CHIARAMONTE, Manfredi, il Vecchio, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio, probabilmente primogenito, di Federico e di Marchisia Profoglio (Prefolio), il C. apparteneva a una nobile famiglia siciliana.
Tuttavia, [...] Fonti e Bibl.: Nicolai Specialis, Historia Sicula, in R. Gregorio, Bibliotheca script. qui res in Sicilia gestas sub Arag. . stor. agrig., Girgenti 1866, pp. 473 ss., 481, e docc. XII-XIII, pp. XLII-LVII; S. V. Bozzo, Note stor. siciliane del sec. ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Bernardino
Angela Dillon Bussi
Nacque a Spoleto il 28 marzo 1594 dal conte Solone, giureconsulto, e dalla nobile Rotilia Capecio, terzogenito di dieci figli. Le vicende della sua famiglia, [...] comportava. Pochi mesi dopo questa nomina moriva Gregorio XV e gli succedeva con il nome di accademie d'Italia, IV, Bologna 1929, pp. 176-177; L. von Pastor, Storia dei papi..., XIII, Roma 1931, pp. 271 n. 2, 723; G. Moroni, Diz. di erud. stor. eccles ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Francesco
Franca Ragone
Nacque a Lucca da Lazzaro di Bartolomeo di Guinigio, probabilmente intorno agli anni Venti del secolo XIV. Non abbiamo notizie sulla sua formazione giovanile di mercante [...] ; ai servizi dei Guinigi si appoggiò Gregorio XI, al momento di ristabilire la propria Lucca 1972, pp. 46 s.; F. Melis, Documenti per la storia economica dei secoli XIII-XIV, Firenze 1972, p. 230; C. Meek, Il debito pubblico nella storia finanziaria ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio di Guglielmo di Enrico (console del Comune nel 1207), nacque presumibilmente all'inizio del secolo XIII e appartenne al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] e poi con Ugo Lercari, una ambasceria a papa Gregorio IX al fine di avviare le trattative per un'alleanza cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XIII, Roma 1923, pp. 77, 92, 105, 110, 113, 149; IV, a cura di ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, de Dentibus), Gherardo da
Giorgio Montecchi
Nato probabilmente nei primi anni del secolo XIII, appartenne alla nobile famiglia dei Correggio, anche se ben poco si può dire dei [...] dell'Emilia tra la fine del XII e l'inizio del XIII secolo.
Anche se i possedimenti nel territorio reggiano e ancor sull'aiuto di papa Innocenzo IV, del suo legato in Lombardia Gregorio da Montelongo, di Milano, di Piacenza, del conte di San ...
Leggi Tutto
Ospitalieri di S. Giovanni di Gerusalemme
Kristjan Toomaspoeg
L'Ospedale di S. Giovanni Battista di Gerusalemme, poi di Rodi, poi di Malta, predecessore dell'odierno Sovrano Militare Ordine di Malta, [...] era presente anche sul vessillo rosso dell'Ordine.
All'inizio del XIII sec., l'Ospedale di S. Giovanni approfittò dei disordini che , Bruxelles 1995.
R. Iorio, L'inchiesta di papa Gregorio XI sugli Ospedalieri della diocesi di Trani, Taranto 1996.
I ...
Leggi Tutto
SUFETULA (Sufetula)
N. Duval
Città romana della Byzacena, nell'odierna Tunisia, vicino all'attuale Sbeitia (provincia di Kasserine).
La storia della città romana è nota solo attraverso la documentazione [...] nel primo periodo bizantino.
Nel 646-647, il patrizio Gregorio, esarca di Africa, si dichiarò indipendente; sembra che abbia : H. Saladin, Archives des Missions scient. et litt., 3a serie, XIII, 1887, pp. 64-95. Scavi del 1906-1911 (Foro, Basilica I ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Angelo
Marco Vendittelli
Nacque probabilmente tra il 1200 e il 1210; incerto è il posto da lui occupato nella genealogia dell'importante casato romano dei Malabranca, poiché non si conosce [...] che narra di una lettera inviatagli dal pontefice Gregorio IX il 25 ag. 1235, quando ricopriva 222; F. Bartoloni, Per la storia del Senato romano nei secoli XII e XIII, in Bull. dell'Istituto stor. italiano per il Medio Evo e Archivio Muratoriano, ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Brancaleone (Branca, Branchino)
Gino Franceschini
Figlio di Monaldo nacque intorno al 1295 e fu fratello di Antonio abate di S. Cristoforo e di Francesco vescovo di Camerino. Conosciuto [...] la Chiesa. Acconsentendo ad una richiesta del B., Gregorio XI, il 1º maggio 1375, ordinò al cardinale Indicem; P. P. Torelli, Sulle antiche mem. di Castel Durante..., in Antichità Picene, XIII, Fermo 1791, pp. 172 s.; G. Muzi, Mem. civili di Città di ...
Leggi Tutto
CORRADO I D'ANTIOCHIA
AAlberto Meriggi
Nacque tra il 1240 e il 1241, da Federico, a sua volta figlio illegittimo dell'imperatore Federico II di Svevia, e da Margherita di Poli.
C. fu sempre presente [...] sulla scena italiana della seconda metà del sec. XIII. Pur all'ombra di 'grandi' quali Manfredi e Corradino di Viterbo. Qui rimase fino al 1272, quando il nuovo papa Gregorio X lo rimandò libero dopo avergli fatto giurare fedeltà e ubbidienza. Assolto ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregorio
gregòrio s. m. – Moneta d’argento, del valore di 1 paolo, coniata nella zecca di Bologna nel 1574 per ordine del papa Gregorio XIII, con il busto del papa e la figura di s. Petronio.