CARACCIOLO, Bernardo (Bernardo da Napoli, Bernardinus Caracciolus Rubeus)
Norbert Kamp
Apparteneva ad una delle più eminenti famiglie di Napoli che già al tempo del ducato faceva parte della nobiltà. [...] beni a quelle chiese che avevano indirizzato le loro querele a Gregorio IX. Era attivo nell'Impero latino come collettore di sussidi L. Auvray, Paris 1890-1955, ad Indicem; Epistolae saec. XIII e regestis Pontificum Romanorum..., a cura di G. H. Pertz ...
Leggi Tutto
DANIA, Angelo Vincenzo (al secolo Andrea Maria)
Giovanni Assereto
Nacque il 13 sett. 1744, forse ad Ovada (Alessandria), come risulta dall'epitaffio della sua tomba, ma più probabilmente a Voltri (Genova).
Il [...] l'imperatore; abolì nella diocesi l'uffizio di Gregorio VII. Nel 1809 visitò ed ossequiò Pio VII -434; G. Casalis, Dizionario... degli Stati di S. M. il re di Sardegna, XIII, Torino 1845, p. 737; G. Rossi, Storia della città e diocesi di Albenga, ...
Leggi Tutto
BONACCORSO da Bologna (Bonacorso, Bonaccorsi, Buonaccorsi)
Alfonso Maierù
Nato a Bologna intorno al 1230, entrò ben presto nell'Ordine dei domenicani e svolse la sua attività per un quarantennio nella [...] Opera omnia, XL, parte II, ed. 1967) e uno attribuito a Gregorio papa (ibid., De azymis, n. 110); dall'opuscolo di S. Tommaso Bonaccursius contra Graecos. Ein Beitrag zur Kontroverstheologie des XIII. Jahrhunderts, in Vitae etVeritati. Festgabe für ...
Leggi Tutto
LECCISOTTI, Tommaso (al secolo Domenico)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Torremaggiore (Foggia) il 12 ott. 1895, primo dei dieci figli di Antonio e di Melina Juso, in una ricca e distinta [...] giovò della collaborazione di molti confratelli, come I. Tassi, A. Lentini e A. Pantoni.
Nel 1959, dopo il volume XIII, non essendo possibile mantenere la rivista all'alto livello di rigore scientifico auspicato dal L., questi preferì sospenderne le ...
Leggi Tutto
DI MEO, Alessandro
Silvio De Majo-Errico Cuozzo
Nacque a Volturara Irpina (Avellino) il 3 nov. 1726 da Marco e Giovanna Pennetti. Perduto il padre all'età di nove anni, fu posto sotto la tutela dello [...] D. in Biografie degli uomini ill. del Regno di Napoli, XIII, Napoli 1828, pp. 103-08 (voce redatta da V. 1936; dall'Enc. catt., IV, coll. 1609 s.; e da O. Gregorio, Un manoscritto inedito delp. A. D. (1726-1786), in Spicilegium histor. Congregationis ...
Leggi Tutto
BONAGRAZIA di San Giovanni in Persiceto (o da Bologna)
**
Francescano della provincia di Bologna, gli viene talvolta attribuito nella letteratura storiografica il cognome Tielci (o Fielci), di cui non [...] 1892-1906, nn. 194-199, 320, 861, e in Acta Urbani IV,Clementis IV,Gregorii X (1261-1276)..., a cura di A. L. Tăutu, Città del Vaticano 1953, et de l'évolution de l'Ordre des Frères Mineurs au XIII siècle, Paris-Gembloux 1928, ad Indicem; L. Wadding, ...
Leggi Tutto
GERARDO di Csanád (Gerardus Moresenae "Aecclesiae" seu Csanadiensis episcopus)
Luigi Canetti
Di origine veneziana o veneta, nacque sul finire del X secolo; le notizie storicamente accertabili sul suo [...] gli valse, nel 1083, il riconoscimento da parte di papa Gregorio VII di un culto pubblico.
Fonti e Bibl.: Vita maior Problemi agiografici e profili di santi, in La Chiesa di Venezia nei secoli XI-XIII, a cura di F. Tonon, Venezia 1988, pp. 160-166; G ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Cristoforo (Cristofano)
Simona Foà
Nacque a Siena intorno al 1345 da Gano (Galgano) di Guidino, originario di Guistrigona, e da monna Agnesa di Manno di Minuccio Piccolomini. Il padre morì quando [...] della Scala, si stava adoperando per richiedere a Gregorio XII la canonizzazione di Caterina. La richiesta fu 273 s., 340 s., 358 s.; Statuti senesi scritti in volgare ne' secoli XIII e XIV, a cura di L. Banchi, III, Statuto dello spedale di Siena ...
Leggi Tutto
ANASTASIO (Anastagio, d'Anastasio, d'Anastagio), Filippo
Elvira Gencarelli
Nacque a Napoli il 25 genn. 1656 da Ludovico d'Anastasio e Anna Maria Tolosa, della famiglia di Castella Vecchia. Compiuti [...] Doria, Federico Pappacoda, Nicolò Caravita, Tommaso d'Aquino, Gregorio Calopreso e altri. In seguito, secondo un uso ormai l'ultracurialismo dell'A. non incontrò l'approvazione di Benedetto XIII, che non volle concedergli il permesso di stampare un' ...
Leggi Tutto
BERNARDINO Realino, santo
Silvana Menchi
Nacque a Carpi il 15 febbr. 1530. Il padre, Francesco, era noto e stimato uomo di corte, "maestro di scuderia" di vari principi e comandanti di eserciti (Vespasiano [...] ; B. frequentò gli Sfondrati, tra i quali Niccolò, il futuro Gregorio XIV, e fu in relazione con Girolamo Cardano e Luca Contile. il decreto di venerabilità il 31 luglio 1838; Leone XIII, il 12 marzo 1896, quello di beatificazione. Il processo ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregorio
gregòrio s. m. – Moneta d’argento, del valore di 1 paolo, coniata nella zecca di Bologna nel 1574 per ordine del papa Gregorio XIII, con il busto del papa e la figura di s. Petronio.