FERRERO, Guido
Donatella Rosselli
Nacque a Biella il 18 maggio 1537 da nobile e ricca famiglia, figlio di Sebastiano, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata e gentiluomo di camera del duca di Savoia, [...] Serbelloni di Milano.
Nell'aprile 1585 il F. era di nuovo a Roma, per il conclave che doveva eleggere il successore di GregorioXIII. Il nuovo papa Sisto V gli confermò vita natural durante la legazione di Romagna. Ma il F. morì pochi giorni dopo ...
Leggi Tutto
ALCIATI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano nel 1522, parente, ma non proprio nipote - come in genere si ripete - del celebre giureconsulto Andrea Alciato, ne subì l'influsso e ne segui l'orientamento [...] negli studi. Fu all'università di Pavia e di Bologna, dove ascoltò anche le lezioni di Ugo Boncompagni, il futuro GregorioXIII, avendo per compagni O. Truchsess, R. Pole, C. Madruzzo, S. Osio e A. Farnese, che avrebbero in seguito occupato posti di ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Malaga (Spagna) il 6 nov. 1533, da Juan, di antica famiglia nobile; il nonno Hernando aveva ottenuto il titolo di "regidor perpetuo" della città di Malaga. [...] nel duomo; il più notevole fu il rifacimento del sepolcro di Guglielmo il Buono. Nel febbraio del 1578 fu incaricato da GregorioXIII di recarsi a Malta per consacrarvi la nuova chiesa di S. Giovanni Battista.
A Malta il D. fece ritorno nel luglio ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco Antonio
Renato Sansa
Nacque a Roma il 29 nov. 1521, terzo di otto fratelli, da Girolamo e da Antonia Mattei. Fratello del cardinale Bernardino Maffei, fu da questi protetto nella sua fase [...] tra il 1554 e il 1566, sotto i pontificati di Giulio III, Paolo IV, Pio IV e, sotto Pio V e GregorioXIII, passò alla Segnatura di grazia; ricoprì, inoltre, le cariche di protonotario apostolico e procuratore fiscale del Popolo romano. Nel frattempo ...
Leggi Tutto
CARNIGLIA, Bernardino
Luisa Bertoni
Nacque nel 1523 a Tortona, dove compì i primi studi. Vestì assai giovane l'abito clericale a Milano, dove si fece notare per l'attivismo e la severità dei costumi [...] quanto riferito nell'avviso del 10 genn. 1573, in cui si narra che, essendo stato il C. ricevuto in udienza da GregorioXIII, gli aveva espresso il suo disappunto per le grandi spese fatte a corte durante le feste natalizie per la dispensa e la ...
Leggi Tutto
LORI, Andrea
Franco Pignatti
Nacque a Firenze, da Bartolomeo, in data imprecisabile da collocarsi intorno al 1520, in considerazione del fatto che Ludovico Domenichi lo definisce "giovane" in una poesia [...] con Ruberto de' Ricci sulla vita di papa GregorioXIII. Malespini contraffece la sottoscrizione di Ruberto sulla cedola in prosa del secolo XVI, in Arch. stor. italiano, s. 5, XIII (1894), pp. 47-49; G. Mambelli, Gli annali delle edizioni virgiliane ...
Leggi Tutto
BONIFAZI, Ennio, detto il Cerricola
**
Nacque a Cerreto di Spoleto, probabilmente negli ultimi anni del sec. XVI. Nipote del noto costruttore d'organi Armodio Maccioni, iniziò la sua attività a Roma [...] . Ancora al presente "nella cappella del Santissimo si vede il vecchio incassamento dell'organo della Gregoriana colla scritta a GregorioXIII e colla data 1582" (p. 91).
Nel 1628 fu commissionato al B. anche il rifacimento dei due vecchi organi ...
Leggi Tutto
CAMETTI, Bernardino
Robert Enggass
Figlio di Pietro, nacque intorno al 1669 a Roma, (Pio, Mariette, vedi anche Pericoli) da famiglia originaria di Gattinara in Piemonte, località famosa nel Seicento [...] C. fu chiamato a collaborare al progetto per il grandioso sepolcro da erigere in S. Pietro in memoria di papa GregorioXIII. Il monumento è prevalentemente opera di Camillo Rusconi; mentre è del C. il disegno del bassorilievo frontale del sarcofago ...
Leggi Tutto
BOVIO (Bovi, de Bove, de' Buoi), Girolamo
Domenico Caccamo
Nacque a Bologna nel 1542. Figlio di Vitale, di nobile famiglia bolognese che nel sec. XVI diede numerosi giuristi e prelati, compì gli studi [...] di cedere alcune terre intorno a Nagybánya, provocando il risentimento e la protesta di Stefano. Lo stesso GregorioXIII s'era impegnato perché la controversia fosse composta amichevolmente, e ora il nuovo nunzio collaborava in questo senso ...
Leggi Tutto
DONATI, Marcello
Sonia Pellizzer
Nacque nel 1538 a Mantova da Ettore, orefice da Correggio (secondo alcune fonti anche il D. sarebbe nato a Correggio), e da Laura Pomponazzi, gentildonna mantovana, [...] G. Fabrici d'Acquapendente, era stato meno drastico. Nel 1582, comunque, Margherita fu rimandata a casa. Papa GregorioXIII nominò allora arbitro della questione il cardinale arcivescovo di Milano, Carlo Borromeo. Questi ascoltò il parere dei medici ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregorio
gregòrio s. m. – Moneta d’argento, del valore di 1 paolo, coniata nella zecca di Bologna nel 1574 per ordine del papa Gregorio XIII, con il busto del papa e la figura di s. Petronio.