GRASSI, Annibale
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1537, figlio del senatore Giovanni Antonio (morto nel 1562) e di Diana di Carlo Grati.
La sua famiglia, assurta a notevole potenza già nella prima [...] nella città e diocesi di Faenza, Faenza 1926, pp. 291 s.; G. Catalano, Controversie giurisdizionali tra Chiesa e Stato nell'età di GregorioXIII e Filippo II, in Atti dell'Accademia di scienze, lettere e arti di Palermo, s. 4, XIV (1954-55), 2, ad ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Ottavio Mirto
Stefano Andretta
Nacque a Napoli da Silvio Mirto e Laura della Gatta l'11 apr. 1544. L'avvio promettente dello zio Fabio Mirto nella carriera ecclesiastica, già vescovo di [...] , per essere chiamato di lì a poco a Roma, dove ottenne in due momenti successivi, grazie a Pio V e GregorioXIII, il titolo di referendario utriusque Signaturae. Guidato dallo zio Fabio Mirto, il F. venne introdotto nelle grazie dei cardinali Carafa ...
Leggi Tutto
DROUET (Drovet, Druetto), Giovanni (Jean)
Fiamma Satta
Nacque intorno al 1516 da una famiglia della piccola nobiltà locale a Chálons-sur-Marne, in Francia, nella Champagne.
Le prime notizie autobiografiche [...] dall'incarico, come si legge in un'anonima relazione diplomatica del 20 febbr. 1574, nella quale veniva illustrato il pontificato di GregorioXIII: "mai rimove quelli a chi propone un servitio se non per un demerito ... et si è veduto in Gio. Druetto ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Roma il 28 ott. 1551 da Hernando e da Pentesilea Sanguigna. Il padre, di origine spagnola, era commendatore di S. Giacomo della Spada e ministro plenipotenziario [...] innanzitutto C. Baronio. Questi, ricevuto da GregorioXIII l'incarico di rivedere l'edizione del Martirologio l'offerta di nomina a nunzio presso l'imperatore fattagli da Gregorio XIV; così pure rifiutò nello stesso anno la carica di visitatore ...
Leggi Tutto
ASSEMANI, Giuseppe Simonio
Giorgio Levi della Vida
Bibliotecario ed erudito maronita italianizzato, nato a Ḥaṣrūn, villaggio nel Libano settentrionale (secondo altri a Tripoli da famiglia originaria [...] fanciullo a Roma, e al primi del 1696 fu iscritto come alunno nel Collegio dei Maroniti (fondato nel 1584 da GregorioXIII e tuttora vigente), dove compì l'intero corso di studi: dotato d'ingegno precoce e di tenace diligenza, ancora studente ...
Leggi Tutto
BOSIO, Giacomo
Gaspare De Caro
Nacque a Chivasso da Gian Bartolomeo nell'anno 1544, in una famiglia che aveva già dato numerosi cavalieri all'Ordine gerosolimitano. Chiamato giovanissimo a Roma dallo [...] del 1577, il B. ebbe un importante incarico diplomatico alla corte di Francia: l'Ordine aveva infatti chiesto e ottenuto da papa GregorioXIII l'invio a Enrico III e alla regina madre di due brevi per difendere l'Ordine dalle pretese del re sui tre ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Paolo Frasson
Nacque da Adriana Pisani e Giovanni di Giorgio, che era cavaliere e procuratore di S. Marco, il 9 giugno 1531. Del ramo di S. Polo della famiglia, era fratello di Giorgio, [...] alla sua cura e iniziata una "lectionem theologalem" presso la cattedrale.
Nell'ottobre del 1572 venne incaricato da GregorioXIII, insieme allo stesso nunzio apostolico in Venezia e al vescovo di Brescia Domenico Bollani, di rilevare, avvalendosi di ...
Leggi Tutto
EUDEMONOIANNIS, Andrea
Vittorio Peri
Nacque nel marzo 1566 alla Canea (Chanià, Kydon) nell'isola di Creta. Appartenne ad una casata illustre, ancorché decaduta, imparentata con la famiglia imperiale [...] e dopo l'istituzione del collegio greco.
Al momento di rinviare in patria, secondo i fini della bolla di GregorioXIII, gli alunni greci formati a Roma per un incarico pastorale tra i connazionali, era indispensabile precisare il rapporto che ...
Leggi Tutto
DEVARÌS, Matteo (Matteo Greco o Matteo di Bari)
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù intorno al 1505 da famiglia che professava il rito latino.
Ad appena otto anni fu condotto a Roma da Giano Lascaris o da [...] di tali lavori era la diffusione di quegli insegnamenti anche tra i cristiani di rito greco, interpretando i desideri di GregorioXIII, come afferma lo stesso D. alla p. 140 dell'edizione del concilio di Trento. Tale versione, Canones, & Decreta ...
Leggi Tutto
FABRI, Sisto
Pietro Messina
Nacque il 4 ag. 1540 a Villa Basilica, vicino Lucca; ma negli anni seguenti molto probabilmente la sua famiglia si trasferì a Napoli. In questa città infatti il F., il 20 [...] F. collaborò anche alla rielaborazione e all'edizione del Corpus iuris canonici, pubblicato a Roma nel 1582 per ordine di GregorioXIII. Del 1584 è anche la sua laurea in teologia presso l'università di Ferrara, ma molto probabilmente si trattò solo ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregorio
gregòrio s. m. – Moneta d’argento, del valore di 1 paolo, coniata nella zecca di Bologna nel 1574 per ordine del papa Gregorio XIII, con il busto del papa e la figura di s. Petronio.