DEL NERO, Agostino
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze il 17 sett. 1504 da Piero di Francesco di Nero di Filippo e da Ginevra di Clemente Guidotti.
Il padre, ricoprendo per la prima volta il [...] "rifeudalizzante" contro secolari forme di.autonomia contadina, politica da cui dovette in parte recedere in seguito all'intervento di GregorioXIII a favore della popolazione locale.
Morì a Firenze il 9 maggio 1576 e fu sepolto nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
MAMELLINI (Mammelini, Mammellini, Mamolini, Mammolini), Andrea
Rita De Tata
Nacque a Bologna da Eliseo, notaio, e da Taddea Dolfi il 3 giugno 1509, quarto di undici figli.
Battezzato con il nome di [...] possesso della laurea in diritto; nel 1576 fu chiamato a far parte del tribunale della Concordia, da poco istituito da GregorioXIII per dirimere in via amichevole le numerose liti cittadine.
Dopo l'esperienza della Cronichetta giovanile, il M. aveva ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Giacinto, detto il Vignola
Gianna Maria Rossi
Figlio di Iacopo, non ne conosciamo né il luogo né la data di nascita: il Ronchini lo vuole di Vignola, il Promis modenese, lo Zani romano. Il [...] come ci attestano documenti di pagamento a lui intestati per i lavori del conclave del 1566 e per la incoronazione di GregorioXIII nel 1572.
Rimasto solo e senza appoggi dopo la morte del padre (7 luglio 1573), perde importanza anche agli occhi dei ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Lelio
Gaspare De Caro
Appartenente alla nobile famiglia napoletana ascritta al seggio di Nido, nacque a Napoli nel 1537. "Ab adolescentia piis operibus addictus", dice di lui, del tutto [...] essere l'insofferenza per le drastiche iniziative del nuovo vescovo. Questa volta fu il B. a ricorrere a GregorioXIII perché la Curia stessa intervenisse a garantirgli l'esercizio delle sue incombenze pastorali. Ma naturalmente la sua popolarità ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli, Zilioli), Girolamo
Guido Dall'Olio
Nacque con ogni probabilità a Ferrara, da Alfonso e da Ludovica Argenti, intorno alla metà del XVI secolo.
La famiglia, di origine mercantile, dovette [...] di Papozze, sulla sponda sinistra del Po di Goro.
Le prime, incerte notizie sul G. risalgono agli inizi del pontificato di GregorioXIII (eletto nel 1572), quando fu inviato dal pontefice in Francia, presso la corte di Enrico III, che lo nominò suo ...
Leggi Tutto
CEDOLINI, Pietro
Vittorio Peri
Nacque a Zara nel 1544 da una antica casata patrizia, che con altre sedici costituiva in quell'epoca la nobiltà cittadina.
Conseguì il dottorato in diritto canonico a [...] e lo stemma di famiglia, nella cattedrale di Zara, venne sepolto a Lesina.
Fonti e Bibl.: G. Maffei, Degli annali di GregorioXIII, a cura di C. Cocquelines, II, Roma 1742, pp. 144-50; D. Farlato, Illyrici sacri t. IV …, Venetiis 1769, pp. 227 ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI (Lamberti), Giovan Tomaso
Roberto Cascio
Nacque a Bologna agli inizi di dicembre del 1531.
La data di nascita di questo sacerdote e compositore, in mancanza di sicuri riscontri documentali, [...] . Plausibile è l'ipotesi che la presenza del cardinale a Roma, nel 1573, sotto il pontificato del bolognese GregorioXIII (al secolo Ugo Boncompagni), possa avere favorito il trasferimento da Bologna e forse anche aiutato il L. nella positiva ...
Leggi Tutto
FIOGHI, Fabiano
Simona Foà
Nacque nella prima metà del sec. XVI a Monte San Savino (Arezzo) da Vincenzo, di famiglia ebraica.
Non si sa se il cognome Fioghi, attestato dalla Cronichetta del Monte San [...] il F. si trasferì a Roma, probabilmente in seguito alla fondazione del collegio dei neofiti, avvenuta nel 1577 ad opera di GregorioXIII. Nel collegio fu chiamato a ricoprire l'incarico di maestro di lingua ebraica; è datata 17 dic. 1578 una ricevuta ...
Leggi Tutto
CONTI, Cesare
Rossella Vodret
Nacque ad Ancona (Baglione, 1642) probabilmente intorno alla metà del Cinquecento; fu suo fratello Vincenzo, anch'egli pittore. Ancora giovane si recò a Roma dove la sua [...] tardo manieristi che, provenienti da varie parti d'Italia, eseguirono numerose opere ad affresco sotto i pontificati di GregorioXIII e Sisto V, il C., come apprendiamo dal Baglione, si specializzò in "grottesche, armi, ornamenti ed altre bellezze ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Filippo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna il 7 sett. 1548 da Boncompagno e da Cecilia Bargellini. Addottoratosi in legge il 23 febbr. 1571, si trasferì a Roma presso lo zio paterno Ugo, [...] commendatario di S. Stefano a Bologna, della basilica milanese di S. Maria e di S. Bartolomeo di Muriano.
Alla morte di GregorioXIII il B. pretese di mettere a frutto l'influenza che riteneva di avere sui cardinali creati dallo zio per determinare l ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregorio
gregòrio s. m. – Moneta d’argento, del valore di 1 paolo, coniata nella zecca di Bologna nel 1574 per ordine del papa Gregorio XIII, con il busto del papa e la figura di s. Petronio.