GUIDO da Pavia
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Di origine pavese, niente ci è noto della sua vita che sia precedente la sua comparsa nelle fonti in qualità di vescovo di Pisa. La prima notizia sul suo [...] le supreme autorità, il re Enrico IV e il pontefice Gregorio VII, in un momento in cui ancora non era scoppiato e degli arcivescovi di Pisa dalle origini all'inizio del secolo XIII. Primo contributo ad una nuova "Italia sacra", in Miscellanea G ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Chio il 21 genn. 1693, in una famiglia probabilmente appartenente al ramo Recanelli dei Giustiniani, già signori dell'isola egea. Nulla è noto sui genitori [...] interventi significativi; tuttavia dovette attirare l'attenzione di Benedetto XIII, che l'anno successivo lo nominò vescovo di ma 1760), in cui attaccava violentemente le tesi di Gregorio Salvini, uno dei migliori polemisti filocorsi. Si trattava, ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Domenico
Luisa Bertoni
Nacque a Roma da Domizio e da Fausta Capizucchi il 7 febbr. 1589. Compiuti i primi studi nella città natale, si laureò in diritto a Perugia nel 1604. Tornò a Roma sul [...] nel torbido e pettegolo ambiente di Curia. Morto Gregorio XV nel 1623, il nuovo conclave vide scatenarsi le utriusque Signaturae, Romae 1931, pp. 167, 286; L. von Pastor, Storia dei papi, XIII, Roma 1931, pp. 28, 41, 56, 444, 619; XIV, 1, ibid. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Salerno
Sergio Raveggi
Poco si sa circa la sua origine se non qualche cenno tramandato, in epoca molta tarda, da biografi d'ambiente domenicano, secondo i quali sarebbe nato, presumibilmente [...] segnalasse in molteplici direzioni. Una lettera inviata da papa Gregorio IX nel giugno 1227 ne attesta il ruolo di dell'Inquisizione fiorentina nel '200 in Eretici e ribelli del XIII e XIV secolo: saggi sullo spiritualismo francescano in Toscana, a ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Antonio
Mario Rosa
Nacque a Bologna il 16 sett. 1566 da Fabio e da Flaminia Bentivoglio. Addottoratosi in utroque iure nel 1586 e datosi alla carriera ecclesiastica, fu chiamato a Milano [...] escluso dal cardinalato nel novembre 1621 poiché il pontefice Gregorio XV (Ludovisi) non volle favorire nella persona Storia dei Papi, XII, Roma 1930, pp. 409, 544-546, 569, 570, 573; XIII, ibid. 1931, p. 55, 82-83, 179, 363, 742 n., 757, 1004-1006 ...
Leggi Tutto
BOCCABADATI, Gherardo (Gherardo da Modena)
Zelina Zafarana
Nacque a Modena, da una delle famiglie più notevoli della città, non si sa in quale anno. Il cronista Salimbene de Adam nota che da secolare [...] generale Giovanni Parenti a Roma, per presentare a Gregorio IX quelle richieste "pro expositione regulae" che Gratien, Histoire de la fondation... de l'Ordre des Frères Mineurs au XIII siècle, Paris-Gembloux 1928, p. 117; G. Cantini, L'apostolato dei ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Pagano
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Pagano. – Non si conosce la data di nascita di questo vescovo, figlio di Ranieri II Pannocchia, avviato alla carriera ecclesiastica [...] consiglieri e la città e li benedisse.
Il papa Gregorio IX il 28 febbraio 1240 non confermò l’elezione ; A. Duccini, Il castello di Gambassi. Territorio, società, istituzione (secoli X-XIII), Castelfiorentino 1998, pp. 59 s., 70 s., 86 s., 190-195, ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Budrio (Antonius de Butrio)
Luigi Prosdocimi
Figlio di Bartolino Biagi (o di Biagio) da Budrio, località presso Bologna, nacque in questa città circa il 1338. Quivi compì gli studi civilistici, [...] nel 1406, e vi rimase fino al 1407, anno in cui il papa Gregorio XII lo inviò in missione a Marsiglia insieme ad Antonio Correr e a (Dallavigna), vescovo di Todi, presso l'antipapa Benedetto XIII, lo spagnolo Pedro de Luna, per vedere di addivenire ...
Leggi Tutto
PARENTI, Giovanni
Filippo Sedda
– Le fonti non tramandano la data di nascita di Giovanni, frate minore e discepolo di s. Francesco, e non sono concordi sulla sua patria di origine: Tommaso da Eccleston [...] il ministro fu inviato nel 1230 più volte come legato di Gregorio IX a Roma e a Firenze. Quando nel 1232 frate La presenza francescana: dall’impianto dell’Ordine all’Osservanza (secc. XIII-XV), in Gli ordini religiosi in Sardegna nel Medioevo, un ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Angelo
Germano Gualdo
Nacque a Venezia intorno alla metà del sec. XIV, da antica famiglia patrizia. Era nipote, per parte di madre, del pontefice Gregorio XII (Angelo Correr).
Ben poco si [...] ) - Poco meno di un mese prima era intanto morto a Recanati Gregorio XII, e il B. l'anno seguente (dopo la chiusura del Giorgio in Alga, in Riv. di Storia d. Chiesa in Italia, XIII (1959), pp. 70-88; Vita di san Lorenzo Giustiniani primo Patriarca ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregorio
gregòrio s. m. – Moneta d’argento, del valore di 1 paolo, coniata nella zecca di Bologna nel 1574 per ordine del papa Gregorio XIII, con il busto del papa e la figura di s. Petronio.