• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
706 risultati
Tutti i risultati [2164]
Religioni [706]
Biografie [1541]
Storia [466]
Arti visive [237]
Letteratura [128]
Diritto [107]
Storia delle religioni [99]
Diritto civile [93]
Storia e filosofia del diritto [25]
Musica [25]

ARBORIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARBORIO, Giovanni Axel Goria Nato da nobile famiglia vercellese guelfeggiante, fu dapprima monaco e poi abate del monastero benedettino di S. Genuario di Lucedio. Nel marzo del 1243 ebbe parte importante [...] , CMLIII, CMLV-CMLVII; Monumenta Germ. Hist., Epistolae saeculi XIII, II, Berolini 1887, doc. 593; III, ibid. 1894 , pp. 372 s.; G. Marchetti-Longhi, La legazione in Lombardia di Gregorio da Monte Longo, in Arch. d. soc. romana di storia patria, XXXVI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – MARCHESE DI MONFERRATO – TOMMASO II DI SAVOIA – FEDERICO II – BENEDETTINO

GIOVANNI da San Miniato

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da San Miniato Viviana Pelloni Nacque a Firenze il 7 luglio 1360 da Duccio, originario di San Miniato e notaio in Firenze, dove frequentava la cerchia di Zanobi da Strada e Francesco Nelli. Poche [...] in Cantica canticorum di s. Bernardo, i Moralia di s. Gregorio (1415), l'epistola di Alberto degli Albizzi a Martino V ( 1778, p. 471; F. Zambrini, Opere volgari a stampa dei secoli XIII-XIV, Bologna 1878, pp. 202 s.; G. Dominici, Lucula noctis. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANASTASIO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANASTASIO, santo Alessandro Pratesi Ventiquattresimo (secondo alcuni autori, ma erroneamente, venticinquesimo) vescovo di Brescia, vissuto tra la fine del secolo VI e il principio del VII. Nella lista [...] Domenico, sicché il suo presulato si colloca tra la morte di s. Gregorio Magno (12 marzo 604) e il 608. Le notizie biografiche su A maggio già nel calendario della Chiesa bresciana del secolo XIII preposto a un messale del duomo, pubblicato dallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACOMETTI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMETTI, Giacomo Maria Pia Donato Nacque a Padova, da genitori di modeste condizioni, nel 1663. Fu accolto in giovane età nel seminario cittadino per volere del vescovo Gregorio Barbarigo, che in [...] .: Sacra Rituum congregatione… beatificationis et canonizationis ven. servi Dei Gregorii card. Barbadici… Positio super dubio…, Romae 1746, pp. seminario di Padova (1687-1693), Padova 1934, pp. XIII, 14, 41; Id., Lettere al rettore del suo seminario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPULO, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPULO (Campolo), Roberto Giuseppe Cusimano Nacque a Messina nella seconda metà del sec. XIII e si fece frate minore: di lui non abbiamo altre notizie sino al 1314. In quell'anno il C., secondo il [...] a Sultesto siciliano dei Dialoghi di S. Gregoriu, di cui si veda nota 5 di p. 96); G. Traina, Sui Dialoghi di s. Gregorio nelle traduzioni di J. Campulu e di D. Cavalca, Palermo 1937, pp. 3 s. (ivi anche un'informazione del Garufi sul C. tratta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANDREA da Biguglia

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA da Biguglia Abele L. Redigonda Oratore sacro, "magister theologiae" domenicano; viene comunemente detto "pisano", mentre fu originario, se non proprio nativo, di Biguglia, paesetto a nord dello [...] fine di far cessare lo scisma d'Occidente, il Guinigi voleva convocare a Lucca Gregorio con il pontefice d'Avignone Benedetto XIII. L'ambasciata di A. ebbe parziale successo: Gregorio XII il 26 genn. 1408 giungeva a Lucca, probabilmente da Siena. Ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONSI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONSI, Tommaso Bernard Barbiche Nacque nel 1601 da Pietro e da Lucrezia Manelli. Condotto in Francia all'età di sei anni, fu educato a cura dello zio Giovanni Bonsi, vescovo di Béziers e cardinale, [...] ff. 132r-134v). A quattordici anni fu nominato paggio del re Luigi XIII. Portava allora il titolo di visconte di Vailhan, dal nome di una terra tempo dell'abbazia di Saint-Guilhem-du-Désert. Gregorio XV gli aveva accordato la dispensa dall'età che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADIMARI, Alamanno

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADIMARI, Alamanno Edith Pàsztor Nato a Firenze nel 1362 (il suo epitafio lo dice morto sessantenne nel 1422), divenne dottore utriusque iuris.Fu canonico del duomo di Firenze, poi parroco della chiesa [...] con Carlo Malatesta per ottenere la venuta a Pisa di Gregorio XII ed aderendo poi all'obbedienza di Alessandro V. Seguace in Spagna, per tentare di guadagnarla contro l'antipapa Benedetto XIII. Qualche tempo dopo andò a Parigi ancora come legato, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – CONCILIO DI COSTANZA – BRACCIO DA MONTONE – COLUCCIO SALUTATI – CARLO MALATESTA

BELLANTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLANTI, Francesco Zelina Zafarana Nacque a Siena, da Giovanni, intorno al 1330.Fonte principale per la sua vita è la biografia contenuta nel Liber mortualis della chiesa dei domenicani di Siena, pubblicata [...] sua morte, il 23 febbr. 1408 il B. riceveva l'ingiunzione da parte di Gregorio XII di emettere il giuramento di fedeltà, a lui in quanto papa legittimo contro l'antipapa Benedetto XIII, nelle mani dei vescovi di Firenze ed Arezzo. Morì a Siena il 6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEO d'Ancona

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO d'Ancona Roberto Abbondanza Vescovo di Pesaro, di origine certamente anconitana ("... ego domnus Bartholomeus... Sancte Marie Pensaurensis episcopus... Ego B. de Ancona,Pensauriensis episcopus...", [...] a Rimini, per assolverne gli abitanti, su incarico di Gregorio IX, dalle censure ecclesiastiche di cui quest'ultúno li della chiesa Pesarese nel sec. XIII, Pesaro 1779, pp. 94-107, qI-138; L. Tonini, Rimini nel sec. XIII..., Rimini 1862, pp. 52, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70 71
Vocabolario
gregoriano¹
gregoriano1 gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregòrio
gregorio gregòrio s. m. – Moneta d’argento, del valore di 1 paolo, coniata nella zecca di Bologna nel 1574 per ordine del papa Gregorio XIII, con il busto del papa e la figura di s. Petronio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali