CONTUCCI, Contuccio
Francesca Romana De'Angelis
Nacque a Montepulciano il 21 maggio 1688, da "Alemannun Contuccium Equitem S. Stephani et Juliam Egidiam lectissimam foeminam" (Mazzolari).
Nulla si conosce [...] a studiare, pure gli si è fatto da questa Università pubblico ricevimento a cagione dell'attinenza che ha con GregorioXIII, fondatore di questo nostro Collegio".
Maggiormente legata alla sua attività di docente appare la Vita della santa vergine e ...
Leggi Tutto
BEDA il Giovane, santo
Paolo Delogu
Scarsissimi i dati attendibili della sua vita, desumibili esclusivamente da una biografia anonima redatta a Genova nella seconda metà del seb. XIV, forse sulla scorta [...] per i visitatori della chiesa nella solennità del santo (10 aprile) e nell'ottava. Altra indulgenza fu concessa nel 1583 da GregorioXIII. Nel 1586 Sisto V permise che le ossa del santo venissero trasportate sotto l'altare maggiore della chiesa, di S ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Cristoforo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna da Boncompagno e da Cecilia Bargellini il 24 nov. 1537. Addottoratosi in leggi nello Studio cittadino, nel dicembre 1570 vi ottenne il lettorato [...] per opera del quale furono costruite a Ravenna le chiese di S. Rocco e di S. Giovanni Battista, fu creato da GregorioXIII, il 16 sett. 1583, presidente della Romagna e dell'esarcato di Ravenna.
Ma il pontefice afflisse la tranquilla e zelante opera ...
Leggi Tutto
ARCUDI, Francesco
Salvatore Impellizzeri
Nacque nel 1590, come risulta dalla notizia contenuta negli Archivi del Collegio greco di Roma (t. XIII bis, f. 119), che ci informa del suo ingresso nel predetto [...] del Collegio greco dalla fondazione sin all'anno 1640, coll'indice al fine, ms., I, f.44; Ibid., Collegii Graecorum a GregorioXIII Pontefice Maximo Romae instituti historia, ms., X, ff.1-52, 191-211; [G. V. Rossi], Jani Nicii Erythraei Pinacotheca ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Annibale
Mirella Giansante
Nato a Mantova intorno al 1540, dopo l'ordinazione sacerdotale si trasferì a Roma, ove, divenuto segretario del cardinale Cesare d'Este, si trasformò in un sagace [...] i più validi "novellanti", la cui penna "fu coltello alla fama dei grandi".
Durante i pontificati di Pio V e di GregorioXIII il C. svolse così l'attività di compilatore di avvisi manoscritti redatti in forma di lettera, in un linguaggio immediato e ...
Leggi Tutto
AMALTEO, Attilio
Gaspare De Caro
Nacque ad Oderzo intorno alla metà del secolo XVI da Marietta Melchiori Tomasi e da Girolamo, medico e professore allo Studio di Padova. In questo l'A. si addottorò [...] che gli ottenne l'incarico di segretario del cardinale Tolomeo Galli. Rimase in questo ufficio sino al 1583, allorché GregorioXIII lo nominò segretario della Cifra. L'anno successivo ottenne la carica di referendario delle Due Segnature e in seguito ...
Leggi Tutto
GHISLIERI (Ghisleri, Consiglieri), Giovanni Pietro
Nicola Pastina
Nacque a Roma nel 1540 da Giovanni Antonio Alessandri e da Prassede Consiglieri del ramo romano della famiglia bolognese Ghisleri, che [...] carica, di grande prestigio e responsabilità, di presidente di Romagna.
In queste vesti fu autore di una dettagliata relazione a GregorioXIII sullo stato della regione, un lavoro di rilevante interesse per l'esaustività e la precisione con cui il G ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Figlio di Ugo, duca di Sora, e di Maria Ruffo, dei duchi di Bagnara, nacque il 15 maggio 1652. Destinato alla prelatura, già l'8 genn. 1656 un breve di Alessandro [...] 24 giugno 1731. A sua cura era stato eretto nella basilica di S. Pietro il mausoleo al fondatore della casata, il pontefice GregorioXIII.
Bibl.: L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, 2, Roma 1932, p. 472; XV, ibid. 1933, ad Indicem; P. Litta, Le fam ...
Leggi Tutto
AMIANI, Nicola
Giuseppe Alberigo
Nacque a Fano nella prima metà del sec. XVI e nel convento della stessa città prese l'abito degli eremitani di S. Agostino. L'unica notizia della famiglia è in una storia [...] di lui è una Espositione del Salmo: Notus in ludea Deus, anno iubilei a perpetua memoria de n.ro SS.mo Papa GregorioXIII pontefice massimo dal R.P.M. Nicola Amiani da Fano de l'Ordine di S. Agostino novamente data in luce 1581,conservato nella ...
Leggi Tutto
ABELA (Abel), Leonardo
Armando Petrucci
Nacque nel 1541 a Malta, di nobile famiglia, e abbracciò la carriera ecclesiastica. Canonico a Malta, fu da GregorioXIII, il 20 giugno 1578,nominato vicario [...] della Biblioteca Vaticana,Città del Vaticano 1938, pp. 165, 200-206, 235-253, 258, 268 e passim;Id., Documenti intorno alle relazioni delle Chiese orientali con la S. Sede durante il pontificato di GregorioXIII,Città del Vaticano 1948, passim. ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregorio
gregòrio s. m. – Moneta d’argento, del valore di 1 paolo, coniata nella zecca di Bologna nel 1574 per ordine del papa Gregorio XIII, con il busto del papa e la figura di s. Petronio.