CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] , anche se, oltre al sostegno della Spagna, risulta che poteva contare pure su quello del granduca di Toscana.
Con l'elezione di GregorioXIII, avvenuta il 13 maggio 1572, la situazione del C. non subì alcun cambiamento. Morì di lì a poco, il 22 dic ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] reale svedese aveva a Roma e, soprattutto, nel Regno di Napoli. Più rilevante l'incombenza affidata al C. da GregorioXIII, nel maggio 1580, di una missione alla corte del duca di Mantova Guglielmo Gonzaga, per frapporre al crescente attrito con ...
Leggi Tutto
CANOBBIO, Alessandro
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli di "Zuan da Milan" e di Caterina, nacque tra il 1532 e il 1535.
Mediatore dal modesto giro d'affari, il padre si era trasferito, certo non prima [...] 1604).
Il C. ebbe ad occuparsi anche della correzione pontificia del calendario con un Ragionamento sopra la riforma fatta... da GregorioXIII.. (Verona 1582e, di nuovo, nello stesso anno a Roma e a Brescia, e a Parigi in traduzione francese nel 1583 ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giovanni
Cesarina Casanova
PEPOLI, Giovanni. – Figlio di Filippo e di Elena Fantuzzi, nacque a Bologna il 28 maggio 1521. In gioventù continuò la vocazione militare che aveva caratterizzato [...] , sarebbe stato la causa della prova di forza di Giovanni Pepoli con il legato pontificio. Contro gli uomini di Aloisio, GregorioXIII inviò un contingente di 800 soldati corsi e Pepoli, all’epoca ultrasessantenne, senatore e capo di tutta la casata ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] del Colonna, alla battaglia di Lepanto (7 ott. 1571) e alle successive operazioni navali effettuate sotto il pontificato di GregorioXIII, trovandosi fra l'altro all'espugnazione di Tunisi (ottobre 1573) e alle azioni contro i corsari barbareschi che ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel sestiere di Dorsoduro, in calle lunga S. Barnaba, nel 1497 dal patrizio Alvise di Marino e da una figlia di Girolamo Michiel, la cui moglie era [...] l'intervento del S. Uffizio pretendente "emendationi"; ma vanificata la pretesa dall'assegnazione, da parte di GregorioXIII, della revisione alla congregazione dell'Indice, così ricacciando l'esorbitanza del S. Uffizio. Il successo editoriale non ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] d'arme che stanziavano nel Ducato di Milano. Successivamente gli affidò numerosi incarichi. Nel 1572 fu inviato a rendere omaggio a GregorioXIII e a ringraziarlo di aver aderito alla richiesta del duca di unire i due Ordini di S. Maurizio e di S ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ferrante (Ferdinando)
Stefano Andretta
Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] si trovava ad operare si possono desumere dalla visita apostolica del vescovo di Rimini Giovanni Battista Castelli, incaricato da GregorioXIII con un breve del 18 ott. 1578 di spalleggiare il F. nei tentativi di riaffermare l'autorità di Roma nella ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Gaspare De Caro
Primogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina Pio di Savoia, nacque, quarto di questo nome, nell'anno 1542. Venne educato a Roma sotto la sorveglianza [...] mani del vecchio cardinale e il C. ebbe tutti i vantaggi e gli svantaggi degli alterni rapporti dello zio con GregorioXIII, che finì col privare il C. delle sue cariche e di vari benefici. Morti pressoché contemporaneamente il cardinale Nicola e ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] fra il Papato, i Medici e la Spagna. Il cardinale Ferdinando de’ Medici si serviva di Piccolomini per premere su GregorioXIII, che accettò di trattare con il bandito.
Questi, nel settembre 1581, presentò una supplica al papa per ottenere il perdono ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregorio
gregòrio s. m. – Moneta d’argento, del valore di 1 paolo, coniata nella zecca di Bologna nel 1574 per ordine del papa Gregorio XIII, con il busto del papa e la figura di s. Petronio.