CAVAZZA, Francesco
Silvio Fronzoni
Nato a Bologna l'8 sett. 1860 da Felice e da Giulia Sacchetti, frequentò i corsi di giurisprudenza del locale ateneo. Terminati gli studi e affidatagli dal padre l'amministrazione [...] dell'Archiginnasio, dell'insegnamento del diritto e delle arti nello Studio bolognese. Si ricordano inoltre: Della statua di GregorioXIII sopra la porta del Palazzo Pubblico in Bologna, Bologna 1888; Il Palazzo del Comune in Bologna, Roma 1890 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle scienze
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Tra Medioevo e inizi dell’età moderna, luoghi e personalità della penisola svolsero una funzione centrale nella trasmissione all’Occidente [...] riforma del calendario giuliano, con epicentro nella corte papale fin dal 15° sec., infine compiuta e promulgata da GregorioXIII nel 1582, si connettono in qualche modo l’ambiente e la presentazione della nuova teoria astronomica di Nicola Copernico ...
Leggi Tutto
COSTA, Cesare
Enrico Stumpo
Di nobile famiglia originaria di Assisi e trapiantatasi a Macerata - dove aveva occupato alcune cariche cittadine con Pierfrancesco, priore dal 1436 al 1458, e Giuliano, [...] scrisse la sua opera più importante, Variarum ambiguitatum iuris libri tres (Napoli 1573), di cui dedicò il primo libro a GregorioXIII, il secondo all'Alciati e il terzo al Covarruvio, già professore a Salamanca, vescovo di Segovia e anch'esso della ...
Leggi Tutto
AYAMONTE, Guzmán y Zúñiga, Antonio di
Nicola Raponi
Nato nel 1524, apparteneva alla nobile famiglia spagnola dei Guzmán, imparentata con la dinastia portoghese e insignita, dalla cittadina di residenza, [...] fra i canonici nel coro, si ebbe una prima grossa controversia. Nello stesso anno, avendo l'A. richiesto al pontefice GregorioXIII di poter far celebrare la messa e le funzioni religiose nella sua cappella secondo il rito romano, sollevò le proteste ...
Leggi Tutto
PIA, Bernardino
Raffaele Tamalio
PIA, Bernardino. – Nacque nella seconda o terza decade del XVI secolo, verosimilmente a Mantova. Della sua famiglia, che non compare in nessun elenco delle casate mantovane, [...] le cronache dei conclavi a opera di Pia; esse, però, ripresero con l’elezione che si svolse alla morte di GregorioXIII – in cui fu eletto Sisto V – al quale partecipò Gianvincenzo Gonzaga, creato cardinale dal papa defunto e al cui servizio ...
Leggi Tutto
PELLINI, Pompeo
Michele Camaioni
PELLINI, Pompeo. – Nacque a Perugia nel 1523 da Girolamo Pellini e da Pandora Alfani, membri di due famiglie notabili della città.
Allievo del grammatico Cristoforo [...] a cura di A. Fabretti, IV, Torino 1892, ad ind.; A. Bellucci, P. P. ambasciatore della città di Perugia a papa GregorioXIII, in Bollettino della Società umbra di storia patria, II (1896), pp. 125-130; F. Guardabassi, Storia di Perugia, I-II, Perugia ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cesare
Gaspare De Caro
Nacque da Antonio, signore di Filettino, e da Caterina Colonna, della potente famiglia romana, nell'ultimo ventennio del sec. XV. Piuttosto scarse e imprecise sono le [...] e svaligiato un corriere della Repubblica di Venezia, a Roma non si ritenne che Cesare Caetani avesse colmato la misura.
GregorioXIII, infatti, tra, i meriti del quale non fu certamente un vigoroso atteggiamento contro il banditismo che infestava lo ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pompeo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI da Gerolamo. Assai scarse le prime notizie biografiche: abbracciò la carriera ecclesiastica ed entrò in possesso [...] incarico di un certo rilievo.
Nel marzo del 1575 fu mandato infatti in Francia per portare a corte le congratulazioni di GregorioXIII per il matrimonio di Enrico III con Luisa di Lorena Vaudemont e consegnare la rosa d'oro alla regina. La missione ...
Leggi Tutto
GARGANO, Giovanni Bernardino
Umberto Mazzone
Nacque agli inizi del sec. XVI ad Aversa, nel Casertano, da una nobile famiglia che deteneva la signoria di Farignano e Casal di Principe. Sposò Geronima [...] del G. e dell'Alois, furono graziati dalle pene accessorie comminate ai padri; ottennero dunque nel 1581 un breve dal pontefice GregorioXIII che permetteva loro di succedere alla madre in quanto il G. e l'Alois, pur se condannati per eresia, erano ...
Leggi Tutto
ARCO, Prospero d'
Gerhard Rill
Nacque il 14 ag. 1522, probabilmente ad Arco, dal conte Nicolò e da Giulia Gonzaga. Studiò arti a Bologna (prima del 1542) ed a Roma, dove, tramite il suo maestro Antonio [...] ad ottenere la revoca della nomina granducale di Cosiino, neppure più tardi, da parte del successore di Pio V, GregorioXIII.
Alle trattative iniziate nel febbraio 1570 per una lega contro il Turco l'A. partecipò soltanto da semplice osservatore e ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregorio
gregòrio s. m. – Moneta d’argento, del valore di 1 paolo, coniata nella zecca di Bologna nel 1574 per ordine del papa Gregorio XIII, con il busto del papa e la figura di s. Petronio.