PALLOTTA, Giovanni Battista
Antonio D’Amico
– Nacque a Caldarola il 2 febbraio 1594, da Martino e da Maddalena De Magistris.
Studiò presso il convitto di S. Bernardo a Perugia, suo maestro fu Marcantonio [...] Urbe, carica che ricoprì almeno fino al 1622. Gregorio XV gli affidò la vicelegazione di Ferrara nel triennio 1621 tempo, Milano 1900, pp. 55 s., 314 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, XIII, Roma 1931, pp. 370-373, 382-421; XIV, ibid. 1932, p. 522; ...
Leggi Tutto
PIETRO da Collemezzo
Giulia Vendittelli
PIETRO da Collemezzo. – È impossibile stabilire con certezza la data di nascita – da collocarsi genericamente nell’ultimo quarto del XII secolo – di questo cardinale, [...] di Pietro alla cattedra arcivescovile di Rouen, confermata da Gregorio IX il 12 agosto 1236. Sempre a Rouen, non e 1914, I, 214 e 287; L. Oliger, Liber exemplorum fratrum minorum saeculi XIII, in Antonianum, II (1927), p. 247, n. 88 e n. 2; Recueil ...
Leggi Tutto
FERNANDI (Fernando, Ferrandi, Ferrando, Ferrante), Francesco, detto l'Imperiali
Adriana De Palma
Nacque a Milano nel 1677 (cfr. Clark, 1964, p. 233 n. 25) o nel 1679 (Pio, 1724), da Domenico e da Francesca [...] per l'altare dedicato al santo nella chiesa di S. Gregorio al Celio. Questa pala fu posta di fronte alla prima . Lorenzo, Viterbo 1962, p. 143; A. Blunt, Poussin studies XIII: early falsifications of Poussin, in The Burlington Magazine, CIV (1962), ...
Leggi Tutto
FALCONCINI, Benedetto
Carlo Fantappiè
Nacque a Volterra (prov. Pisa), il 31 genn. 1657, da Falconcino, cavaliere di S. Stefano, e da Leonida di Angelo Incontri. La famiglia aveva ricoperto i primi onori [...] . è il Discorso pastorale fatto nel dì della festa di b. Gregorio X (Roma 1712), dedicato a Clemente XI per aver concesso l , Firenze 1805, I, p. 354; F. Inghirami, Storia della Toscana, XIII, Fiesole 1844, pp. 17 s.; A. F. Giachi, Saggio di ricerche ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Andrea
Paolo Franzese
Figlio di Francesco, mercante a ritaglio, nacque a Pistoia nel 1335.
Nel 1351 entrò nell'Ordine domenicano; intorno al 1357-58, o al più tardi nel 1360, venne ordinato [...] anche il capitolo provinciale, si trovava ancora lì quando papa Gregorio XI vi inviò Caterina da Siena per far sì che la nel 1748, dopo che nel 1725 il papa domenicano Benedetto XIII aveva fatto collocare nella cappella di S. Domenico nella chiesa ...
Leggi Tutto
PECORARA, Giacomo
Giuseppe Gardoni
GIACOMO da Pecorara (de Pecoraria). – Nacque fra il 1170 e il 1180, forse nella città di Piacenza; apparteneva alla famiglia dei de Pecoraria che traeva la sua denominazione [...] più attivi presso la curia romana negli anni di pontificato di Gregorio IX.
Nulla è noto in merito alla formazione di Giacomo da e comuni in Italia centro-settentrionale durante la prima metà del secolo XIII, Spoleto 2007, pp. 296, 297, 298, 328 dove ...
Leggi Tutto
CAPOGALLO, Giovanni (Gianotto)
François-Charles Uginet
Nato a Roma intorno alla metà del sec. XIV, il C. si trova citato per la prima volta il 16 apr. 1385 col titolo di abate di Grottaferrata e di amministratore [...] non perse mai di vista le questioni che agitavano allora la Chiesa.Nel 1407 i due papi rivali, Benedetto XIII e Gregorio XII, avrebbero dovuto incontrarsi a Savona per cercare di metter termine alla divisione della Chiesa. Per quanto assai di ...
Leggi Tutto
GOBERTO
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie sulle sue origini; di lui si sa soltanto che proveniva da Saint-Quentin, in Francia (attuale dipartimento dell'Aisne), dal momento che nei registri angioini [...] 1286, fu occupata da due vescovi: Guido, nominato da papa Gregorio X il 2 giugno 1273, e, appunto, G., nominato Langlois, Paris 1886, nn. 6730 s.; Cod. dipl. salernitano del secolo XIII, a cura di C. Carucci, II, La guerra del Vespro siciliano nella ...
Leggi Tutto
ENRICO da Rimini
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Rimini verso la metà dei sec. XIII. Nulla sappiamo di lui fino al 1304, quando lo ritroviamo priore del convento domenicano dei Ss. Giovanni [...] Elena di Valois, per persuadere il re all'unione ecclesiastica con Roma, come risulta da una lettera inviata a lui e al francescano Gregorio da Cattaro dal papa Clemente V il 1ºapr. 1308. Nello stesso anno fece ritorno a Venezia e di nuovo prestò i ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ferdinando Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Ferdinando Maria. – Nacque a Napoli il 9 giugno 1770 da Giovanni, principe di Monteroduni, e da Lucrezia Mormile, esponenti della più antica aristocrazia [...] le case sottratte in età napoleonica. Con breve di Gregorio XVI del 5 febbraio 1836 fu nominato di nuovo cura di G. Zito, Città del Vaticano 2009, pp. 639 s.; A. Giannotti, Antonello Gagini e l’arcivescovo P., in Kronos, XIII (2010), pp. 69-72. ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregorio
gregòrio s. m. – Moneta d’argento, del valore di 1 paolo, coniata nella zecca di Bologna nel 1574 per ordine del papa Gregorio XIII, con il busto del papa e la figura di s. Petronio.