DAL PORTICO, Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Lucca dal nobile Girolamo il 4 marzo 1520. Intrapresa la carriera ecclesiastica, prestò a lungo servizio nella Curia romana e fu governatore delle [...] 1583, in seguito ai tumulti provocati dagli Orsini indignati per una irruzione poliziesca nel loro palazzo, venne rimosso da GregorioXIII ed inviato come governatore ad Anagni.
La morte nel 1584 di Ivan IV, che lasciava sul trono un figlio minorato ...
Leggi Tutto
CORTESE, Ersilia
Eduardo Melfi
Nacque a Roma il 1° nov. 1529 da Iacopo, gentiluomo modenese che aveva fissato all'inizio del secolo il suo domicilio a Roma, facendosi rapidamente ricco con l'esercizio [...] Apostolum fuisse Romae..., Venetiis, per Fr. Franciscium 1573, accompagnando il volume con un'elegante lettera dedicatoria al pontefice GregorioXIII. Nella vecchiaia la C. fu, inoltre, conosciuta e assai stimata da Sperone Speroni, che volle che si ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giampietro (Giovanni Pietro)
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo nel 1536 da Lattanzio e da una nobildonna della famiglia Zanchi. I dati relativi alla sua vita, forniti dal suo biografo, l'abate [...] è l'attribuzione al M. di una biografia di Sisto V, di sua mano furono originariamente gli Annali di GregorioXIII. Quest'ultima opera, molto manipolata nel tempo e pubblicata postuma dall'erudito Charles Coquelines, è caratterizzata da un singolare ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Ascanio
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Ascanio. – Nacque a Siena, probabilmente intorno al 1548, da Enea e Vittoria Piccolomini, appartenenti entrambi al ramo della famiglia che poteva vantare [...] di coadiutore dell’arcivescovo di Siena, Francesco Maria Bandini, nonostante la giovane età, con l’approvazione di papa GregorioXIII, che in questa occasione gli attribuì l’arcivescovado di Rodi. La nomina inoltre prevedeva il diritto di successione ...
Leggi Tutto
INGONI, Giovanni Battista
Barbara Savina
Nacque a Modena intorno al 1528 e fu uno dei protagonisti della scena artistica emiliana, contribuendo insieme con Domenico Carnevale, attivo in quella regione [...] nell'I. andrebbe riconosciuto l'artista emiliano che l'8 giugno 1580 per ordine del papa GregorioXIII ricevette 40 scudi, "resto di haver fatto 8 madonne e XII S. Gregori in sul raso bianco" e per altri lavori nella cappella Gregoriana in S. Pietro ...
Leggi Tutto
CUTELLI, Vincenzo
Grazia Fallico
Nacque intomo al 1542 da una famiglia che, annoverando tra i suoi membri giuristi e pubblici amministratori, fin dall'origine appartenne alla mastra civica catanese. [...] sono contraddittorie, almeno per quanto riguarda la successione cronologica dei fatti a partire dal 1582.
Secondo il Pirri GregorioXIII richiamò il C. a Roma, dove sarebbe stato addirittura incarcerato. Dalle fonti risulta che tentò di andare in ...
Leggi Tutto
CARAFA, Ferrante
Gaspare De Caro
Primogenito di Federico, marchese di San Lucido e conte d'Archi, e di Giovanni Gallerano, nacque a Napoli nel 1509. Com'era l'uso nell'aristocrazia napoletana, la sua [...] 1578, e la raccolta di liriche I sei libri della Carafè, L'Aquila 1580; del secondo, una Oratione... alla Santità di pp. GregorioXIII et alla Maestà del re Filippo d'Austria per la lega da farsi fra loro et tra le provincie cattoliche Italia et ...
Leggi Tutto
FARNESE, Fabio
Fiamma Satta
Nacque a Farnese (Viterbo) il 22 genn. 1547, quartogenito di Bertoldo duca di Latera e Farnese e di Giulia Acquaviva.
Il padre, militare al servizio di Carlo V e di Filippo [...] parti di Niccolò: il F. nel 1573 attaccò Pitigliano dove era insediato Orso, appoggiato a sua volta dai Medici. Dovette intervenire GregorioXIII per mettere fine a una serie di azioni vandaliche di cui il F. pare si fosse reso responsabile. A tali ...
Leggi Tutto
GABUZIO, Pietro
Paola Lanaro
Nacque a Montalboddo (dal 1881 Ostra) presso Senigallia, fra il terzo e il quarto decennio del sec. XVI da famiglia del patriziato locale, presente nel Consiglio cittadino [...] il duca di Montemarciano, Alfonso Piccolomini, famoso bandito, il quale, ritenendolo colpevole di averlo screditato dinanzi a papa GregorioXIII, per vendicarsi mise a ferro e fuoco Montalboddo e varie volte lo minacciò di morte. In particolare nell ...
Leggi Tutto
BANDINI, Pierantonio
**
Nato a Firenze nel 1504, fu il principale esponente di uno tra i più importanti gruppi finanziari agenti in Roma nella seconda metà del sec. XVI. Sin dal marzo 1550 il B. figura, [...] apostolica di 130.000 scudi. Dal 1584, poi, il B. fu depositario del duca di Sora, figlio naturale di GregorioXIII, col quale sembra che entrasse in frequenti contrasti determinati dalle spese del duca, superiori alle rendite.
Il culmine della ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregorio
gregòrio s. m. – Moneta d’argento, del valore di 1 paolo, coniata nella zecca di Bologna nel 1574 per ordine del papa Gregorio XIII, con il busto del papa e la figura di s. Petronio.