Constitutio in basilica beati Petri
Filippo Liotta
L'incoronazione imperiale di Federico II, a lungo da questi cercata, poté avere luogo il 22 novembre 1220 per mano del pontefice Onorio III nella romana [...] Lombardia il cardinale Ugolino d'Ostia, il futuro Gregorio IX, per indurre le città di quella regione Lipsiae 1882, Compilatio V, pp. 151-186.
M.G.H., Epistolae saeculi XIII e regestis pontificum Romanorum selectae per G.H. Pertz, a cura di C. ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
GGiovanni Battista Baglioni
Ordine religioso militare, fondato nel 1119 dal francese Ugo di Payns, cavaliere nativo della Champagne. Sorto dal desiderio di fornire protezione ai pellegrini [...] l'anno precedente, e le successive missive di Gregorio IX che proibivano ogni contatto con l'imperatore provocarono J. Delaville Le Roulx, Paris 1882; M.G.H., Epistolae saeculi XIII e regestis pontificum Romanorum selectae per G.H. Pertz, a cura di ...
Leggi Tutto
COSTANZA/ANNA, IMPERATRICE DI NICEA
GGian Luca Borghese
Figlia dell'imperatore Federico II di Svevia e di Bianca Lancia, sorella dunque di Manfredi, futuro re di Sicilia, C. nacque intorno al 1231. [...] funzioni nella chiesa del monastero di S. Gregorio Taumaturgo presso Efeso, di cui Blemmida stesso Bartolomeo di Neocastro, Historia Sicula, ibid., XIII, 3, 1728, col. 2; Niceforo Gregora, Historia byzantina, in Corpus Scriptorum Historiae Byzantinae ...
Leggi Tutto
CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria
Ingeborg Walter
Primogenito del futuro re di Sicilia Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque con tutta probabilità a Napoli nella primavera del 1271, dato [...] 1273 e aspirante alla corona imperiale. Con la mediazione di papa Gregorio X, molto interessato ad un'intesa tra i due monarchi, da C. Carucci, in Codice diplomatico salernitano del secolo XIII, II, La guerra del Vespro sicil. nella frontiera del ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] eredi: tra i volumi erano elencati un S. Gregorio ed un S. Agostino, acquistati dagli esecutori 1316), in L'Eco,1922, p. 3; A. De Regibus, Le fazioni novaresi (secc. XIII-XIV), in Boll. stor. per la provincia di Novara, XVII (1923), pp. 100, 263 ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BARRESI, Girolamo
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BARRESI, Girolamo. – Nacque in data imprecisata, con ogni probabilità fra il 1502 e il 1505, a Pietraperzia o a Palermo, da Matteo Barresi [...] Francesco Maurolico. Proprio a Girolamo sono dedicati i libri XIII, XIV e XV degli Elementa di Euclide, compresi da patti matrimoniali fra Girolamo e Antonia per mano del regio notaio Gregorio Catalano. La sposa portava in dote 23.000 fiorini oltre a ...
Leggi Tutto
GATTI (Gattus), Raniero
Angela Lanconelli
Esponente di una nobile famiglia viterbese che svolse un ruolo di primo piano nella storia cittadina fra XIII e XV secolo, il G. nacque presumibilmente intorno [...] anni in cui la città, dopo la definitiva rottura tra Gregorio IX e Federico II, aveva legato i propri destini all , Firenze 1872, pp. 15, 20 s., 27, 31; Acta Imperii inedita saeculi XIII, a cura di E. Winkelmann, I, Innsbruck 1880, docc. 693, pp. 546 ...
Leggi Tutto
CONTI, Riccardo
Mark Dykmans
Figlio di Trasmondo - titolare, a quanto sembra, di piccole proprietà presso Segni - e di Clarissa Scotti, nacque prima del 1160, anno cui si fa' risalire la nascita dei [...] in gravissime condizioni economiche. All'inizio del secolo XIII il C. gli concesse il denaro necessario per 7A, ff. 103104; Reg. Vat. 11, f. 151rv; Nicolaus Aragoniae, Vita Gregorii IX, in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., III, 1, Mediolani ...
Leggi Tutto
RANIERI DI VITERBO
TTommaso di Carpegna Falconieri
Nacque verosimilmente nel penultimo decennio del sec. XII, da una famiglia dotata di estesi possedimenti a Viterbo e nel suo contado.
Il ruolo ricoperto [...] dominante di fine dei tempi.
Nel 1241, dopo la morte di Gregorio IX, R. sopportò il duro conclave imposto ai cardinali da Matteo Papato itinerante. La mobilità della Curia pontificia nel Lazio (secoli XII-XIII), a cura di S. Carocci, ivi 2003, pp. 319 ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, spostatasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, la sua nascita è da collocare poco dopo la metà del [...] XIII secolo. Era figlio di uno dei fratelli (o, secondo altri, nipoti) di Bianca Lancia, madre di Manfredi di Svevia. L' e Bibl.: N. Speciale, Historia Sicula, in R. Gregorio, Bibliotheca scriptorum, qui res in Sicilia gestas sub Aragonum imperio ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregorio
gregòrio s. m. – Moneta d’argento, del valore di 1 paolo, coniata nella zecca di Bologna nel 1574 per ordine del papa Gregorio XIII, con il busto del papa e la figura di s. Petronio.