con il busto del papa e la figura di s. Petronio.