BOVIO, Zefiriele Tommaso
Alfonso Ingegno
Nato a Verona da nobile famiglia nel 1521, Studiò legge a Padova, a Bologna e a Ferrara. Dedicatosi al mestiere delle armi, fu in vari paesi europei tra cui [...] a Venezia una raccolta di versi latini, Horifugia. Tornato a Verona, nel 1572 rivolse una supplica a papa GregorioXIII chiedendo di poter assumere il nuovo nome di Zefiriele, nella persuasione, derivatagli dalla sua cultura magico-cabalistica, che ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Orazio
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 16 ott. 1553, dal famoso giureconsulto Marcantonio e da Flaminia Astalli. Era fratello di Camillo, poi papa Paolo V. Destinato a continuare la professione [...] una cospicua rendita sulla presidenza della dogana di Ripa: tali concessioni furono riconosciute nel 1573 da un breve di GregorioXIII.
In concistoro il B. cominciò effettivamente ad esercitare soltanto dopo la morte del padre, avvenuta nel 1574: fu ...
Leggi Tutto
AMALTEO, Attilio
Gaspare De Caro
Nacque ad Oderzo intorno alla metà del secolo XVI da Marietta Melchiori Tomasi e da Girolamo, medico e professore allo Studio di Padova. In questo l'A. si addottorò [...] che gli ottenne l'incarico di segretario del cardinale Tolomeo Galli. Rimase in questo ufficio sino al 1583, allorché GregorioXIII lo nominò segretario della Cifra. L'anno successivo ottenne la carica di referendario delle Due Segnature e in seguito ...
Leggi Tutto
BONFIGLIOLI (Bonfioli), Rodolfo
Clara Gennaro
Figlio di Antonio, di famiglia di origine ferrarese, nacque a Bologna non si sa precisamente in quale anno. Studiò legge a Roma, ove si laureò nel 1557 [...] nel quale curò le esequie del suocero, che fu sepolto a S. Maria del Trivio.
Successo Sisto V sul soglio pontificio a GregorioXIII (aprile 1585), il B., che durante il suo tesorierato si era attirato l'odio di potenti e di grandi, cadde in disgrazia ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Boncompagno
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna il 13 dic. 1504, secondo figlio maschio - il maggiore, Ugo, fu papa GregorioXIII - di Cristoforo e Angelica Marescalchi. Le fortune economiche [...] Relazione di Roma 1576, in E. Alberi, Le relazioni degli ambasciatori veneti, s. 4, Firenze 1857, p. 221; G. P. Maffei, Annali di GregorioXIII, I, Roma 1742, pp. 314 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, IX, Roma 1929, pp. 29 s.; L. von Ranke, Storia ...
Leggi Tutto
GHISLIERI (Ghisleri, Consiglieri), Giovanni Pietro
Nicola Pastina
Nacque a Roma nel 1540 da Giovanni Antonio Alessandri e da Prassede Consiglieri del ramo romano della famiglia bolognese Ghisleri, che [...] carica, di grande prestigio e responsabilità, di presidente di Romagna.
In queste vesti fu autore di una dettagliata relazione a GregorioXIII sullo stato della regione, un lavoro di rilevante interesse per l'esaustività e la precisione con cui il G ...
Leggi Tutto
ARCA (Arcades, Arcas), Fabio
Filippo Liotta
Nacque a Narni nel 1495, da una tra le più note famiglie del luogo. È probabile che egli abbia compiuto gli studi di diritto a Bologna, poiché, da una lettera [...] Baierisches Gelehrten Lexikon, Landshut 1795, p. 54 sub voce Arcas; G. Giordani, Lettera inedita del bolognese Ugo Boncompagni poscia... GregorioXIII S.P.R. nella quale si descrive la incoronazione di Carlo V Imperatore..., Bologna 1841, p. 17, n. 2 ...
Leggi Tutto
BERÒ (Berous, Beroius), Agostino
Franca Sinatti D'amico
Nacque da nobile famiglia in Bologna nel 1474. Studiò presso quella università, dove si addottorò il 30 maggio 1503 in diritto civile con Bonifacio [...] del B. studiarono tra gli altri i futuri pontefici Pio IV, Giovanni Angelo Medici, milanese, che si addottorò nel 1525, e GregorioXIII, il bolognese Ugo Boncompagni, che si addottorò nel 1530. Fu pure tra i suoi allievi il grande erudito e giurista ...
Leggi Tutto
ANTICHI, Prospero, detto il Bresciano
Antonia Nava Cellini
Originario di Brescia, secondo il Baglione, venne a Roma giovinetto sotto il pontificato di GregorioXIII e si applicò allo studio dell'arte [...] eseguiva i grandi angeli di stucco, reggenti torcieri, nella Cappella Paolina in Vaticano e, circa lo stesso tempo, lo stemma di GregorioXIII nella Sala regia. Nell'agosto del 1581, e poi nel 1583 ed '84, era presente a Carrara per compere di marmo ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Figlio di Ugo, duca di Sora, e di Maria Ruffo, dei duchi di Bagnara, nacque il 15 maggio 1652. Destinato alla prelatura, già l'8 genn. 1656 un breve di Alessandro [...] 24 giugno 1731. A sua cura era stato eretto nella basilica di S. Pietro il mausoleo al fondatore della casata, il pontefice GregorioXIII.
Bibl.: L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, 2, Roma 1932, p. 472; XV, ibid. 1933, ad Indicem; P. Litta, Le fam ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregorio
gregòrio s. m. – Moneta d’argento, del valore di 1 paolo, coniata nella zecca di Bologna nel 1574 per ordine del papa Gregorio XIII, con il busto del papa e la figura di s. Petronio.