BACIO TERRACINA, Laura
Claudio Mutini
Nacque a Napoli nel 1519.
La famiglia di origine bresciana si era trasferita nei primi decenni del sec. XIII a Roma ove partecipò alle contese fra il papa e i Colonna, [...] A Roma scrisse probabilmente tutta la raccolta di sonetti che indirizzò ai cardinali convenuti per l'elezione del pontefice GregorioXIII e attese all'ultimo volume di rime ove l'estrema esaltazione della propria individualità morale e poetica cede ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Tommaso de'
Alexander Perrig
Nacque probabilmente verso il 1509-10 da Emiliano, morto non dopo il 1535, e da una figlia del banchiere fiorentino Tommaso Baccelli, della quale s'ignora il [...] alcune antichità acquistate di recente e su due modelli di saliera, di cui l'uno, incompiuto, era di Michelangelo. GregorioXIII lo nominò consigliere di Giacomo Della Porta per la costruzione e la decorazione della cappella Gregoriana in S. Pietro ...
Leggi Tutto
FRAGNI, Lorenzo (Lorenzo Parmense)
**
Nacque a Parma nel 1548 da Giovanni e da Barbara Bonzagni. La sua formazione avvenne, con ogni probabilità, nel solco della tradizione orafa della famiglia della [...] quale nel 1572 ricevette, insieme con G.A. De Rossi, uno stipendio mensile di 4 ducati d'oro.
Sotto il pontificato di GregorioXIII Boncompagni il F. realizzò i primi lavori attualmente noti. Databile al 1572-75 (Grazzi, 1972, fig. 9) è la medaglia ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Onorato
Alice Raviola
Nacque intorno al 1520 in un luogo imprecisato, secondogenito di Renato e di Tomasina Lascaris di Briga, figlia di Pietro e di Bartolomea dei marchesi di Ceva. Il padre [...] , quest'ultima accettò e, nel mese di maggio, il nunzio in Piemonte Vincenzo Lauro poté comunicare a GregorioXIII che la signora di Boglio aveva fatto formale conversione al cattolicesimo. La decisione della Piccamiglio ebbe importanti conseguenze ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gian Paolo Brizzi
Nacque a Bologna il 13 apr. 1547. Figlio del conte Vincenzo e di Brigida Malvezzi, ebbe padrino di battesimo il cardinale Giovanni Maria Del Monte, futuro Giulio [...] laurea in diritto e l'anno successivo gli fu assegnata la lettura di Istituzioni. Chiamato a Roma nel 1573 da GregorioXIII, il bolognese Ugo Boncompagni, in quello stesso anno fu ammesso a far parte del Collegio degli avvocati concistoriali al posto ...
Leggi Tutto
CARAFA, Cesare
Carla Russo
Nacque in data imprecisabile (dopo il 1518) da Diomede, conte di Maddaloni, e dalla sua terza moglie Porzia Gaetani, dei conti di Traetto.
Le condizioni economiche della famiglia [...] la nipote Roberta Carafa, vedova di Diomede, lo riscattò, nel 1578. Graziato da Filippo II, dietro intercessione di papa GregorioXIII, al ritorno in patria il C. diede inizio ad una lunga lite per questioni patrimoniali.
Il C. era stato escluso ...
Leggi Tutto
MANFURIO, Giovanni
Margherita Palumbo
Nacque a Napoli nei primi decenni del XVI secolo. Nulla si sa della famiglia, se non che il M. fu cugino di Antonio Pisano, figlio di Porfida Santori, sorella del [...] del M., strenuo difensore dell'autonomia della giurisdizione ecclesiastica, è attestata dalla licenza concessagli nel gennaio 1581 da GregorioXIII per proseguire "le cause [(] civili e criminali, nel foro secolare, etiam contra laici" che già erano ...
Leggi Tutto
FIAMMA, Gabriele
Gino Pistilli
Nacque a Venezia nel 1533, da Giovanfrancesco e da Vincenza Diedo, gentildonna veneziana.
Il padre, originario di Bergamo, esercitava la giurisprudenza. Il F. apprese [...] G. Zarlino, francescano, maestro di cappella in S. Marco e famoso teorico musicale. Invece il 23 genn. 1584 papa GregorioXIII destinò come successore nel vescovado di Chioggia il F., che prese ufficialmente possesso della sua nuova sede il 7 marzo ...
Leggi Tutto
GUERCINO (Prete da Guercino)
Renato Sansa
Nacque probabilmente a Guercino (oggi Guarcino), nella provincia pontificia di Campagna, intorno al 1550.
Su G., "famoso bandito" o "assassino da strada", secondo [...] venne istruito un secondo processo contro G. e il suo seguito. In base ai dettagliati ordini contenuti in un breve di GregorioXIII del 1° marzo 1585, una compagnia di venti militi al comando del commissario apostolico Antonio Ghini si recò a Maenza ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giovanni Battista (Battista da Imola)
Enrico Cerulli
Di ragguardevole famiglia imolese (suo padre, Stefano, nel 1475 era capitano del castello di Tossignano), il B. entrò nel 1477 al servizio [...] 1900, passim; G. Levi Della Vida, Doc. intorno alle relazioni delle Chiese orientalicon la S. Sede durante il pontificato di GregorioXIII, Città del Vaticano 1948, p. 481; E. Cerulli, L'Etiopia del sec. XV in nuovi docum. stor., in Africa italiana ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregorio
gregòrio s. m. – Moneta d’argento, del valore di 1 paolo, coniata nella zecca di Bologna nel 1574 per ordine del papa Gregorio XIII, con il busto del papa e la figura di s. Petronio.