CASALI, Alessandro
Gian Paolo Brizzi
Figlio del senatore Andrea e di Verde Paltroni, nacque a Bologna nel settembre del 1533. Avviatosi agli studi giuridici, nel 1558 si laureò in utroque iure presso [...] V, ritenne di dover differire l'inizio delle trattative, in attesa di una riconferma dei suoi poteri da parte di GregorioXIII che non tardò a giungere, pur limitando alla sola questione del titolo granducale lo scopo della sua missione e riservando ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alessandro
Gaetano Greco
PETRUCCI, Alessandro. – Nacque a Siena nei primi anni Sessanta del XVI secolo da Pandolfo di Agostino e da Eusta Bulgarini, figlia di Alessandro e di Virginia Chigi [...] giurisdizione arcivescovile e sconfitte le ultime resistenze delle monache contro le disposizioni dei pontefici Pio V e GregorioXIII, l’impegno di Petrucci a mantenere una disciplina monastica femminile improntata alla più rigorosa clausura emerge ...
Leggi Tutto
GERARDO Tintore, santo (Gerardo de' Tintori, Girardus Tinctor, Girardus de Tinctoribus)
Caterina Bruschi
Nacque a Monza nella prima metà del XII secolo; nulla si sa dei genitori, se non che, desumibilmente [...] Nel 1582 l'indagine venne affidata a Carlo Bascapè, successivamente gli atti e la documentazione furono inviati a Roma presso GregorioXIII, e l'anno dopo si ottenne una solenne sanzione del culto, nell'anniversario della morte di G., insieme con la ...
Leggi Tutto
FELICE da Cantalice, santo
Sergio Rivabene
Nacque a Cantalice, in provincia di Rieti, il 18 maggio del 1513, terzo dei cinque figli di Sante Porro e Santa Nobili.
Essendo la sua famiglia di umili condizioni, [...] praticamente senza allontanarsene mai (solo nel 1580 è documentata una sua breve assenza da Roma, quando si recò da GregorioXIII a Frascati, per ottenere dal papa la revoca della scomunica contro Cittaducale).
Il convento di Monte Cavallo, costruito ...
Leggi Tutto
CAPELLA, Giovanni Maria
BB. Ulianich
Sarebbe nato, stando al Lancetti, a Cremona nel 1520. Questa data per altro desta notevoli perplessità, se è vero che il C. morì consunto dalla vecchiaia, come affermano [...] una lettera del vescovo di Bagnorea a lui indirizzata). Rinunciò a tale carica nel 1574, in concomitanza con il breve di GregorioXIII (20 apr. 1574) con cui si stabiliva la concordia definitiva fra Osservanza e Ordine dei servi di Maria. Priore nel ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Enrico Stumpo
Nacque il 30 nov. 1547 a Biella (Vercelli), da Francesco e da Amedea Scaglia di Verrua.
Ancora bambino, perse la madre e fu allevato dalla seconda moglie del conte [...] la nomina dal papa. Nonostante varie difficoltà, il cardinal Ferdinando riuscì ad ottenergli la nomina dal papa GregorioXIII, che pure sosteneva monsignor Giovanni Alberti. Ottenuta la consacrazione, il nuovo arcivescovo continuò a risiedere alla ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] .
Il 19 settembre 1587 fu nominato nunzio in Svizzera, nel quadro di uno sforzo, già tenacemente perseguito da GregorioXIII, di rafforzare la presenza di rappresentanti pontifici stabili in quell’area.
La realtà politico-religiosa in cui Parravicini ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA (Chiesa), Gian Paolo
Ugo Rozzo
Nacque a Tortona nel 1521 da Giovanni Antonio, mercante di panni (appartenente ad uno degli otto casati decurionali della città) e da una Caracosa di cui [...] di S. Maria di Brera al D., il quale in seguito, su richiesta del card. Borromeo e con l'approvazione di papa GregorioXIII, cedette la commenda, che aveva mille scudi di rendita, ai gesuiti.
Nel corso del 1571 il D. fece ritorno a Tortona, dove ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Bernardino
Vera Lettere
Nacque all'Aquila il 20 maggio 1500. Suo padre fu Pietro Sante de' Cirilli e Gemma Bucci la madre.
Di "casa e di famiglia popolare e di bassa fortuna - dice il C. - [...] letterati toscani per la nuova edizione mutila del Decameròn (Firenze 1573) e pregandolo di intervenire presso il pontefice GregorioXIII perché la censura venisse mitigata (Vanti, p. 47). Ma la posizione del commendatore di S. Spirito era diventata ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Giulio
Anna Rita Capoccia
Nacque a Macerata il 14 ott. 1537, da agiata famiglia, primogenito di Leonardo, dottore in diritto canonico e civile, e di Antonia Costa, cultrice di letteratura [...]
Nel corso dell'anno del giubileo del 1575 fu penitenziere a S. Pietro e, per il suo zelo apostolico, fu inviato da GregorioXIII a predicare in alcune zone dell'Adriatico sudorientale. Dalla fine del 1575 e per tutto il 1576 soggiornò in Dalmazia, a ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregorio
gregòrio s. m. – Moneta d’argento, del valore di 1 paolo, coniata nella zecca di Bologna nel 1574 per ordine del papa Gregorio XIII, con il busto del papa e la figura di s. Petronio.