CECCARELLI, Alfonso (Fanusius Campanus)
Armando Petrucci
Nacque a Bevagna (Perugia) il 21 febbraio del 1532 da Claudio, notaio di famiglia originaria di Città di Castello, e da Tarpea Spezi; avviato [...] a moltissimi uomini di buona cultura dell'epoca, e la mania di compilare oroscopi: pericolosi, forse, quelli dedicati al papa GregorioXIII ed ai cardinali papabili (Vat. lat. 6157, cc. 5-29; Vat. lat. 12488, cc. 389r-390v); tragico, infine, quello ...
Leggi Tutto
OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] 1570, il cardinale Giovanni Albani, incaricato di pacificare Matelica, confermò le precedenti disposizioni papali. Nel 1572 GregorioXIII liberò Pirro e confermò di nuovo il vicariato agli Ottoni, imponendo una riconciliazione con la comunità. Non ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il computo del tempo storico
Paolo Delogu
Il computo del tempo storico
L’origine dei modi di computare il tempo storico in uso nell’età medievale e moderna va cercata [...] dal XV secolo si diffuse nelle cancellerie degli Stati italiani. Venne adottato dalla cancelleria pontificia durante il pontificato di GregorioXIII (1572-1585) e successivamente si impose in gran parte dei Paesi europei in connessione con la riforma ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1552 da Domenico, appartenente al ramo dei Becchignoni, e da Nicolosina Fornari. Da giovane, si dedicò allo studio della storia e del diritto civile, [...] potesse costituire a Genova uno speciale magistrato delle Monache, mentre in cambio la Repubblica forniva seicento soldati corsi a GregorioXIII per sedare i tumulti scoppiati a Roma. Nel 1585 ebbe l'incarico di organizzare a Savona le accoglienze in ...
Leggi Tutto
GUALENGO (Gualenghi), Camillo
Laura Turchi
Nacque a Ferrara, forse nei primi anni Trenta del XVI secolo. Il padre, Bonaventura, di famiglia patrizia (ma di antica origine cittadinesca), era scalco ducale [...] -75) e ancora a Roma (1575-76). Non ebbe invece luogo il viaggio in Spagna, previsto nel 1579, per ottenere aiuti contro GregorioXIII, con il quale Alfonso II era in conflitto per la questione del sale di Comacchio e per l'inalveamento del Reno nel ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Innocenzo
Renato Sansa
Nacque a Bologna nel 1552 dal conte Cornelio, esponente del patriziato cittadino e membro del Senato bolognese (i "Quaranta Senatori"), e da Faustina, figlia del giureconsulto [...] uffici dell'amministrazione pontificia. Negli anni Settanta fu tesoriere della provincia di Romagna, ricevendo con un breve di GregorioXIII del 1578 l'incarico di prelevare il sale nelle Valli di Comacchio.
Trasferito a Roma fu nominato chierico di ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] o di tregua, senza il consenso e la partecipazione di tutti gli alleati. Seguita però la pace separata di Venezia, GregorioXIII espresse il suo malcontento con l'ambasciatore Paolo Trevisan: questi per più giorni non osò abbandonare il palazzo di S ...
Leggi Tutto
DURAZZO (Grimaldi Durazzo), Giacomo
Carlo Bitossi
Nacque a Genova, probabilmente nel 1503, da Giovanni e Margherita Monsa.
Apparteneva ad una famiglia "popolare" di lontana origine albanese (il capostipite [...] radicale della fazione. Poiché la pacificazione interna di Genova importava tanto alla Spagna quanto al pontefice e all'imperatore, GregorioXIII inviò in città (dove giunse il 16 aprile) il cardinale Giovanni Morone, col compito di fare da mediatore ...
Leggi Tutto
ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] numerosi altri nobili mantovani. Arrivò a Firenze anche monsignor Della Corgna, chierico di Camera, inviato del papa GregorioXIII ad assistere alle nozze. In città si organizzarono feste, danze, giochi e fuochi artificiali. La simbolica "processione ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Camillo
Mirella Giansante
Nato a Roma nel 1537 da Marcello e da Lavinia Incoronati, ricevette una buona educazione anche letteraria, ma ben presto manifestò una grande inclinazione per le [...] , familiare del duca, che era stato rinchiuso a Tor di Nona sotto l'accusa di omicidio. Per questo GregorioXIII lo escluse dagli impieghi pubblici, perdonandolo però due anni dopo (gennaio 1578) e creandolo addirittura nel febbraio 1580 maestro ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregorio
gregòrio s. m. – Moneta d’argento, del valore di 1 paolo, coniata nella zecca di Bologna nel 1574 per ordine del papa Gregorio XIII, con il busto del papa e la figura di s. Petronio.