CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] o di tregua, senza il consenso e la partecipazione di tutti gli alleati. Seguita però la pace separata di Venezia, GregorioXIII espresse il suo malcontento con l'ambasciatore Paolo Trevisan: questi per più giorni non osò abbandonare il palazzo di S ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giorgio
Stefano De Mieri
PICCHI, Giorgio. – Nacque a Casteldurante (Urbania) intorno al 1555 (Moretti, 2005, p. 198) dal maiolicaro Angelo di Giorgio e da Giacoma Venanzi. Fece le prime esperienze [...] pitture affreschi più antichi in S. Chiara a Urbania attestano una sua intensa attività romana, negli anni dei pontificati di GregorioXIII e di Sisto V. Oltretutto, un documento del 1575 riferisce di un disperso rame con Venere e Adone e di altre ...
Leggi Tutto
DURAZZO (Grimaldi Durazzo), Giacomo
Carlo Bitossi
Nacque a Genova, probabilmente nel 1503, da Giovanni e Margherita Monsa.
Apparteneva ad una famiglia "popolare" di lontana origine albanese (il capostipite [...] radicale della fazione. Poiché la pacificazione interna di Genova importava tanto alla Spagna quanto al pontefice e all'imperatore, GregorioXIII inviò in città (dove giunse il 16 aprile) il cardinale Giovanni Morone, col compito di fare da mediatore ...
Leggi Tutto
ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] numerosi altri nobili mantovani. Arrivò a Firenze anche monsignor Della Corgna, chierico di Camera, inviato del papa GregorioXIII ad assistere alle nozze. In città si organizzarono feste, danze, giochi e fuochi artificiali. La simbolica "processione ...
Leggi Tutto
FELICE da Cantalice, santo
Sergio Rivabene
Nacque a Cantalice, in provincia di Rieti, il 18 maggio del 1513, terzo dei cinque figli di Sante Porro e Santa Nobili.
Essendo la sua famiglia di umili condizioni, [...] praticamente senza allontanarsene mai (solo nel 1580 è documentata una sua breve assenza da Roma, quando si recò da GregorioXIII a Frascati, per ottenere dal papa la revoca della scomunica contro Cittaducale).
Il convento di Monte Cavallo, costruito ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Camillo
Mirella Giansante
Nato a Roma nel 1537 da Marcello e da Lavinia Incoronati, ricevette una buona educazione anche letteraria, ma ben presto manifestò una grande inclinazione per le [...] , familiare del duca, che era stato rinchiuso a Tor di Nona sotto l'accusa di omicidio. Per questo GregorioXIII lo escluse dagli impieghi pubblici, perdonandolo però due anni dopo (gennaio 1578) e creandolo addirittura nel febbraio 1580 maestro ...
Leggi Tutto
FOLLERIO (Falliero, Follero, Follien, Folliero), Pietro
Maria Teresa Napoli
Nacque nel feudo di Sanseverino, presso Salerno, intorno alla seconda decade del sec. XVI da Antonio, dottore in legge. Ebbe [...] nel Regno, il F. incontrò il cardinale, noto per la sua intransigenza politico-religiosa. Nel clima di dialogo instaurato da GregorioXIII nei rapporti con la Monarchia, il F. dovette apparire come un esponente del ceto togato fedele alla Corona, ma ...
Leggi Tutto
LATINI, Latino
Massimo Ceresa
Nacque a Viterbo nel 1513, da Bernardino e da Francesca Closia, entrambi di famiglie nobili decadute. La famiglia paterna era originaria del Napoletano. Sin da giovane [...] e si accostò alla cerchia di Carlo Borromeo, Cesare Baronio, Guglielmo Sirleto, Fulvio Orsini, Gabriele Faerno e ai futuri pontefici GregorioXIII, Pio V e Sisto V.
Il 14 febbr. 1561 il cardinale Dal Pozzo fu eletto da Pio IV presidente del concilio ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Francesco
Silvio Fronzoni
Nato a Bologna l'8 sett. 1860 da Felice e da Giulia Sacchetti, frequentò i corsi di giurisprudenza del locale ateneo. Terminati gli studi e affidatagli dal padre l'amministrazione [...] dell'Archiginnasio, dell'insegnamento del diritto e delle arti nello Studio bolognese. Si ricordano inoltre: Della statua di GregorioXIII sopra la porta del Palazzo Pubblico in Bologna, Bologna 1888; Il Palazzo del Comune in Bologna, Roma 1890 ...
Leggi Tutto
CAPELLA, Giovanni Maria
BB. Ulianich
Sarebbe nato, stando al Lancetti, a Cremona nel 1520. Questa data per altro desta notevoli perplessità, se è vero che il C. morì consunto dalla vecchiaia, come affermano [...] una lettera del vescovo di Bagnorea a lui indirizzata). Rinunciò a tale carica nel 1574, in concomitanza con il breve di GregorioXIII (20 apr. 1574) con cui si stabiliva la concordia definitiva fra Osservanza e Ordine dei servi di Maria. Priore nel ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregorio
gregòrio s. m. – Moneta d’argento, del valore di 1 paolo, coniata nella zecca di Bologna nel 1574 per ordine del papa Gregorio XIII, con il busto del papa e la figura di s. Petronio.