CONSTABILE (Costabili), Ferdinando (in religione Paolo)
Anna Foa
Di nobile famiglia ferrarese, il C. nacque a Ferrara il 23 luglio 1520 da Biagio, medico di Isabella del Balzo l'esiliata regina di Napoli, [...] cardinale Michele Bonelli, nipote del defunto papa Pio V e uomo assai potente in Curia. Di fronte a tale opposizione, GregorioXIII presentò agli elettori una scelta di quattro candidati: il primo era appunto il C., che fu così imposto dall'alto all ...
Leggi Tutto
GIGLI, Tommaso
Dario Busolini
Nacque a Bologna nei primi anni del XVI secolo (le fonti lo qualificano "quasi coetaneo" di GregorioXIII) da famiglia illustre. Sulla sua educazione e vocazione al sacerdozio, [...] , ma in un sepolcro così povero, che se ne perse presto ogni traccia.
Fonti e Bibl.: G. Maffei, Degli annali di GregorioXIII, a cura di C. Cocquelines, I, Roma 1742, p. 105; Concilium Tridentinum, a cura della Societas Goerresiana, IX, Actorum pars ...
Leggi Tutto
ALBANI (Albano), Giovan Gerolamo
Giovanni Cremaschi
Nacque il 3 genn. 1509 a Bergamo da Francesco, di nobile famiglia, chiamato dai concittadini per i suoi meriti "pater patriae", e da Caterina Pecchio. [...] della sua dottrina giuridica si valsero in modo particolare GregorioXIII e Sisto V, per la soluzione di problemi dall'autore), Venetiis 1561, e 1584 in Tractatus, cit., XIII, 1; De immunitate ecclesiarum et de personzs confugientibus ad eas lib ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Ascanio
Alexander Koller
Nacque probabilmente intorno al 1550 da una famiglia romana di grandi tradizioni che diede alla Chiesa diversi cardinali. Marzia, prozia dello J. e sorella del cardinale [...] nutriva grandi aspettative anche per la carriera curiale dello J., iniziata, dopo la laurea in utroque iure, nel 1577 sotto GregorioXIII con la nomina a referendario delle due Segnature. Nel 1579 fu governatore di Todi, nel 1580 di Fano, nel 1582 ...
Leggi Tutto
FUSCO, Paolo
Silvano Giordano
Nacque a Ravello agli inizi del sec. XVI da Alberto, di famiglia patrizia, e Luisa Setaro. Si indirizzò per tempo allo stato ecclesiastico e conseguì il dottorato in utroque [...] nel 1572 celebrò il sinodo diocesano.
Morto il vescovo di Sarno Vincenzo da Caperano, maestro del Sacro Palazzo, il 17 febbr. 1578 GregorioXIII trasferì il F. a questo episcopato. Tra il 1581 e il 1582 il F. visitò la diocesi e vi celebrò il sinodo ...
Leggi Tutto
BISANTI, Paolo
Gerhard Rill
Nacque nel 1529 a Cattaro. Studiò a Padova dove conseguì il titolo di doctor utriusque iuris; in data ignota ottenne il beneficio di S. Maria de Flumine a Cattaro. Quando [...] i Turchi (1569 e 1571) avevano perso il monastero di S. Nicolò situato presso la città; questa concessione fu ratificata da GregorioXIII nel 1575. In questo stesso anno il B. consacrò la chiesa di S. Francesco a Cattaro. Nel 1576 diede le dimissioni ...
Leggi Tutto
FIRMANO, Cornelio
Donatella Rosselli
Nacque a Macerata tra il 1532 e il 1533 da famiglia facoltosa, appartenente alla piccola nobiltà locale.
Intraprese gli studi giuridici e il 22 apr. 1556 conseguì [...] in gran duca di Toscana fatta dal sommo pontefice s. Pio V, a cura di D. Moreni, Firenze 1819.
Nel 1573, sotto GregorioXIII, il F., venne affiancato nell'ufficio da F. Mucanzio, in vista della sua promozione a vescovo di Osimo, poi avvenuta il 15 ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Giovanni
Elena Fasano Guarini
Figlio di Silvestro e di Lisa Deti, nacque non a Fano, dove il padre soggiornò nel 1534, come dice il Litta, ma parecchi anni prima, probabilmente a Firenze. [...] del 13 febbr. 1572. Fervente protettore dei gesuiti, l'A. riuscì a far nominare Francesco Toledo predicatore di Pio V.
Anche GregorioXIII affidò all'A, alcuni incarichi di rilievo: insieme con C. Borromeo, con il Paleotto e con il Burali, egli fu ...
Leggi Tutto
COUSCONARI, Germano
Vittorio Peri
Nato verso il secondo decennio del XVI sec., a Cipro, fu monaco basiliano nel periodo finale della dominazione veneta e visse per circa trent'anni nel monastero di [...] ).
Per le ristrettezze finanziarie ele difficoltà, ricorrenti soprattutto sotto i pontificati successivi a quello di GregorioXIII, di riscuotere tempestivamente i 12 scudi d'oro mensili assegnatigli come provvigione dalla Camera apostolica (diversi ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giovanni
Salvatore Bono
Nato a Colonnella (Teramo) nel 1544 da Pietro e da Leonora di Giuliano, venne battezzato con il nome di Properzio, che mutò in quello di Giovanni quando, nel 1571, dopo [...] Giambattista Eliano (che già si era recato nel Libano nel 1578-1579), a partecipare alla missione inviata da papa GregorioXIII presso il patriarca dei maroniti del Libano. Fine della missione, secondo le intenzioni del pontefice, era di accertare le ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregorio
gregòrio s. m. – Moneta d’argento, del valore di 1 paolo, coniata nella zecca di Bologna nel 1574 per ordine del papa Gregorio XIII, con il busto del papa e la figura di s. Petronio.