LANCELLOTTI, Scipione
Raissa Teodori
Nato presumibilmente a Roma nel dicembre 1527, il L. fu uno dei sette figli di Orazio e di Antonina d'Aragona.
Medico illustre e stimato cittadino romano, Orazio [...] in Francia nel 1589, alcuni anni dopo l'elevazione al cardinalato.
Il L. era stato fra i diciannove cardinali creati da GregorioXIII nel concistoro del 13 dic. 1583. Fu cardinale prete del titolo di S. Simeone fino all'aprile del 1587, quando la ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Adriano
Luisa Bertoni
Figlio di Gentile e di Giulia Vitelli, nacque a Perugia nel marzo del 1527. Alla morte del padre, avvenuta il 3 agosto dello stesso anno per mano di Orazio Baglioni, [...] Roma. Nel 1572 ebbe da Guidubaldo II Della Rovere l'incarico di reprimere una sollevazione popolare in Urbino; nel 1573 GregorioXIII lo inviò a Fano perché allestisse la difesa della città in previsione della guerra con Urbino, poi ad Ancona perché ...
Leggi Tutto
COMPAGNI (Compagno), Domenico (Domenico de' Cammei)
Martha Ann McCrory
Nacque intorno alla metà del sec. XVI, probabilmente, a Roma. Il soprannome Domenico de' Cammei con il quale viene quasi sempre [...] senza la collocazione]; Ibid., Tribunale del Governatore, Miscell. artisti [1521-1810], busta 1, n. 41). Nessuna medaglia di GregorioXIII è stata identificata come di mano del Compagni.
Più importante sembra l'attività del C. come incisore di cammei ...
Leggi Tutto
BANDINI PICCOLOMINI, Francesco
Giuseppe Alberigo
Nacque a Siena nel 1505 da Sallustio Bandini e da Montanina Piccolomini Todeschini, sorella del cardinale Giovanni e nipote di Pio III; occorre guardarsi [...] compositi a R. P. D. Francisco Bandino Piccolomineo Archiepiscopo senensi ex vetusto originali recogniti et Sanctissimo D. N. GregorioXIII Pont. Max. Dicati, Romae 1584.
Fonti e Bibl.: Concilium Tridentinum, a cura d. Soc. Goerresiana, Friburgi Br ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Tarquinio
Manuela Belardini
Non ci sono noti i nomi dei genitori di questo gesuita, certamente di umile origine, nato nel 1573 circa a Montebuono, un paese della Sabina non molto lontano da [...] papa e del Sacro Collegio, l'Oratiode Christi Domini morte durante la liturgia del venerdì santo che, come in passato GregorioXIII aveva stabilito, doveva essere di competenza proprio di un docente del Collegio romano. Alcune orazioni, composte da B ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giulio Feltrio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Urbino il 5 apr. 1535 da Francesco Maria I duca d'Urbino e da Eleonora Gonzaga: morto il padre nel 1538, ereditò la provincia di Massa Trabaria [...] spagnolo nei conclavi ai quali partecipò (e che portarono all'elezione di Giulio III, Marcello II, Pio IV e Pio V GregorioXIII), anche se in alcuni casi e in accordo con la politica familiare si schierò con i filofrancesi, come quando, alla morte ...
Leggi Tutto
BRUMANO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque a Cremona nel 1543 da Raffaello e studiò diritto e umanità a Pavia dove conseguì il dottorato in utroque iure il 27 sett. 1563. Nello stesso anno iniziò l'insegnamento [...] stato nominato chierico della Camera apostolica, conservò il favore di Pio V e, dopo la sua morte, del suo successore GregorioXIII, dal quale il 1º genn. 1574 funominato prefetto generale dell'Annona frumentaria dell'urbe e di tutto lo Stato della ...
Leggi Tutto
DELL'UVA, Benedetto
Flavio De Bernardinis
Nacque nel 1540 a Capua da antica e nobile famiglia, e vi morì molto probabilmente alla fine del 1582.
È indubbio comunque che fosse ancora vivo il 25 agosto [...] probabilmente da quattro anni, certamente da uno, poiché è indubbiamente provato che egli non andò oltre il pontificato di GregorioXIII (1572-1585).
Opere: Le vergini prudenti, Il pensier della morte, Il Doroteo, Firenze 1582; Parte delle rime di B ...
Leggi Tutto
PARISIO, Pietropaolo
Giuseppe Marcocci
– Nacque a Cosenza nel 1473 da Ruggiero, magistrato, e da Covella di Francia.
Non si possiedono notizie circa la sua formazione, ma sono ben documentati gli anni [...] Parisio morì a Roma il 9 maggio 1545, dopo tre giorni di agonia, assistito dal caro amico Ugo Boncompagni, futuro papa GregorioXIII. Il decesso fu seguito da voci di un avvelenamento per la sua opposizione alla cessione di Parma e Piacenza al figlio ...
Leggi Tutto
CATI, Pasquale
Maddalena Trionfi Honorati
Nacque a Iesi intorno al 1550 ma non si hanno notizie della sua presenza nelle Marche, e la sua figura va delineata unicamente sulla sua produzione pittorica [...] Roma 1973, p. 239); fra il 1583 e il 1595 esegue fantasie pittoriche e grottesche nelle prime arcate della loggia di GregorioXIII in Vaticano, sotto la direzione di G. Muziano. Nel gennaio del 1587 si impegna ad affrescare l'intera cappella Altemps ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregorio
gregòrio s. m. – Moneta d’argento, del valore di 1 paolo, coniata nella zecca di Bologna nel 1574 per ordine del papa Gregorio XIII, con il busto del papa e la figura di s. Petronio.