PEPOLI, Guido
Giampiero Brunelli
PEPOLI, Guido. – Nacque a Bologna il 5 maggio 1560 da Cornelio, conte di Castiglione, e da Sulplizia Isolani dei conti di Minerbio. Apparteneva a uno dei lignaggi bolognesi [...] era solito puntare alle carriere ecclesiastiche di alto livello. Pepoli, invece, facilitato dalla parentela con la famiglia di GregorioXIII (un suo lontano cugino, il conte Girolamo Pepoli, aveva sposato Angela Boncompagni, figlia di un fratello del ...
Leggi Tutto
PACINI, Salvatore
Elisabetta Stumpo
– Nacque il 14 agosto 1506 nella frazione di Vico di Boscona, nei pressi di Colle Val d’Elsa, da Antonio di Piero Pacini.
Ebbe quattro fratelli di cui due, Agostino [...] di Montepulciano e la seguente cessione delle chiese esistenti in tale distretto.
Nel 1573 gli fu richiesto da GregorioXIII di effettuare l'ispezione della diocesi di Osimo, dove il vescovo Bernardino De Cupis era accusato di appropriazione indebita ...
Leggi Tutto
ESTE, Marfisa d'
Simona Foà
Era figlia naturale di Francesco d'Este, marchese di Massa Lombarda, figlio del duca Alfonso I e fratello di Ercole II. Francesco, che era stato anche al servizio di Carlo [...] le preparò all'entrata nella vita di corte ferrarese e culminò con la legittimazione avvenuta nel 1573 da parte del pontefice GregorioXIII e nel 1576 da parte del duca Alfonso II. La prima data significativa nella biografia della E. fu il 1578, anno ...
Leggi Tutto
FATTINANTI CENTURIONE, Prospero
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, tra 1510 e il 1520 da Agostino e da Pomellina Zoaglio.
La famiglia Fattinanti, originaria di Voltaggio, si [...] di Casale avrebbero riconosciuto il ruolo dirigente), il F., portavoce di questo gruppo, concordava con l'inviato di papa GregorioXIII, il Moroni appunto, modi e tempi del processo di normalizzazione. Ad incarico espletato, il F. veniva eletto doge ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Onorato
Alice Raviola
Nacque intorno al 1520 in un luogo imprecisato, secondogenito di Renato e di Tomasina Lascaris di Briga, figlia di Pietro e di Bartolomea dei marchesi di Ceva. Il padre [...] , quest'ultima accettò e, nel mese di maggio, il nunzio in Piemonte Vincenzo Lauro poté comunicare a GregorioXIII che la signora di Boglio aveva fatto formale conversione al cattolicesimo. La decisione della Piccamiglio ebbe importanti conseguenze ...
Leggi Tutto
CARAFA, Cesare
Carla Russo
Nacque in data imprecisabile (dopo il 1518) da Diomede, conte di Maddaloni, e dalla sua terza moglie Porzia Gaetani, dei conti di Traetto.
Le condizioni economiche della famiglia [...] la nipote Roberta Carafa, vedova di Diomede, lo riscattò, nel 1578. Graziato da Filippo II, dietro intercessione di papa GregorioXIII, al ritorno in patria il C. diede inizio ad una lunga lite per questioni patrimoniali.
Il C. era stato escluso ...
Leggi Tutto
GUERCINO (Prete da Guercino)
Renato Sansa
Nacque probabilmente a Guercino (oggi Guarcino), nella provincia pontificia di Campagna, intorno al 1550.
Su G., "famoso bandito" o "assassino da strada", secondo [...] venne istruito un secondo processo contro G. e il suo seguito. In base ai dettagliati ordini contenuti in un breve di GregorioXIII del 1° marzo 1585, una compagnia di venti militi al comando del commissario apostolico Antonio Ghini si recò a Maenza ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giovanni Battista (Battista da Imola)
Enrico Cerulli
Di ragguardevole famiglia imolese (suo padre, Stefano, nel 1475 era capitano del castello di Tossignano), il B. entrò nel 1477 al servizio [...] 1900, passim; G. Levi Della Vida, Doc. intorno alle relazioni delle Chiese orientalicon la S. Sede durante il pontificato di GregorioXIII, Città del Vaticano 1948, p. 481; E. Cerulli, L'Etiopia del sec. XV in nuovi docum. stor., in Africa italiana ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio del giureconsulto senese Marcantonio e della nobildonna romana Flaminia Astalli, fratello minore di Camillo, che sarebbe salito al trono pontificio [...] nemmeno con sicurezza che il B. portasse a termine studi regolari; il fatto che fosse nominato sollecitatore apostolico da GregorioXIII, con bolla del 13 febbr. 1584, lascerebbe supporre che il B. non doveva essere ignaro di diritto: certo però ...
Leggi Tutto
CARAFA, Ferrante
Gaspare De Caro
Primogenito di Federico, marchese di San Lucido e conte d'Archi, e di Giovanni Gallerano, nacque a Napoli nel 1509. Com'era l'uso nell'aristocrazia napoletana, la sua [...] 1578, e la raccolta di liriche I sei libri della Carafè, L'Aquila 1580; del secondo, una Oratione... alla Santità di pp. GregorioXIII et alla Maestà del re Filippo d'Austria per la lega da farsi fra loro et tra le provincie cattoliche Italia et ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregorio
gregòrio s. m. – Moneta d’argento, del valore di 1 paolo, coniata nella zecca di Bologna nel 1574 per ordine del papa Gregorio XIII, con il busto del papa e la figura di s. Petronio.